Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

GLOTTOLOGIA

Prof. Paolo Poccetti

Il corso si compone di due parti reciprocamente integrate, quella istituzionale e quella monografica. La parte istituzionale fornirą nozioni di base sui seguenti punti:

1) Coscienza linguistica, problema delle origini del linguaggio e comparazione tra le lingue dall'antichitą ad oggi.

2) Sistemi di scrittura e analisi linguistica.

3) Le nozioni e le agnizioni della parentela tra le lingue: genealogie, tipologie, contatti.

4) Metodi, percorsi e miraggi del metodo comparativo-ricostruttivo nella storia della linguistica.

5) Le classificazioni tipologiche delle lingue del mondo.

6) La linguistica teorica. Il funzionalismo europeo e il descrittivismo americano.

La parte monografica riguarderą la problematica del contatto tra lingue e i fenomeni di interferenza linguistica in prospettiva diacronica e sincronica. Per coloro che intendono biennalizzare l'esame il programma deve essere concordato con il docente. Bibliografia minima orientativa su cui verrą selezionato il programma di esame:

A. MARTINET, L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture, Laterza;

O. SZEMERENYI, Introduzione alla linguistica indoeuropea, Unicopli;

Le lingue indoeuropee, a cura di A. GIACALONE RAMAT - P. RAMAT, Il Mulino;

J. LYONS, Lezioni di linguistica, Laterza;

B. MALMBERG, L'analisi del linguaggio nel XX secolo, Il Mulino;

J.H. GREENBERG, Gli universali del linguaggio, La Nuova Italia;

Linguistica storica, a cura di R. LAZZERONI, La Nuova Italia;

L. HIELMSLEV, Il linguaggio, Einaudi;

R. GUSMANI, Saggi sull'interferenza linguistica, Le Lettere;

G. BERRUTO, La sociolinguistica, Zanichelli.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina