Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

GRAMMATICA GRECA

Prof. Gregorio Serrao

Corso monografico: Continuità e innovazione nel libro dei Giambi di Callimaco.

Testi:

1 - Callimachus edidit R. PFEIFFER, I, Oxonii 1949, Iambi frr. 191-225 e Lyrica frr. 226- 229, complessivamente pp. 161-225.

Si può ancora consultare utilmente l'edizione di C. GALLAVOTTI (Callimaco, Il libro dei Giambi, Napoli 1946) dove, assieme alla traduzione, non mancano buone integrazioni ed un commento intelligente, ma il testo fornito è per lo più superato ed antiquato. Per un commento moderno dei Giambi di Callimaco bisogna ricorrere al celebre lavoro di Chr. M. DAWSON, The Iambi of Callimachus. A hellenistic Poet's Experimental Laboratory, XI 1950, pp. 1-168, o al più recente D.L. CLAYMAN, Callimachus' Iambi, E.J. Brill, Leiden 1980, che offre però un commento troppo scarno e poco originale.

2 - I giambografi dell'età arcaica: Archiloco, Ipponatte ed Ananio; di questi tre poeti sarà richiesta la conoscenza limitatamente ai frr. contenuti nell'Antologia dei Lirici Greci a cura di E. DEGANI e G. BURZACCHINI (La Nuova Italia), Firenze 1977, pp. 1-79, dove il testo dei poeti giambici è stato magistralmente curato e commentato da E. Degani.

3 - E' richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti lavori: G. SERRAO, Milano 1977, La cultura ellenistica - Letteratura, pp. 169-253; M.R. FALIVENE, Callimaco serio-comico: il primo giambo (fr. 191 Pf.), III, Roma 1993, pp. 911- 925.

4 - Parte generale:

a) Una grammatica storica: si consiglia P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Klincksieck, Paris 19612; oppure O. LONGO, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova 1987.

b) A. MEILLET, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. di E. De Felice, Einaudi, Torino 1976.

c) B. GENTILI, La metrica dei Greci, D'Anna, Messina-Firenze 1952.

N. B.:

Per il testo di Callimaco, su richiesta degli studenti, saranno distribuite delle fotocopie.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina