INFORMATICA APPLICATA AL TESTO LETTERARIO
Dott. Giuseppe Gigliozzi
Il corso intende fornire agli studenti le notizie e gli strumenti necessari alla comprensione critica e i fondamenti del fenomeno <<informatica umanistica>>. Il corso si articolerà in due parti: la prima (parte generale) sarà dedicata a studenti al loro primo contatto con le nuove tecnologie, mentre la seconda (parte metodologico/applicativa) si rivolgerà a chi abbia frequentato la parte generale o a chi possieda una qualche conoscenza delle problematiche inerenti all'uso del calcolatore nello studio delle discipline umanistiche e del testo letterario. A tale scopo gli studenti sono invitati a seguire le lezioni che il prof. Salvatore Tucci tiene per il corso di "Fondamenti di Informatica".
Parte generale:
Si percorreranno rapidamente le tappe principali della storia di questa disciplina con particolare riferimento a quelle parti strettamente collegate alla teoria della letteratura e alla letteratura italiana.
Si illustreranno quelle applicazioni dell'informatica che riguardano l'area umanistica e in particolare l'Italianistica.
Questa illustrazione toccherà i seguenti punti:
1. Scrivere con l'elaboratore. Word-processing e text editor.
2. Linguaggi di programmazione. Rapido cenno sulla logica di programmazione e su come i linguaggi di programmazione possano essere utilizzati dall'italianistica.
3. Concordanze, indici, spogli lessicali. Illustrazione delle nuove metodologie, analisi dei problemi alla base della preparazione del testo per un soddisfacente trattamento dei materiali. Problemi teorici.
4. Archivi e basi di dati. Differenze tra archivio cartaceo e archivio elettronico. Analisi dei problemi teorici, esposizione delle principali metodologie d'archiviazione e di ricerca.
5. Analisi testuale. Esposizione delle possibili applicazioni nel campo della critica testuale e/o strutturale del testo narrativo o poetico con particolare riferimento alle tecniche dell'intelligenza artificiale.
Parte metodologico/applicativa:
Questa parte ha come scopo lo studio delle formalizzazioni possibili nel settore dell'analisi testuale e, approfondendo gli argomenti illustrati nella parte generale, toccherà i seguenti punti:
- Testo, informazione, linguaggio.
- Testo letterario e teoria dei modelli.
- Tecniche per la rappresentazione della conoscenza.
- Tecniche statistiche e analisi stilometrica.
- Le possibilità dell'intelligenza artificiale.
- Teoria entity-relationship.
- Teoria della letteratura, critica letteraria e nuove tecnologie: definizione di uno scenario.
Si procederà a una serie di esemplificazioni pratiche legate allo studio della letteratura italiana. In questa fase il lavoro in classe prenderà come spunto il romanzo d'esordio di Paolo Volponi, Memoriale, che verrà analizzato collocandolo storicamente tra le raccolte di poesie che lo hanno preceduto e i romanzi che, invece, gli sono successivi, nonché nel momento storico in cui è stato pubblicato. Il testo verrà anche inquadrato nel particolare genere letterario in cui pare inserirsi. Al termine di questa fase gli studenti avranno realizzato un elaborato che verrà discusso in sede d'esame. Sarà, naturalmente, possibile scegliere in accordo con il docente altri argomenti di lavoro.
In questa fase sarà possibile costituire dei gruppi di lavoro su argomenti specifici. Gli argomenti si concentreranno principalmente sull'analisi testuale e stilistica oltre che su problemi di memorizzazione, codifica ed edizione del testo. Questi argomenti dovranno essere preventivamente concordati con il titolare della materia.
Bibliografia:
Per la parte teorico-metodologica:
G. GIGLIOZZI, Letteratura modelli e computer. Manuale teorico-pratico per l'applicazione dell'informatica al lavoro letterario, Roma, Euroma - La Goliardica, 1993.
U. ECO, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.
A. APARO, Il libro delle reti, Roma, adnkronos libri, 1995.
Per la parte pratica:
(La bibliografia che segue si riferisce agli argomenti che verranno svolti in classe. Una bibliografia alternativa relativa a eventuali gruppi di lavoro creatisi nella parte applicativa potrà essere concordata caso per caso in accordo con il docente)
Una qualsiasi edizione di Memoriale di P. VOLPONI.
G. FERRETTI, Paolo Volponi, La Nuova Italia, 1972
E. SICILIANO, Paolo Volponi in I Contemporanei, VI, Milano, Marzorati, 1974.
W. PEDULLÀ, Volponi è furioso in Miti finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983.
G. GIGLIOZZI, Memoriale di Paolo Volponi, (in corso di stampa).