LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Dott. Carmine Chiodo
Lo scopo del corso di quest'anno è quello di offrire agli studenti una più precisa delineazione della poetica pascoliana. Ciò si può fare in quanto negli ultimi anni la filologia e la critica hanno dato nuovi documenti e interpretazioni del Pascoli, per cui si è accresciuta la conoscenza della figura e dell'arte del poeta romagnolo. A tal riguardo saranno tenuti presenti gli studi filologici di Giuseppe Nava, le interpretazioni stilistico-simboliche di Barberi-Squarotti ed Emerico Giachery.
Il corso si baserà su una lettura filologica, simbolica e stilistica delle più importanti poesie pascoliane delle varie raccolte, a partire, come è logico, dalle famose Myricae. Una lettura di tal fatta permette di seguire lo svolgimento e le diverse stazioni del poeta-fanciullino. Inoltre nell'ambito della cattedra saranno svolti seminari sulla poesia orfica del `900.
Per il corso sono obbligatori i seguenti libri:
1. E. GIACHERY, Trittico pascoliano, Roma, Bulzoni, 1989.
2. G. PASCOLI, Poesie. Scelta dei testi e introduzione di L. Baldacci; note di M. Cucchi, Milano, Garzanti, 1994.
3. G. DEBENEDETTI, Pascoli: La rivoluzione inconsapevole. Quaderni inediti, Milano, Garzanti, 1979 (Garzanti, 1994).
4. G. PASCOLI, Il fanciullino, a.c. e con un saggio di G. Agambem, Milano, Feltrinelli, 1982.
5. G. PASCOLI, Myricae. a.c. di G. Nava, Roma, Salerno Editrice, 1978 (oppure: Myricae, Intr. di P.V. Mengaldo, note di F. Melotti, Milano, Rizzoli, 1981).
6. G. BARBERI-SQUAROTTI, Simboli e strutture della poesia di Giovanni Pascoli, Messina, G. D'Anna, 1966.
7. G. LEONELLI, Itinerari del fanciullino. Studi pascoliani, Bologna, CLUEB, 1989.
Lo studente dovrà scegliere un libro tra i seguenti:
1. C.F. GOFFIS, Pascoli antico e nuovo, Brescia, Paidea, 1969.
2. R. BARILLI, Giovanni Pascoli, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
3. G. BORGHELLO, Il simbolo e la poesia. Aspetti della linea Pascoli-Pasolini, Milano, Mursia, 1986.
4. G. CAPOVILLA, Tra le carte di Castelvecchio. Studi pascoliani, Modena, Mucchi, 1989.
5. G. BARBERI-SQUAROTTI, La simbologia di Giovanni Pascoli, Modena, Mucchi, 1990.
6. A.M. GIRARDI, Interpretazioni pascoliane, ESI, Napoli, 1990.
7. M.L. PATRUNO, Moralisti e precursori: critici pascoliani del primo novecento (Croce, Serra, Cecchi, Borghese), Catania, A. Marino, 1990.
8. R. CARBONE, La natura dell'antico. Studi pascoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1991.
9. R. AYMONE, Fiordalisi e rosolacci. Lettura di Myricae, Salerno, Edisud, 1992.
10. F. DEL BECCARO, Studi pascoliani, Pacini. Fazzi, Pisa, 1993.
Per quanto riguarda la storia letteraria del Novecento è obbligatorio come testo il terzo volume dell'antologia Letteratura e conoscenza, a.c. di R. Scrivano. Si precisa che gli studenti del primo anno devono studiare il periodo che va dalle poetiche del decadentismo fino a "La Ronda"; gli studenti del secondo anno porteranno il periodo che va dalla lirica ermetica fino ai nostri giorni.