Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

LETTERATURE COMPARATE

Dott.ssa Rosalma Salina Borello

Programma del corso: AD INFEROS. Miti, motivi, riti del viaggio nell'Aldilà.

Il programma di quest'anno prevede l'approfondimento di alcuni aspetti del motivo del viaggio nell'aldilà già trattati nel precedente a.a. e di altri non ancora trattati.

Si articola in vari percorsi di ricerca, tra cui:

I) Mito e letteratura. All'interno di un ampio programma di ricerca dipartimentale su Mito e letteratura, sono previsti numerosi interventi di docenti e studiosi che, da diverse angolazioni, illustreranno i rapporti tra la scrittura letteraria e gli aspetti antropologici, psicologici, estetici della rielaborazione dei miti.

Un settore particolare di questa ricerca è dedicato all'analisi delle teorie del mito in funzione dell'individuazione di singole poetiche (in Leopardi, Goethe, Novalis, Pascoli, D'Annunzio, Rimbaud, Rilke, Thomas Mann, Cocteau, M. Bulgakov, Campana, Quasimodo, Pavese, Pasolini, Santucci, Calvino, Luzi, Pierro, Romani, etc.).

II) Il mito di Orfeo. In tale percorso, partendo dallo studio delle fonti classiche del mito, si giungerà a evidenziare soprattutto gli aspetti "orfici" della scrittura poetica tra Otto e Novecento.

III) Gli inferi del testo. Analisi delle strutture anagrammatiche della poesia.

IV) Viaggi intertestuali agli inferi.

V) Motivi faustiani nella letteratura europea.

Si raccomanda vivamente agli studenti la frequenza alle lezioni, una volta che abbiano scelto i percorsi da seguire (almeno due per il primo anno, almeno quattro per i biennalisti) in quanto, per ovvie ragioni di spazio e di costi, non tutti gli argomenti svolti potranno essere inseriti nelle dispense.

Gli studenti del Ideg. anno dovranno portare, oltre ai primi due percorsi proposti quest'anno, secondo le modalità esposte, il volume D'AMOROSO STRALE. Per una tipologia delle riscritture (di cui uscirà un'edizione aggiornata e ampliata).

Un alto libro potrà essere scelto tra la bibliografia specifica o quella di carattere generale, che verrà indicata di volta in volta a lezione o potrà essere concordato in vista di una ricerca personale.

Gli studenti che biennalizzano, oltre a seguire almeno quattro percorsi, dovranno mostrare una approfondita conoscenza delle opere di cinque autori e tre libri a scelta, tra quelli indicati a lezione.

Ai biennalisti si richiede inoltre di sviluppare un argomento, precedentemente concordato, e di consegnarne una relazione scritta almeno quindici giorni prima dell'esame.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina