LETTERATURA GRECA
Prof. M.G. Bonanno
Corso monografico: L'ironia di Callimaco.
Testi.
Si richiede la lettura - oltre che di CALLIMACO, Inno ad Artemide e OMERO, Odissea VI, oggetto del corso monografico - di: OMERO, Iliade I-III, Odissea I-III; TUCIDIDE, Storie I-II.
Bibliografia.
Si consiglia: Callimachi Hymnus in Dianam, a c. di F. BORNMANN, Firenze (La Nuova Italia) 1968.
Homeri opera, edd. D.B. MUNRO - Th.W. ALLEN, I, Iliadis libros I-XII continens, Oxonii, Oxford University Press 19203; Homeri opera, edd. D.B. MUNRO - Th.W. ALLEN, III, Odysseae libros I-XII continens, Oxonii, Oxford University Press 19172.
Thucydidis historiae edd. H.S. JONES - J.E. POWELL, I, Oxonii, Oxford University 1942.
Per le nozioni di metrica, B. GENTILI, La metrica dei Greci, Messina-Firenze, D'Anna 1952, oppure P. MAAS, Metrica greca, Firenze, Le Monnier 1979, o B. SNELL, Metrica greca, Firenze, La Nuova Italia 1977.
Per la grammatica storica, P. CHANTRAINE, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck 1961, oppure D. PIERACCIONI, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna 1975.
Per la storia letteraria, un manuale a scelta tra quelli di A. LESKY (Milano, Il Saggiatore 198711), oppure L. CANFORA (Roma- Bari, Laterza 1986), o D. DEL CORNO (Milano, Principato, 1988), o L.E. ROSSI (Firenze, Le Monnier 1995).
Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso.