LINGUA E CIVILTÀ GRECA
Dott. Valerio Casadio
Il corso, di nuova istituzione, si rivolge a studenti che intendono apprendere le nozioni di base della lingua greca antica ovvero rafforzarne la conoscenza, per intraprendere studi filologici, letterari, storici o archeologici classici, ma anche per esigenze più generalmente culturali. Complementare all'apprendimento della lingua, che costituisce il fondamento specifico della disciplina, sarà la lettura e la comprensione di un testo linguisticamente (e grammaticalmente) rilevante: nel corrente a.a. sarà il Libro XXI dell'Odissea. Non potrà parimenti mancare un'attenzione alle linee essenziali della civiltà "letteraria" greca, per le quali si consigliano specifiche letture.
Le esigenze degli utenti ed il livello di preparazione acquisito potranno determinare l'articolazione del corso in lezioni e seminari diversificati.
Bibliografia:
Per Omero si consiglia:
OMERO, Odissea, vol. VI (libri XXI-XXIV), introd., testo e commento a.c. di M. Fernández-Galiano e A. Heubeck, trad. di G.A. Privitera, Milano, Mondadori (Fondazione L. Valla), 1986.
Per la grammatica normativa (con lineamenti di linguistica storica) e lo studio del lessico greco, si raccomandano:
A. CARDINALE, I Greci e noi, voll. I-III, Napoli, Ferraro, 19912.
L. BOTTIN, Etymon, Lessico per radici, Bergamo, Minerva Italica, 1990.
È inoltre consigliata la lettura di
A. MEILLET, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it., Torino, Einaudi, 1976.
Per un inquadramento della civiltà letteraria greca, si richiede la lettura di un volume, a scelta tra i seguenti:
AA.VV., Storia e Civiltà dei Greci, Milano, Bompiani, 1975ss.
AA.VV., La civiltà greca - Storia e cultura, Bari, Laterza, 1990.
È altresì consigliata la lettura di saggi, a scelta, reperibili in:
AA.VV., Lo spazio letterario della Grecia antica, Roma, Salerno, 1993ss.
Ulteriori informazioni e sussidi verranno forniti durante il corso.