Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Prof. Enrico Guaraldo

Corso: Madame Bovary.

La Donna e l'Amore nel romanzo di Flaubert: il mito dell'"Eterno Sposo". Deliri e ossessioni romantiche; il dovere dell'impassibilità dello sguardo. Il Realismo è un'utopia? Il culto maniacale della parola e la reinvenzione della Letteratura, considerata una vita alternativa.

Testi adottati:

Gustave FLAUBERT, Madame Bovary, Paris, Gallimard (coll. "folio"), ult. ediz.

Gustave FLAUBERT, La Tentation de Saint-Antoin, Paris, Gallimard (coll. "folio"), ult. ediz.

Gustave FLAUBERT, Salambò, Paris, Gallimard (coll. "folio"), ult. ediz.

Victor BROMBERT, Flaubert par lui-meme, Paris, Seuil 1972.

Victor BROMBERT, I romanzi di Flaubert, Il Mulino, Bologna 1989.

Maurice NADEAU, Flaubert écrivain, Paris 1969.

Durante il corso si farà riferimento alla Correspondance di Flaubert, nonché ad altri testi critici che saranno via via indicati.

Seminario (a cura della dott.ssa Annamaria Laserra): Il teatro classico.

Allo scopo di definire il classicismo francese, saranno considerate le grandi forme della tragedia e della commedia classica rappresentate da Corneille, Racine e Molière. Attraverso l'analisi delle loro "pièces" principali, si dimostrerà la convergenza nella storia e nella letteratura dei concetti di ordine, grandezza e armonia durante il secolo di Luigi XIV.

Testi adottati:

CORNEILLE, Horace e Rodogune (in qualsiasi edizione).

RACINE, Phèdre e Bérénice (in qualsiasi edizione.

MOLIERE, Dom Juan e Tartuffe (in qualsiasi edizione)

P. BENICHOU, Morales du grand siècle, Paris 1973.

E' richiesta, ai fini dell'esame, la conoscenza della storia della letteratura francese. Il manuale adottato è quello diretto da Giovanni MACCHIA: La letteratura francese, edito nei suoi vari tomi da Rizzoli (coll. BUR). Lo studio della storia della letteratura sarà così ripartito:

- a coloro che sostengono la prima o comunque una sola annualità di Francese si richiede la conoscenza del periodo che va dal 1850 ai giorni nostri;

- a coloro che sostengono la seconda annualità di Francese si richiede la conoscenza del periodo che va dal 1600 al 1850;

- a coloro che sostengono la terza annualità di Francese si richiede la conoscenza di tutta la storia della letteratura francese, dalla fine del Medioevo ai giorni nostri;

- agli studenti del corso di laurea in lingue che sostengono la quarta annualità di Francese sarà richiesta la conoscenza di alcuni classici di prosa e poesia particolarmente rappresentativi dei secoli considerati (dal XVI al XX). Tali testi verranno indicati all'inizio dello svolgimento del corso. Solo per gli studenti di lingue, lo studio di ciascun periodo della storia letteraria dovrà essere affiancato dalla lettura del volume corrispondente dell'antologia di LAGARDE et MICHARD (Paris, Bordas 1991, VI voll.)

Sono predisposti presso la Cattedra appositi corsi di lingua francese, rivolti sia ai principianti sia a coloro che intendono perfezionare la loro conoscenza linguistica.

Solo per gli studenti del corso di laurea in lingua sono previste le seguenti prove scritte:

I e II anno: dettato, questionario grammaticale, traduzione dall'italiano al francese.

III anno: dettato, traduzione dal francese all'italiano.

IV anno: dettato, composizione in lingua.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina