Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Prof. Josè Luis Gotor

- Corso monografico: Il tema della donna nella Letteratura Spagnola.

a) Prima parte: Dalle origini al Rinascimento (24 lezioni; dal 13 Novembre 1995 al 27 Gennaio 1996):

- Medioevo -

Primo testo: Il collare della colomba. Trattato sull'amore e sugli amanti, di IBN HAZM DE CORDOBA (994-1063). Versione condotta da Andrea DAMIANO sul testo spagnolo di Emilio GARCIA GOMEZ, con introduzione di José ORTEGA y GASSET; Aldo Martello Editore, Milano 1959. Edizione in spagnolo: El collar de la paloma, Alianza Editorial (n. 351), Madrid 1979.

Lettura di corredo: José Luis GOTOR, Dos bellas, bien y malmaridadas, italo-españolas. (Apuntes para la historia de una glosa) in "Dialogo. Studi in onore di Lore Terracini", Bulzoni, Roma 1990.

Secondo testo: El libro de buen amor, di Juan RUIZ (?-1350/'51?), ed. G.B. Gybbon-Monypenny, Castalia (n. 156), Madrid 1988. Edizione in italiano di Valeria SCORPIONI, GSS UTET, Torino 1983.

Lettura di corredo: Colloquio ispano-francese La condición de la mujer en la Edad Media, Casa de Velázquez - Universidad Complutense, Madrid 1986.

- Rinascimento -

Primo testo: La Celestina. Comedia o tragicomedia de Calisto y Melibea, di Fernando DE ROJAS, ed. Peter E. Russell, Castalia (n. 191), Madrid 1993. Edizione in italiano a cura di Corrado ALVARO, con introduzione di Cesare SEGRE, Nuovo Portico Bompiani, Milano 1980.

Lettura di corredo: Francisco DELICADO, La lozana andaluza, Castalia (n. 13), Madrid 1969 e Fray Luis DE LEON (1527-1591), La perfecta casada in "Obras Completas", BAC, Madrid 1944.

Secondo testo: La gattomachia, di Lope DE VEGA (1562-1635), a cura di Alda CROCE, Adelphi Edizioni, Milano 1983. In spagnolo edizione Celina SABOR DE CORTAZAR, Castalia (n. 131), Madrid 1982.

Lettura di corredo: Lope DE VEGA, Le famose asturiane, Rizzoli, Milano 1963 e Juan DE ESPINOSA, Diálogo en laude de las mujeres, Milano 1580 (ed. CSIC, Madrid 1946).

b) Seconda parte: Dal Barocco al Naturalismo (24 lezioni; dal 29 Gennaio al 23 Marzo 1996):

- Barocco -

Primo testo: I sogni, di Francisco DE QUEVEDO (1580-1645), a cura di Antonio GASPARETTI, Guanda, Parma 1981, con Discorso di tutti i diavoli e L'ora di tutti. Altre edizioni: in Novecento, a cura di Pietro RAPISARDA, Palermo 1988. In spagnolo: Sueños y discursos, Castalia (n. 50), Madrid 1972.

Lettura di corredo: Calderón DE LA BARCA (1600-1681), El José de las mujeres in "B.AA.EE.", tomo XII, Rivadeneyra, Madrid 1848-'50.

Secondo testo: Novelle amorose ed esemplari, di María DE ZAYAS y SOTOMAYOR (1590-1661), Einaudi, Torino 1995. In spagnolo: Tres novelas amorosas y tres desengaños amorosos, a cura di Alicia REDONDO, Biblioteca de Escritoras, Castalia, Madrid 1994.

Lettura di corredo: AA.VV., Women and Religion: A Feminist Sourcebook of Christian Thought, New York, Harper et Row 1977.

- Illuminismo -

Primo testo: La comedia nueva. El sí de las niñas, di Leandro FERNANDEZ DE MORATIN (1760-1828), ed. J. Dowling y R. Andioc, Castalia (n. 5), Madrid 1968.

Secondo testo: Defensa de las mujeres, di Benito J. FEIJOO, XVI tomo I in "Teatro crítico universal", Madrid 1726.

Lettura di corredo: Carmen Martín GAITE, Usos amorosos del deciocho en España, Siglo XXI Editores, Madrid 1972. In italiano: A. SALZA, I cicisbei nella vita e nella letteratura del Settecento, Roma 1910.

- Romanticismo -

Primo testo: Poesías líricas y fragmentos épicos, di José DE ESPRONCEDA (1808-1842), ed. Robert Marrast, Castalia (n. 20), Madrid 1970. In italiano: Poesie scelte, con introduzione di Pilade MAZZEI, Signorelli, Milano 1927.

Lettura di corredo: AA.VV., Escritoras románticas españolas, Fundación Banco Exterior, Madrid 1990.

Secondo testo: Don Juan Tenorio, di José ZORRILLA (1817-1893), ed. Luis Fernández Cifuentes, Crítica, Barcelona 1993. In italiano: Don Giovanni Tenorio, versione di Luigi CHIARELLI, Atlantica, Roma 1946.

Lettura di corredo: María R. SAURIN DE LA IGLESIA, El joven romántico. Un modelo de comportamiento, Editrice Montefeltro, Urbino 1994.

- Naturalismo -

Primo testo: Dulce sueño, di Emilia PARDO BAZAN (1852-1921), ed. Marina Mayoral, Biblioteca de Escritoras, Castalia, Madrid 1994. Da integrare con: Signorotti di Galizia, (Los Pazos de Ulloa), Rizzoli 1961; Madre natura della stessa PARDO BAZAN, Rizzoli 1967, e La gabbiana, di Fernán CABALLERO, Rizzoli 1964.

Secondo testo: Poesía y epistolario de amor y de amistad, di Gertrudis GOMEZ DE AVELLANEDA (1814-1873), ed. Elena Catena, Biblioteca de Escritoras, Castalia, Madrid 1994.

Lettura di corredo: Miguel Angel MARIN, La Marquise de las Valientes ou la dame chrétienne,

histoire castillane, Avignon 1765. Traduzione italiana, Roma 1815-1816, 3 volumi.

c) Terza parte: Il Novecento (24 lezioni, dal 25 Marzo al 19 Maggio 1996):

- Novecento -

Primo testo: Donne del "Don Chisciotte", di Concha ESPINA (1877-1955), Lanciano, Carabba Editore, s.d.

Lettura di corredo: María Aurelia CAPMANY (1918-?), La dona a Catalunya, Plaza y Janés, Barcelona, 1966, e da De profesión, mujer", idem 1971, alla luce della tesi di Geraldine M. SCANLON, La polémica feminista en la España contemporánea. 1868 - 1974, Siglo XXI Editores, Madrid 1976.

Lettura di corredo: María ZAMBRANO, España, sueño y verdad, Edhasa, Barcelona 1982 (II edizione), in particolare il saggio: La mujer en la España de Galdós.

Secondo testo: Los alemanes en Francia vistos por una española, di Josefina CARABIAS (1908-1980), Biblioteca de Escritoras, Castalia (ristampa 1994), ed altri testi della stessa giornalista: Biografía di Santa Teresa e La mujer en el futbol, Ed. Juventud, Barcelona, s.d.

Lettura di corredo: Catherine DAVIES, Contemporary Feminist Fiction in Spain. The Work of Montserrat Roig and Rosa Montero, London, Berg Publishers 1995.

A proposito della Letteratura erotica contemporanea spagnola di donne (Cuentos eróticos. Racconti spagnoli contemporanei, Oscar Originals Mondadori 1991), il saggio di Chris PERRIAM, Desire and Dissent. An Introduction to Luis Antonio de Villena, Berg Publishers, London 1995.

- Metodo e bibliografia -

1) I destinatari del Corso, articolato in 72 lezioni, (Laurea in Lettere e Filosofia e Laurea in Lingue), studenti provenienti da ogni tipo di istruzione secondaria, dai Licei agli Istituti professionali, alle Scuole per interpreti e sperimentali varie, impongono una "didassi" di lettura antologica e di eclitticismo critico che eviti, nella loro formazione, il tradizionale "nozionismo" e la ripetizione manualistica memorizzata. Sulle orme della canonica impostazione cronologica della "Storia della Letteratura", si perseguirà il monotema proposto, dalle origini all'epoca contemporanea, con un'angolazione di letteratura comparata. Comparare, però, non significa ridurre a concordanza o "Weltliteratur", bensì, individuare le differenze. Cfr. su questa problematica: Du thème en littérature in "Poétique" n. 64, Nov. 1985.

Si intende per tema, assecondando i corsi e ricorsi della storia letteraria, da un punto di vista della critica letteraria:

1) il problema, soggetto o questione-base, "motiv" o "leitmotiv".

2) L'elemento o fattore dominante.

3) La materia significativa o tipo di personaggio.

4) L'aspetto di contenuto, senso, contenuto concettuale, idea o "point" dell'opera.

5) Il ruolo della donna nella società.

6) Il tipo o modello presente nell'immaginario collettivo.

Nel comparativismo dell'ultimo ventennio si è messo a fuoco o delimitato il tema donna, da tutte le metodologie a prova o di moda: la narratologia astratta, gli studi sul "discorso", le estetiche contemporanee, le tecniche di depistage semantique, la finzione derivante da una logica di mondi possibili, l'immaginario collettivo. Le letture femministe hanno rivalutato ed imposto la prospettiva referenziale e polemica nella storia della cultura e del sociale. Margarita NELKEN, deputata socialista nel Parlamento spagnolo repubblicano (1931-1936), compose una storia letteraria di sole donne, Las escritoras españolas, Labor, Barcelona 1930.

Da un punto di vista del contenuto si farà perno sul messaggio versus la grammatica, sulla parola versus la langue, sul referente versus l'articolazione, indagando sul relief tematico, come topic e comment e come thema e rhema, (inteso quest'ultimo, come segno di esistenza effettiva e come nuova informazione, data dal contesto). Si cercherà nella storia della letteratura il tema donna nella circolazione sociale dei testi, interpretando i rapporti tra periodi storici, generi letterari ed il ritorno ciclico del tema, come soggetto, tesi e Weltanschauung personale dell'autore; l'obiettivo è verificare l'esistenza o no di un tipo di donna spagnola: la "serrana" (montanara) medievale, la "celestina" (mezzana) rinascimentale, la discreta, la "bella malmaritata", la dotta, la santa, la nobile, la pedagoga, la giornalista....

2) La raccolta più completa di testi di Escritoras españolas, dal 1500 al 1900, si trova in 2000 microfiche della S.L. Chadwyck-Healey (Calle Recoletos, 11 - Madrid, 28011), a cura di María DEL CARMEN SIMON PALMER e Pura FERNANDEZ RODRIGUEZ.

Periodicamente si pubblicano Atti di Congressi, Reader e Bibliografie sulla tematica complessiva della donna. Le più recenti:

1) La mujer y su representación en las literaturas hispánicas, Actas del Congresso internazionale degli Ispanisti, Irvine (Usa), vol. II 1994.

2) Images de la femme en Espagne aux XVI et XVII siècles. Des traditions aux renouvellements et à l'émergence d'images nouvelles, ed., Agustin Redondo, Sorbonne Nouvelle, Paris 1994.

3) Gayle AUSTIN, Feminist Theories for Dramatic Criticism (Ann Arbor, University of Michigan Press 1990).

4) Dizionari ultimi:

- Diccionario de mujeres españolas, Espasa Calpe, Madrid 1995.

- María DEL CARMEN SIMON PALMER, Manual bio-bibliográfico de escritoras españolas del siglo XIX", Castalia, Madrid 1993.

Attraverso la Rete Telematica "Internet" si può avere accesso alla Bibliografia della "Modern Language Association" (MLA) degli USA (YVAX2 de Brigham Young University, Provo, Utah). Cfr per altre "Database" (ERIC, ERIC DIGESTS ONLINE, RLIN) Francisco Marcos MARIN, Informática, Documentación y Humanidades in "Semiosfera" 1 (1994).

3) Questo programma, da un punto di vista della resa o verifica dell'apprendimento, ha una valenza propedeutica, indicativa più che consolidata e precettiva; cerca di sostituire il manuale, perfezionandolo a partire da due testi di referenza ritenuti significativi e pertinenti al monotema prefissato.

Le cosiddette letture di corredo sono state scelte come vie di ricerca complementari, illustrative ed interdisciplinari (folklore, storia, morale). Dei testi e letture inaccessibili saranno fornite fotocopie e, seguendo il calendario delle tre parti in cui il corso è stato articolato, sarà distribuita ai frequentanti una scaletta della lezione o, se l'attrezzatura didattica della Facoltà lo permettesse, le lezioni sarebbero programmate in dispense.

La peculiarità metodologica del presente programma consiglia la frequenza; programmi alternativi potranno essere concertati in casi eccezionali solo all'inizio dell'Anno Accademico e, comunque, non oltre il mese di Gennaio.

- Didattica -

Il programma generale di Storia letteraria, cosiddetto istituzionale, in particolare per gli studenti triennalisti o che scelgono lo spagnolo come seconda lingua, sarà finalizzato, previo colloquio con i docenti, al rispetto delle esigenze di interdisciplinarietà, complementarietà, integrazione e "competenza media linguistica" nella prima lingua, secondo gli indirizzi del piano di studi prescelto. Esso dovrà essere stabilito agli inizi dell'Anno Accademico e comunque non oltre il mese di Gennaio.

Ai Laureandi verrà distribuita una Guida specifica e documentata di tutto il programma, durante un Seminario obbligatorio.

La prima settimana del corso sarà dedicata a metodologia, storia e critica letteraria. Esercitazioni di Lingua base, a tre livelli, saranno predisposte a seconda dei diversi indirizzi degli studi, con un programma stabilito dal LETTORATO DI LINGUA e la disponibilità del LABORATORIO LINGUISTICO, come appoggio sussidiario. Per quello che riguarda altre attività integrative del Programma istituzionale e della ricerca nell'ambito della Cattedra si programmeranno esercitazioni e Seminari, appena sia espletato il concorso di Ricercatore che la Cattedra ha avuto in dotazione.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina