Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

Prof. L. Quattrocchi

Programma per il Corso di laurea in Lingue

I ANNO LETTERATURA

1) Corso monografico del prof. L. Quattrocchi (per tutte le annualità): L'esistenza e il limite in Franz Kafka.

Si richiede la lettura delle seguenti opere: Erzählungen; Die Verwandlung; Amerika; Der Prozess; Das Schloss. Tutte le opere di Kafka sono pubblicate dall'editore Fischer di Francoforte sul Meno. Le stesse opere, tradotte in due volumi, sono pubblicate presso l'editore Mondadori di Milano. Per gli studenti del primo anno è consentita la lettura in italiano dei testi. Per gli studenti del secondo anno è richiesta la lettura in lingua tedesca almeno di Die Verwandlung e di alcune Erzählungen (che verranno indicate). Per gli studenti del terzo anno è richiesta la lettura in lingua tedesca di Die Verwandlung, di Erzählungen (tutte) e di uno dei tre romanzi. Per gli studenti del quarto anno è richiesta la lettura in lingua tedesca dell'intera opera di Kafka.

Bibliografia consigliata:

- Giuliano BAIONI, Kafka. Romanzo e parabola, Milano, Feltrinelli 1963;

- Klaus WAGENBACH, Kafka, Hamburg, Rowohlt 1964;

- Remo CANTONI, Che cosa ha veramente detto Kafka, Roma, Ubaldini 1970;

- AA.VV., Kafka oggi, Bari, Adriatica 1986;

- Hartmann BINDER, "Vor dem Gesetz". Einführung in Kafkas Welt, Stuttgart, Metzler 1993.

2) Seminario di storia della letteratura a cura della dott.ssa M.C. Poznanski: Storia della letteratura tedesca: Il Settecento.

Per la storia letteraria relativa al periodo si consiglia: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, Torino, Einaudi, II vol., Dal pietismo al Romanticismo.

Si richiede la lettura delle seguenti opere:

- G.E. LESSING, Minna von Barnhelm, Torino, UTET; Emilia Galotti, Torino, Einaudi; Nathan il Saggio, Milano, Mursia;

- J.W. GOETHE, Götz di Berlichingen, Milano, Sansoni; I dolori del giovane Werther, Torino, Einaudi;

- J.M.R. LENZ, I soldati, Torino, Einaudi; Il precettore, in Il teatro dello Sturm und Drang, Torino, UTET;

- F. SCHILLER, I masnadieri; Intrigo e amore, Roma, Newton Compton 1975, I vol;

inoltre si richiede la lettura di due opere a scelta fra le seguenti:

- F.G. KLOPSTOCK, Il Messia, Torino, UTET (cinque canti a scelta);

- G.E. LESSING, Drammaturgia d'Amburgo, Roma, Bulzoni (una scelta che verrà indicata durante lo svolgimento del seminario);

- J.G. HERDER, Diario del mio viaggio, in Sturm und Drang. Scritti critici a cura di N. SAITO, Roma, Bulzoni;

- C.M. WIELAND, Gli Abderiti, Torino, UTET;

- Dal volume Sturm und Drang. Scritti critici a cura di N. SAITO, Roma, Bulzoni, due saggi a scelta fra i seguenti:

J.G. HERDER, Introduzione ai canti popolari, prima e seconda edizione e Shakespeare;

J.K. LAVATER, Frammenti fisionomici;

H.W. VON GERSTENBERG, Lettere su fatti memorabili della letteratura;

J.M.R. LENZ, Annotazioni sul teatro;

H.L. WAGNER - L.S. MERCIER, Saggio sull'arte drammatica;

J.W. GOETHE, Per il giorno onomastico di Shakespeare e Dell'Architettura tedesca.

La bibliografia sulle singole opere verrà indicata durante lo svolgimento del seminario.

N.B. Per i testi indicati non più ripubblicati od esauriti gli studenti sono pregati di rivolgersi ai docenti.

3) Seminario a cura del dott. H.P. Fuchs: Cultura tedesca.

Si richiede la lettura di:

N. MERKER, La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar, Roma, Editori Riuniti.

I ANNO LINGUA

Manuale: HÄUSSERMANN et. al., Sprachkurs Deutsch, Neufassung, vol. I, Frankfurt am Main, Diesterweg-ÖBV-Sauerländer.

Grammatica consigliata: L. MITTNER, Grammatica della lingua tedesca, Milano, Mondadori.

Argomenti grammaticali:

- il verbo regolare ed irregolare nonché i verbi modali all'indicativo presente e passato (imperfetto, passato prossimo);

- il sostantivo e gli articoli al nominativo, dativo e accusativo;

- aggettivo: declinazione e comparazione;

- pronomi: personali, possessivi, interrogativi;

- i numeri ordinali e cardinali;

- preposizioni con dativo, accusativo e dativo/accusativo;

- congiunzioni coordinanti.

Lettura dei brani da 1 a 20 in: M. WESTHOFF, 50 Texte. Ein Lese und Übungsbuch, Roma, Poseidonia.

II ANNO LETTERATURA

1) Corso monografico del prof. L. Quattrocchi (vedi I anno)

2) Seminario a cura della dott.ssa M. Westhoff: Lineamenti di Storia letteraria tra il 1780 ed il 1840.

Si richiede la lettura di una storia letteraria relativa al periodo e si consiglia: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, II vol., Torino, Einaudi, Dal Pietismo al Romanticismo.

Si richiede la lettura delle seguenti opere:

- Fr. SCHILLER, Wallenstein, Torino, Einaudi; Le poesie filosofiche, (fotocopie riperibili in Istituto);

- J.W. GOETHE, Faust I, con testo originale a fronte, Milano, ed. Oscar Mondadori opp. Milano, ed. Universale Economica Feltrinelli, e Ballate, Milano, Garzanti;

- NOVALIS, Inni alla notte, Milano, ed. Oscar Mondadori;

inoltre si richiede la lettura di tre opere a scelta tra le seguenti:

- Fr. SCHLEGEL, Dialogo sulla poesia, Torino, Einaudi;

- Cl. BRENTANO, Poesie, Milano, ed. Oscar Mondadori;

- J. VON EICHENDORFF, Vita di un perdigiorno, Milano, ed. BUR, Poesie, (fotocopie riperibili in Istituto);

- E.T.A. HOFFMANN, Gli elisir del diavolo, Torino, Einaudi oppure, L'uomo della sabbia e altri racconti, Milano, ed. BUR;

- H. HEINE, La scuola romantica, in La Germania, Roma, Bulzoni.

3) Seminario a cura del dott. H.P. Fuchs: Cultura tedesca.

Si richiede la lettura di G. DALL'ONGARO, Germania 100 anni. Dalla unificazione alla riunificazione, Roma, Bonacci 1991.

4) Si richiede inoltre la lettura in tedesco delle seguenti opere:

- G. BÜCHNER, Lenz, Stuttgart, ed. Reclam: UB Nr. 7955;

- H. VON KLEIST, Die Marquise von O..., Stuttgart, ed. Reclam: UB Nr.8196;

- F. KAFKA, Die Söhne, (Racconti), Frankfurt am Main, Fischer, Bd. 9501.

N.B. Per i testi indicati non più ripubblicati od esauriti gli studenti sono pregati di rivolgersi ai docenti.

II ANNO LINGUA

Manuale: HÄUSSERMANN et. al., Sprachkurs Deutsch. Neufassung, vol. II e III, Frankfurt am Main, Diesterweg- ÖBV-Sauerländer.

Grammatica consigliata, vedi prima annualità.

Argomenti grammaticali:

- verbo regolare ed irregolare: trapassato e futuro indicativo, imperativo, il riflessivo, il passivo, particolari_à dei verbi modali, il congiuntivo I e II, verbi con preposizioni obbligatorie;

- il sostantivo e gli articoli al genitivo; aggettivi e participi sostantivati;

- aggettivo: i participi usati come aggettivi;

- particelle modali;

- pronomi indefiniti, correlativi (da-prep., ecc.);

- preposizioni con genitivo;

- congiunzioni coordinative e subordinanti.

Lettura dei brani da 21 a 40 in: M. WESTHOFF, 50 Texte. Ein Lese und Übungsbuch, Roma, Poseidonia.

III ANNO LETTERATURA

1) Corso monografico del prof. L. Quattrocchi (vedi I anno)

2) Seminario a cura del prof. L. Quattrocchi: Franz Kafka, Erzählungen.

3) Seminario a cura della dott.ssa M.C. Poznanski: Prosa realistica dell'Ottocento.

Si richiede la lettura di una storia letteraria relativa al periodo e si consiglia, L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, vol. III Torino, Einaudi, Dal Realismo alla Sperimentazione.

Si richiede la lettura delle seguenti opere o gruppi di opere:

- Th. FONTANE, Errore e Passione, Milano, Rizzoli; Jenny Treibel, Genova, Marietti, oppure Il Signore di Stechlin, Milano, Garzanti;

- G. KELLER, Sette leggende e altre novelle, Torino, TEA, oppure Enrico il verde, Torino, Einaudi;

- O. LUDWIG, Tra cielo e terra, Roma, ed. Salerno;

- Th. STORM, Novelle, Milano, Rizzoli;

- W. RAABE, Il pastore della fame, Torino, UTET.

3) Si richiede inoltre la lettura in tedesco delle seguenti opere:

- F. KAFKA, Erzählungen_, e di uno dei romanzi a scelta, Frankfurt am Main, ed. Fischer;

- Th. FONTANE, Effi Briest, Stuttgart, ed. Reclam: UB Nr. 6931;

- G. KELLER, Die drei gerechten Kammacher, Stuttgart, ed. Reclam: UB Nr. 6173.

N.B. Per i testi indicati non più ripubblicati od esauriti gli studenti sono pregati di rivolgersi ai docenti.

III ANNO LINGUA

Esercitazioni di lingua e di traduzione dal tedesco in italiano e dall'italiano in tedesco.

Libri di testo usati:

HÄUSSERMANN et. al., Sprachkurs Deutsch. Neufassung, vol. III, Frankfurt am Main, Diesterweg, Best. Nr. 5903;

U. LIPKA, Italiano - Tedesco. Due lingue a confronto nella traduzione, Roma, Editrice universitaria di Roma.

IV ANNO LETTERATURA

1) Corso monografico del prof. L. Quattrocchi (vedi I anno)

2) Seminario a cura del prof. L. Quattrocchi: Franz Kafka, Erzählungen.

3) Seminario a cura della dott.ssa Westhoff: La nascita della lingua letteraria: poesia e teatro nel '600.

Si richiede la lettura delle seguenti opere:

per la poesia:

ANGELUS SILESIUS, Aus dem Cherubinischen Wandersmann und andere geistliche Dichtungen, Stuttgart, Reclam UB 7623;

P. FLEMING, Deutsche Gedichte, Stuttgart, Reclam UB 2455;

A. GRYPHIUS, Gedichte, Stuttgart, Reclam UB 8799;

CHR. HOFMANN VON HOFMANNSWALDAU, Gedichte, Stuttgart, Reclam UB 8889.

per il teatro:

A. GRYPHIUS, Absurda Comica oder Herr Peter Squenz, Stuttgart, Reclam UB 7982;

D. C. VON LOHENSTEIN, Cleopatra, Stuttgart, Reclam UB 8950;

H. SACHS, Meistergesänge, Fastnachtsspiele, Stuttgart, Reclam UB 7627.

IV ANNO LINGUA

Esercitazioni di conversazione e composizione. I testi verranno indicati dai docenti.

N.B. Per i testi indicati non più ripubblicati o esauriti gli studenti sono pregati di rivolgersi ai docenti.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina