Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

LINGUA LATINA

Prof. Cecilia Braidotti

Parte generale:

Lezioni propedeutiche di inquadramento storico della lingua, orientamento su problemi di fonetica e morfologia, analisi di strutture linguistiche e di formazione ed evoluzione lessicale.

Corso monografico: La poesia descrittiva di Draconzio.

Il corso prenderą in esame le peculiaritą stilistiche e retoriche della poesia di Draconzio, che viene assunto come esempio cospicuo di letterato dell'etą vandalica (V-VI sec. d.C.). In maniera specifica saranno considerate le variazioni sulla lingua poetica della tradizione con riferimento ai modelli (in particolare Virgilio e Ovidio), le caratteristiche del lessico e gli aspetti peculiari del latino tardo.

Testi:

Blossio Emilio DRACONZIO, De laudibus dei l. I (Hexaemeron) (brani scelti);

Paolo OROSIO, Historiae adversus paganos (brani scelti);

Testo consigliato:

G. MAURACH, Enchiridion Poeticum. Introduzione alla lingua poetica latina, Paideia Editrice.

Testi consigliati per la preparazione linguistica:

A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, ed. Patron;

N. SCIVOLETTO, Istituzioni di lingua latina, ed. Nuova Cultura.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, sia di carattere generale che di approfondimento del tema specifico trattato, saranno fornite durante il corso di lezioni.

Seminari:

Saranno eventualmente dedicati a particolari problemi filologici relativi ai testi del corso monografico.

Gli studenti che frequentano una seconda annualitą devono concordare con il docente un testo di approfondimento di un aspetto della materia. Si consiglia di sostenere un esame di Letteratura latina prima di una seconda annualitą di Lingua latina.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina