NUMISMATICA
Prof. Patrizia Serafin Petrillo
a) Parte generale: La moneta nel suo sviluppo storico: storia e metodologia;
b) Corso monografico: La moneta: dal valore intrinseco al valore simbolico.
Il corso si articola in una parte generale, propedeutica, ed un corso monografico. La prima tende a chiarire le premesse metodologiche ed i principi teorici che sono alla base della disciplina: si segue lo sviluppo della monetazione nei suoi principali aspetti, tipologico, ponderale e tecnico. La moneta viene, poi, studiata nel suo aspetto dinamico: rapporti tra monetazioni di vari ambienti, modalità dello scambio, organizzazione delle zecche, mutamenti interni nella storia delle singole serie, aspetto giuridico delle emissioni. Nella seconda parte si tratta un argomento specifico nel quale si applica la metodologia della ricerca, acquisita nella parte propedeutica del corso. Argomento del corso monografico è l'indagine sul valore che la moneta assume nel corso della sua "vita", dalla emissione alla circolazione, tesaurizzazione ed eventuale riutilizzo in varie forme ed in diverse epoche e ambienti.
Parte integrante del corso saranno visite ai Medaglieri e alla Zecca di Stato, esercitazioni per l'identificazione e la lettura di monete, la costruzione di data-base e catalogazione automatica, attraverso strumenti di Word Processing (varie funzioni e integrazione con altre applicazioni) e Data Base (creazione e gestione archivi, sviluppo di applicazioni, analisi e presentazione dei dati).
Per la preparazione dell'esame è richiesta la lettura dei testi indicati nel corso dell'anno, oltre al manuale di preparazione per la parte generale: L. BREGLIA, Numismatica antica, storia e metodologia, Milano 1963, con aggiornamenti.
Esami biennali: programma da concordare con la docente entro il mese di marzo, oltre ai due corsi monografici degli anni di frequenza.