Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI

Dott.ssa Maria Claudia Toniolo

Il corso tratterà due argomenti:

1. Gli Stati italiani tra Cinque e Seicento: dipendenza dalle grandi monarchie europee; modelli e trasformazione delle strutture istituzionali; organizzazione sociale, demografia, economia; rapporto tra gli organi di governo, le oligarchie, i ceti burocratici.

2. La famiglia in età moderna: il rapporto con le istituzioni, il ruolo femminile, diritti e doveri dei figli.

Programma d'esame:

1. Potere e società negli stati regionali italiani tra `500 e `600, a.c. di E. FASANO GUARINI, Il Mulino, Bologna 1995.

2. G. CALVI, Il contratto morale, Laterza, Roma-Bari, 1995.

Oltre allo studio dei due testi indicati, si richiede la conoscenza delle principali vicende di carattere politico degli Stati italiani dal Cinquecento all'Unità d'Italia. La preparazione può essere effettuata su un manuale di Storia generale per i licei. Si consiglia:

G. CAROCCI (ed. Zanichelli); oppure G. RICUPERATI (ed. Loescher).

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina