Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

STORIA DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA

Dott. Lazzaro Rino Caputo

Il corso intende fornire agli studenti l'orientamento sui fondamenti della teoria della letteratura, della critica e della storiografia letteraria, attraverso l'esame delle esperienze più rilevanti nel tempo storico e sul piano internazionale e mediante l'approfondimento di una questione critica contemporanea.

PRIMA ANNUALITÀ

Parte generale:

Lezioni seminariali su:

Fondamenti istituzionali della teoria della letteratura, della critica e della storiografia letteraria

Il modulo didattico, organizzato anche in collaborazione con altri insegnamenti, intende fornire agli studenti i percorsi formativi emergenti dall'assetto istituzionale attualmente consolidato della disciplina e, insieme, una pratica aggiornata dei maggiori argomenti teorico-metodologici, in modo da costituire, in via propedeutica, competenze utilizzabili nel prosieguo del curriculum universitario.

Testi:

- R. WELLEK & A. WARREN, Theory of Literature, New York, Harcourt, Brace & World, 1963 (edizione italiana: R. WELLEK & A. WARREN, Teoria della Letteratura, Bologna, Il Mulino, 1989).

- F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1994.

- Si consigliano, per un primo approccio alle principali questioni tecnico-metodologiche, i due strumenti didattici di A. MARCHESE, Dizionario di retorica e stilistica e L'officina del racconto, Milano, Mondadori e di quello di M. RAMOUS, La metrica, Milano, Garzanti, editi a varie riprese nel corso degli anni recenti.

SECONDA ANNUALITÀ

Parte generale:

Lezioni seminariali su:

La storiografia letteraria: Francesco De Sanctis

Testi:

- R. MORDENTI, "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis in AA.VV., Letteratura Italiana - Le opere - III. Dall'Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995

PARTE SPECIFICA comune alla prima e alla seconda annualità:

L'opera di Luigi Pirandello nella critica contemporanea: gli Anni Novanta

Lettura delle principali posizioni della critica pirandelliana degli anni Novanta, intrecciata col sondaggio critico-analitico effettuato sulle opere di Luigi Pirandello.

Testi critici:

A)

1. N. BORSELLINO, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1991.

2. F. ANGELINI (a.c.), Il punto su: Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1992.

3. G. MAZZACURATI, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 19952.

4. R. CAPUTO, Lettura di Pirandello, 1996, in corso di stampa.

B)

Lo studente, inoltre, dovrà scegliere, tra i seguenti volumi, non meno di due su cui conferire in sede d'esame:

1. U. ARTIOLI, L'officina segreta di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1989.

2. N. GENOVESE e S. GESÙ, (a.c. di), La musa inquietante di Pirandello: il cinema, Acicatena-Catania, Bonanno, 1990.

3. F. CALLARI, Pirandello e il cinema, Venezia, Marsilio, 1991.

4. L. MARTINELLI, Lo specchio magico. Immagini del femminile in Luigi Pirandello, Bari, Dedalo, 1992.

5. R. LUPERINI, Introduzione a Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1992.

6. F. D'INTINO, L'antro della bestia, Caltanissetta, Sciascia, 1992.

7. G. QUERCI, Pirandello: l'inconsistenza dell'oggettività, Roma-Bari, Laterza, 1992.

8. M.A. GRIGNANI, Retoriche pirandelliane, Napoli, Liguori, 1993.

9. S. RAFFAELLI, Il cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni, 1993.

10. C. VICENTINI, Pirandello, il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, 1993.

11. A. MEDA, Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro dei miti in D'Annunzio e Pirandello, Ravenna, Longo Editore, 1993.

12. AA.VV., Intorno a Pirandello, a.c. di R. CAPUTO, 1996, in corso di stampa.

C) Opere di Luigi Pirandello

L'edizione adottata delle opere di Pirandello, alla quale peraltro fanno riferimento tutti i suddetti testi critici, è quella dei "Meridiani" Mondadori:

1. Tutti i romanzi, 2 voll., a.c. di G. MACCHIA, con la collaborazione di M. COSTANZO, introd. di G. MACCHIA.

2. Novelle per un anno, 3 voll. ciascuno in due tomi), a.c. di M. COSTANZO, con una premessa di G. MACCHIA, 1985, 1987 e 1990.

3. Maschere nude, 2 voll., premessa di G. MACCHIA, a.c. di A. D'AMICO (ma è annunciato almeno un terzo), 1986 e 1994.

Per altre opere si rinvia, altresì, alla finora unica edizione dei

4. Saggi, poesie e scritti varii, a.c. di M. LO VECCHIO MUSTI, nei "Classici contemporanei italiani" Mondadori, 1960.

5. Tutto il teatro in dialetto, a.c. di S. ZAPPULLA MUSCARÀ, Milano, Bompiani, 1994

e alle molteplici ristampe di tutte le opere pirandelliane della collezione mondadoriana tascabile degli "Oscar".

N.B.: È ammessa ogni altra edizione recente purché contenga il testo critico stabilito da quella dei "Meridiani".

Si rinvia, inoltre, per la trattazione analitica e storico-critica di alcune opere pirandelliane, che saranno specificate durante il corso, alle singole edizioni commentate, di recente pubblicazione presso Garzanti, Feltrinelli, Giunti, etc.

TRIENNALISTI E LAUREANDI

Lezioni seminariali su:

- I libri di famiglia. Problemi di teoria, storiografia e metodologia della ricerca.

Il seminario sarà tenuto dal prof. R. Mordenti.

Testi proposti e modalità di partecipazione saranno successivamente e tempestivamente annunciati.

- Elementi di teoria ed esperienza pratica della scrittura.

Il seminario, aperto a tutti gli studenti ma rivolto in primo luogo a coloro che si accingono a preparare la tesi di laurea, sarà organizzato con modalità e tempi da stabilire con gli interessati e intende offrire l'occasione di perfezionare la personale capacità d'uso del linguaggio scritto, attraverso esercitazioni pratiche su strutture e temi linguistico-letterari attinenti sia l'argomento specifico della tesi che, più in generale, il programma del corso. A tale scopo l'attività del seminario avrà una stretta interrelazione con la parte metodologica/applicativa dell'insegnamento di Informatica applicata al testo letterario (dott. G. Gigliozzi).

È prevista l'organizzazione di lezioni e seminari, con la partecipazione di studiosi interni ed esterni alla Facoltà, italiani e stranieri.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina