STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANRA
Prof. Guido Frongia
Tema del corso: Le ragioni filosofiche del liberalismo: John Stuart Mill.
Quale rapporto intercorre tra il problema della libertà del volere e quello teso a definire le libertà politiche e civili? In che misura è possibile accordare i principi dell'utilitarismo con il richiamo al senso morale e alla responsabilità individuale? Quali sono i limiti che la società civile deve rispettare nell' esercizio della propria legittima autorità sull'individuo? E' possibile coniugare le libertà civili con il richiamo alla giustizia? Può la libera iniziativa dei singoli essere salvaguardata nell'ambito di uno Stato che si riservi certi diritti di intervento nell'economia e nei servizi? Può il comportamento umano essere studiato e spiegato con i metodi che sono propri delle scienze naturali? Il corso tenderà ad esaminare e valutare le risposte che a questi e ad altri simili quesiti vengono fornite da uno dei fondatori del liberalismo contemporaneo.
Programma per l'esame:
J.S. MILL, Autobiografia, Bari, Laterza.
J.S. MILL, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore.
J.S. MILL, Utilitarismo, Bologna, Cappelli.
J.S. MILL, Sulla "Democrazia in America" di Tocqueville, Napoli, Guida.
G. FRONGIA, J.S. Mill e il metodo scientifico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
C. CRESSATI, La libertà e le sue garanzie, Bologna, Il Mulino.