STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
Prof. Beatrice Palma
Corso monografico: La fortuna del ritratto greco dal 1500 al 1700.
Si esamineranno i volti degli uomini illustri della grecità dai poeti (Omero, Alceo, Saffo) ai retori (Eschine, Demostene, Lisia) agli storici (Erodoto, Tucidide) ai filosofi (Socrate, Platone, Aristotele), ai condottieri (Milziade, Alcibiade, Alessandro Magno) attraverso i disegni e le incisioni rinascimentali (da Pirro Ligorio, a Achille Stazio a Fulvio Orsini), le gemme e le monete note agli eruditi dell'epoca e fonte precipua per l'identificazione dei ritratti, le iscrizioni su erme, ritratti di personaggi greci, rinvenute a Roma e dintorni (Villa Adriana). Tali identificazioni risulteranno perlopiù errate se confrontate con quelle effettuate, invece su base scientifica, da Ennio Quirino Visconti nel corso del 1700, grazie agli scavi di Ercolano (Villa dei Papiri) e Tivoli (Villa di Cassio).
Testi del corso: B. PALMA VENETUCCI, a cura di, Pirro Ligorio e le erme tiburtine I,1; Le erme tiburtine e gli scavi del Settecento, I,2, Roma 1992
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
Per gli studenti che intendono biennalizzare l'esame è richiesta la frequenza ad un seminario ed una tesina scritta su argomento da concordare con il docente.
Ad integrazione del programma sono previste esercitazioni nei Musei di Roma, tenute dalla dott.ssa Beatrice Cacciotti.