STORIA GRECA
Prof. Eugenio Lanzillotta
1) Corso monografico: I "Persika" di Carone di Lampsaco.
Il materiale del corso monografico verrā dato durante lo svolgimento delle lezioni.
2) Parte generale:
Per la preparazione generale, dalla civiltā egea alla sottomissione degli stati greco-macedoni da parte dei Romani, si suggerisce uno dei seguenti volumi:
G. GIANNELLI, Trattato di storia greca, Bologna, Pātron, 1976;
M. SORDI, Storia politica del mondo greco, Milano, Vita e Pensiero, 1982;
D. MUSTI, Storia greca, Bari, Laterza, 1990;
H. BENGTSON, L'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1989.
Si consiglia la lettura di:
G. DE SANCTIS, Storia dei greci, (1939, rist. 1975), Firenze, la Nuova Italia, 1975;
3) Storiografia greca, testi consigliati:
S. ACCAME, Perché la storia, Brescia 1979;
A. MOMIGLIANO, La storiografia greca, Torino, Einaudi, 1983;
S. MAZZARINO, Il pensiero storico classico, Bari, Laterza, 1979;
D. MUSTI, La storiografia greca, Bari, Laterza, 1979.
Si raccomanda di consultare un buon atlante dell'Evo antico.
Per gli studenti che intendono biennalizzare l'insegnamento di Storia greca č previsto lo svolgimento di seminari su temi concordati con il docente.