Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

STORIA MODERNA

Prof. Guido Verucci

Programma del corso: Mentalitā collettiva e grandi paure dalla fine del Quattrocento all'Ottocento. La paura della fine dei tempi; la paura della fame, della peste e delle epidemie; la paura dei "diversi": eretici, ebrei, zingari, streghe, vagabondi, briganti.

Il corso analizza il fenomeno collettivo della paura in alcuni momenti critici della vicenda storica, nella sua dinamica psicologica, nelle sue motivazioni sociali e culturali, con la consapevolezza che "si tratta essenzialmente di rimettere al proprio posto.... di restituire la propria parte legittima a un complesso di sentimenti che, tenendo conto delle diverse latitudini e delle diverse epoche, non ha potuto fare a meno di esercitare un ruolo d'importanza capitale nella storia delle societā umane a noi prossime e familiari" (L. FEBVRE).

Programma di esame:

1) La storia generale dalla fine del secolo XV alla fine del secolo XIX, relativamente agli argomenti principali indicati in un apposito elenco.

La preparazione č da effettuare con un manuale: i manuali consigliati sono quelli di G. CAROCCI (ed. Zanichelli) e di R. VILLARI (Ed. Laterza).

2) La lettura delle seguenti opere:

a) J. DELUMEAU, La paura in Occidente, tr. it., nuova edizione, Torino, Societā Editrice Internazionale 1994.

b) P. PRETO, Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza 1988 (la parte prima, e un capitolo a scelta della parte seconda).

Programma di esame per la seconda annualitā:

Comprende un corso e la lettura di un'opera a scelta fra le seguenti:

1) R.H. BAINTON, La Riforma protestante, Torino, Einaudi 1958.

2) L. FEBVRE, Martin Lutero, Roma-Bari, Laterza, 1982.

3) B.P. LEVACK, La caccia alle streghe, tr. it., IV edizione, Roma-Bari, Laterza 1994.

4) B. GEREMEK, Uomini senza padrone. Poveri e marginali tra medioevo e etā moderna, tr. it., Torino, Einaudi 1992.

5) L. STONE, La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino, Einaudi 1972.

6) C. HILL, Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi 1981.

7) Ph. DEANE, La prima rivoluzione industriale, nuova edizione, Bologna, Il Mulino 1990.

8) D.S. LANDES, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi 1978.

9) J.L. FLANDRIN, La famiglia. Parentela, casa, sessualitā nella societā preindustriale, Milano, Comunitā 1979.

10) G. LEFEBVRE, La grande paura del 1789, tr. it., II edizione, Torino, Einaudi 1974.

11) G. LEFEBVRE, L'Ottantanove, Torino, Einaudi 1949.

12) G. VERUCCI, La Chiesa nella societā contemporanea. Dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Roma-Bari, Laterza 1988.

Programma di esame per la terza annualitā:

Comprende un corso e la lettura di un'opera di metodologia storica, oppure la lettura di tre opere di metodologia storica da concordare con il professore, fra le seguenti:

1) F. CHABOD, Lezioni di metodo storico, IX edizione, Roma-Bari, Laterza 1988.

2) F. BRAUDEL, Scritti sulla storia, Milano, Mondadori 1980.

3) J. LE GOFF, Intervista sulla storia, Roma-Bari, Laterza 1982.

4) AA.VV., Incontro con gli storici, Roma-Bari, Laterza 1986.

5) P. BURKE, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales", 1929-1989, Roma-Bari, Laterza 1992.

I dott.ri Vittorio Frajese, M. Claudia Toniolo e Silvia Dominici terranno seminari ed esercitazioni, in particolare su fatti e problemi della storia generale moderna.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina