CANALOLITIASI
DEFINIZIONE
CLINICA
Più frequente viene ad essere interessato il cananale semicircolare posteriore, più raramente vi è l'interessamento del canale semicircolare laterale. La vertigine si presenta associata ai cambiamenti di posizione della testa, di breve durata ma intensa. La diagnosi e semplice e si avvale di manovre cliniche diagnostiche che richiedono da parte dello specialista una buona conoscienza di questa patologia.
![]() |
La manovra diagnostica di Dix-Hallpike
|
Questa manovra determina vertigine con un nistagmo di tipo rotatorio, getropo (diretto verso l'asse di gravità terrestre) che per le caratteristiche di parossismo, esauribilità e faticabilità viene definito come "tipico". Determinato il lato della lesione, si procede con le opportune manovre alla risoluzione della patologia il cui razionale è quello di allontanare i detriti otoconiali dal canale semicircolare e riposizionartli nella macula otriculare. Tra le molte manovre proposte da vari autori, nel nostro laboratorio di otoneurologia viene più frequentemente attuata la manovra di riposizionamento di Epley. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
La manovra di breve durata (15 minuti circa), porta a guarigione della sintomatologia in una elevata percentuale nel 87-90% dei casi. |