Case Report
Le varianti di decorso dell'arteria carotide interna sono rappresentate
dal kinking, dal coiling e dalla tortuosità. Tali alterazioni possono essere congenite oppure secondarie ad
arteriosclerosi, all'ipertensione o secondaria ad iperplasia fibromuscolare della parete vasale. Solo il kinking
presenta una prevalenza per il sesso femminile con un rapporto tra maschi e femmine di 1/4.
Nel mese di gennaio del 2002 è giunta alla nostra osservazione una paziente di 63 anni, con anamnesi negativa per
patologie ORL o vascolari, che riferiva una lieve sintomatologia disfagica. Sottoposta ad esame fibrolaringoscopico
abbiamo evidenziato una tumefazione pulsante localizzata a livello della parete postero-laterale dell'ipofaringe.
Le successive indagini, eco color doppler, angio-TC evidenziavano un kinking dell'arteria carotidea extracranica,
bilaterale ma non simmetrica, con angolatura più mercata a sinistra.
La paziente è stata inviata dal chirurgo vascolare per una specifica valutazione.
Questo caso clinico mostra come le varianti della carotide interna extracranica possano avere una sintomatologia
subdola, associata ad una difficoltà diagnostica tempestiva che, associata alle incertezze circa le indicazioni
chirurgiche, necessita di un protocollo diagnostico e terapeutico molto accurato.
angio TC in proiezione coronale ed assiale del kinking
ipo-faringeo