Corso di Diploma Universitario in
"Scienze Infermieristiche"
Posti disponibili
Posti disponibili al I anno per l'A.A 1995/96 n.275 così suddivisi:
- Università di Roma Tor Vergata - posti n.50
- Ospedale S.S. Trinità - Sora (FR) - posti n.50
- Centro didattico polivalente Magliano Sabina (RI) - posti n.25
- Scuola Infermieri Professionali "Fatebenefratelli" presso l'Ospedale S.Giovanni Calibita Isola Tiberina, Roma - posti n.30
- Scuola Infermieri Professionali "Suore della Misericordia" presso l'Ospedale S.Giovanni, Via di S.Giovanni in Laterano n.155, Roma - posti n.50
- Scuola Infermieri Professionali "S.Giovanni Battista" ACISMUM, Via L.E.Morselli n.8, Roma - posti n.30
- Scuola "Padre Luigi Terza" Via Labico n.74, Roma - posti 40.
Il Corso di Diploma è riservato a coloro
che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale.
E' previsto, oltre ai posti ordinari, un contingente
di n. 25 posti riservati agli studenti stranieri in possesso di
titolo di Scuola media superiore conseguito all'estero.
Le immatricolazioni al corso di Diploma sono
limitate al numero dei posti disponibili.
Qualora il numero degli aspiranti sia superiore
a quello dei posti disponibili, l'ammissione sarà subordinata
al superamento di un esame consistente in una prova scritta con
domande a risposta multipla su nozioni generali relative a: Chimica,
Fisica, Matematica, Biologia Generale.
Alla prova scritta è riservato il
70% dei punti disponibili, il rimanente 30% alla valutazione
del voto del diploma richiesto per l'ammissione.
Sono ammessi ai corsi i candidati che, in
relazione al numero dei posti disponibili per ciascuna sede, si
siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata
sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di parità
di merito, sarà data la precedenza al candidato con maggiore
anzianità anagrafica (art. 5, quinto comma D.P.R. 10/1/1957
n. 3). In relazione al punteggio riportato nella prova, gli idonei
potranno frequentare il corso nella sede prescelta, o
in altra sede che si renda disponibile.
Sono esonerati dal sostenere l'esame e vengono
collocati prioritariamente in graduatoria coloro che siano stati
immatricolati al corso di laurea in Medicina e Chirurgia successivamente
all'1/11/1988, ed abbiano superato almeno 3 esami del primo anno
di corso.
L'ammissione alla prova concorsuale avviene
previo accertamento dell'idoneità psicofisica.
Per ulteriori informazioni relative alle norme
per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso
e per le immatricolazioni consultare l'apposito manifesto.