Corso di Diploma Universitario per
"Terapista della Riabilitazione"
Insegnamenti del secondo anno
2 ANNO - 1 SEMESTRE
Area C - principi della riabilitazione e propedeutica alla riabilitazione motoria
Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti teorici ed applicativi, relativamente alle modalità
generali dell'approccio alle menomazioni, disabilità ed handicap, nonchè degli interventi riabilitativi di
base.
-
C.1 Corso integrato metodologia generale della medicina fisica e riabilitativa:
- chinesiterapia generale;
- massoterapia;
- terapia fisica strumentale.
- C.2 Corso integrato di pediatria:
- neonatologia;
- patologia pediatrica.
- C. 3 Corso integrato di psichiatria:
- psichiatria generale;
- neuropsichiatria infantile.
- C.4 Corso integrato di neuropsicologia e neurolinguistica:
- neuropsicologia;
- neurolinguistica.
- C.5 Attività tutoriali e di tirocinio pratico guidato, da effettuarsi presso strutture sanitarie ospedaliere ed
extra-ospedaliere.
2 ANNO - 2 SEMESTRE
Area D - Medicina interna e specialità mediche, neurologia e disabilità delle funzioni viscerali
Obiettivi: acquisizione delle conoscenze e degli esiti delle disabilità motorie, della comunicazione e viscerali,
di tecniche specifiche di riabilitazione e di principi di medicina generale orientati alle disabilità viscerali
nneurocorrelate e di specifiche funzioni, nonché alla gestione generale medica e medica del disabile.
-
D.1 Corso integrato di neurologia:
- neurologia;
- neurofisiopatologia;
- neurotraumatologia.
- D.2 Corso integrato di medicina generale e specialistica:
- medicina interna ad indirizzo specialistico;
- pneumologia;
- cardiologia;
- geriatria;
- oncologia;
- nefrologia;
- reumatologia.
- D.3 Corso integrato di patologia dell'apparato locomotore:
- ortopedia;
- traumatologia;
- patologia articolare.
- D.4.Tirocinio pratico guidato, da svolgersi presso strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere di recupero e
rieducazione funzionale.