Corso di Diploma Universitario per
"Terapista della Riabilitazione"

Insegnamenti del terzo anno

3 ANNO - 1 SEMESTRE

Area E - metodi e tecniche della riabilitazione
Obiettivi: lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche dei principi di riabilitazione speciale di base, nonché apprendere le rispettive metodiche applicative.

E.1 Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione motoria e fisioterapia strumentale:
cinesiologia speciale;
cinesiterapia speciale;
fisioterapia speciale;
terapia occupazionale generale;
protesiologia ed ortesiologia;
massoterapia speciale.
E.2 Corso integrato di riabilitazione delle disabilità viscerali:
patologia e tecniche di riabilitazione speciali;
riabilitazione respiratoria;
riabilitazione uro-ginecologica;
riabilitazione oncologica;
riabilitazione dell'ustionato;
riabilitazione delle funzioni viscerali.
E.3 Corso di tirocinio pratico, da svolgersi presso strutture specialistiche ospedaliere ed extra- ospedaliere di recupero e rieducazione funzionale.


3 ANNO - 2 SEMESTRE

INDIRIZZO NEUROLOGICO

Area F - metodi e tecniche della riabilitazione neurologica e neuromotoria
Obiettivi: lo studente deve acquisire le conoscenze e la tecnica di riabilitazione specifiche anche speciali nell'ambito delle menomazioni e disabilità di natura neurologica.

F.1 Corso integrato di metodi e tecniche della riabilitazione neuromotoria:
tecniche di riabilitazione neuromotoria;
tecniche di riabilitazione neuromotoria speciali.
F.2 Corso integrato di neuropsicologia:
psicologia dell'età evolutiva;
patologia della psicomotricità.
F.3 Corso integrato di neuropsichiatria infantile:
neurologia pediatrica;
neuropsichiatria infantile.
F.4 Corso di tirocinio pratico, da svolgersi presso strutture specialistiche ospedaliere ed extra- ospedaliere.


3 ANNO - 2 SEMESTRE

INDIRIZZO IN ORTOPEDIA E MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE

Area G - metodi e tecniche della riabilitazione ortopedico-reumatologica
Obiettivi: acquisizione delle conoscenze delle disabilità osteoartico-muscolari e di tecniche specifiche della riabilitazione in ambito ortopedico.

G.1 Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione dell'apparato locomotore:
tecniche di riabilitazione speciale;
cinesiterapia strumentale;
idrocinesiterapia;
balnoterapia;
terapia occupazionale speciale.
G.2 Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione dell'apparato locomotore nell'età evolutiva:
tecniche di riabilitazione speciale;
cinesiterapia strumentale;
idrocinesiterapia;
balnoterapia;
terapia occupazionale speciale.
G.3 Attività tutoriali e tirocinio pratico da svolgersi presso strutture specialistiche ospedaliere ed extra- ospedaliere di recupero e rieducazione funzionale.