CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN
"SCIENZE INFERMIERISTICHE"


Coordinatore Prof.A.Panà
Via di Tor Vergata 135 - 00133 Roma
tel. 72596123 - Sede distaccata Ospedale di Sora

Posti disponibili al I anno per l'A.A 1995/96 n.275 così suddivisi:

Il corso di diploma, di durata triennale, ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere funzioni di infermiere responsabile dell'assistenza generale, nonché pediatrica ed ostetrica ed è articolato nei seguenti indirizzi:
Le aree con le relative discipline sono le seguenti:
Area A Propedeutica :
fisica medica;
statistica medica;
informatica generale;
chimica e propedeutica biochimica;
istologia;
anatomia umana;
biologia generale;
biologia cellulare;
genetica generale;
infermieristica generale;
infermieristica clinica I;
teoria del nursing;
inglese scientifico.
Area B Biochimica, microbiologia e fisiologia da applicarsi alle scienze infermieristiche:
clinica biologica;
biochimica clinica;
biologia molecolare;
tecniche analitiche di chimica clinica;
microbiologia;
microbiologia clinica;
fisiologia umana;
biofisica;
scienza dell'alimentazione e principi di dietetica;
infermieristica clinica II;
etica professionale;
elementi di psicologia e pedagogia;
epidemiologia.
Area C Fisiopatologia, farmacologia e medicina generale e principi di nursing:
patologia generale;
fisiopatologia generale;
patologia clinica;
immunoematologia;
farmacologia;
elementi di medicina interna e di terapia e dietetica;
infermieristica clinica in medicina generale;
infermieristica clinica in chirurgia generale;
psicologia e pedagogia applicata;
igiene ed educazione sanitaria;
legislazione ed organizzazione sanitaria;
organizzazione della professione infermieristica, aspetti giuridici e deontologici;
ostetricia e ginecologia I;
puericultura e pediatria I;
infermieristica clinica in ostetricia e ginecologia;
infermieristica clinica in puricultura e pediatria.
Area D Infermieristica speciale:
medicina interna;
chirurgia generale;
gerontologia e geriatria;
terapia intensiva, rianimazione e pronto soccorso;
igiene mentale e neuropsichiatria;
infermieristica clinica in medicina specialistica;
infermieristica clinica in chirurgia specialistica;
infermieristica clinica in area critica;
infermieristica clinica in igiene mentale;
medicina preventiva, riabilitativa e sociale;
legislazione sociale;
medicna del lavoro;
sociologia;
metodologia della ricerca;
storia della medicina.
Area E Infermieristica speciale pediatrica:
pediatria clinica;
pediatria preventiva sociale;
perinatologia e puericultura;
terapia intensiva neonatale;
infermieristica clinica in neonatologia;
infermieristica clinica in pediatria;
neuropsichiatria infantile;
psicologia dell'età evolutiva;
infermieristica clinica in neuropsichiatria;
infermieristica preventiva in ambito pediatrico;
medicina preventiva, riabilitativa e socilae;
legislazione sociale;
medicina del lavoro;
sociologia;
metodologia della ricerca;
storia della medicina.
Area F Infermiristica speciale ostetrica:
fisiopatologia ostetrica;
ginecologia;
patologia neonatale;
elementi di anestesia e rianimazione neonatale;
infermieristica speciale ostetrica;
infermieristica speciale ginecologica;
psicosomatica della gravidanza e preparazione al parto;
psicologia sociale;
infermieristica speciale ostetrica;
metodologia del nursing;
medicina preventiva, riabilitativa e sociale;
legislazione sociale;
medicina del lavoro;
sociologia;
metodologia della ricerca;
storia della medicina.

Tutte le aree comprendono attività di tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi ambulatoriali e reparti ospedalieri ed extraospedalieri.

Dal II anno si devono iniziare esperienze di tirocinio notturno.



[back]