Primo Anno
I Trimestre
» Matematica, 0 (debito formativo)
» Citologia Animale, 3 CFU
» Citologia Vegetale, 1 CFU
» Citologia Procariotica, 1 CFU
» Genetica, 8 CFU
» Chimica, 7 CFU
II Trimestre
» Matematica, 8 CFU
» Evoluzione biologica, 3 CFU
» Istologia e anatomia microscopica,
4 CFU
» Botanica, 5 CFU
III Trimestre
» Anatomia comparata, 5 CFU
» Chimica organica, 6 CFU
» Fisica, 6 CFU
» Stechiometria (Prop. Biochimica),
2 CFU
Secondo Anno
I Trimestre
» Biologia dello sviluppo,
6 CFU
» Chimica fisica, 3 CFU
» Corso integrato 1, 3 CFU
» Zoologia Generale, 4 CFU
» Sicurezza in Lab. controllo quelità, 2 CFU
» Inglese, 2 CFU
II Trimestre
» Biochimica e biofisica, 9 CFU
» Ecologia, 3 CFU
» Misure sperimentali (fisica), 2 CFU
» Inglese, 2 CFU
» Attività a scelta, 3 CFU
III Trimestre
» Microbiologia generale, 8 CFU
» Biologia molecolare, 7 CFU
» Bioinformatica, 4 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
Terzo Anno
I Trimestre
» Fisiologia, 5 CFU
» Fisiologia vegetale, 5 CFU
» Insegnamento + laboratorio integrato, 5 CFU
» Ingegneria Genetica, 3 CFU
» Attività a scelta, 4 CFU
II Trimestre
» Virologia, 3 CFU
» Immunologia, 3 CFU
» Patologia generale e molecolare,
3 CFU
» Biologia molecolare dello
sviluppo , 2 CFU
» Corso integrato 2, 5 CFU
» Attività a scelta, 3 CFU
III Trimestre
» Tirocini, 12 CFU
» Prova finale, 9 CFU
Iscrizione agli anni successivi
Alla fine di ciascun trimestre ad ogni studente vengono attribuiti i
crediti relativi ai moduli seguiti con successo. L’iscrizione
agli anni successivi è subordinata al conseguimento di un numero
minimo di crediti: 40 CFU per l’iscrizione al secondo anno, 90
CFU per l’iscrizione al terzo (60 dei quali relativi al primo
anno).
Lo studente che non abbia conseguito questo numero minimo di crediti
si può iscrivere allo stesso anno di corso conservando i crediti
acquisiti.
Prova finale
Discussione di un elaborato (tesina) definito seguendo un piano di lavoro
concordato con il docente guida. Il candidato potrà, per presentare
i risultati del suo lavoro, utilizzare i mezzi di comunicazione che
riterrà oppurtuno (elaborato cartaceo, video, ipertesto, ecc.),
anche simulando il contesto professionale, culturale e scientifico,
in cui il lavoro si potrebbe inserire. L’elaborato (tesina) potrà
essere presentato dopo l’assegnazione dei crediti sullo stesso
da parte dei tutori.
Matematica - 0 (debito formativo)
Prof. E. Prestini
PROGRAMMA
Numeri ed aritmetica elementare: Frazioni. Valore assoluto. Divisione
con resto tra interi naturali; massimo comun divisore e minimo comune
multiplo; numeri primi e scomposizione in fattori primi. Calcolo coi
numeri decimali; numeri decimali periodici e numeri irrazionali. Calcolo
algebrico elementare: Polinomi in una variabile: somma, prodotto, divisione
con il resto. Equazioni di primo e secondo grado. Calcolo letterale
e formula di sviluppo del binomio. Geometria piana: incidenza, perpendicolarità,
parallelismo, simmetrie, similitudine; i teoremi di Euclide, Pitagora
e Talete; criteri di congruenza dei triangoli. Formule per l'area di
triangoli e rettangoli. Proprietà e misura degli angoli: somma
degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Lunghezza della
circonferenza e area del cerchio. Geometria dello spazio: incidenza,
perpendicolarità, parallelismo. Prime proprietà di sfera,
cono, cilindro. Coordinate cartesiane; equazione cartesiana delle rette.
Funzioni elementari: Potenze con esponenti razionali. Prime proprietà
delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Prime proprietà delle
funzioni trigonometriche seno, coseno, e tangente.

CITOLOGIA animale - 3 CFU
Prof. S. Beninati
PROGRAMMA
La teoria cellulare. Osservazione delle cellule e dei tessuti. Microscopia
ottica ed elettronica. Cenni sulla composizione chimica della cellula.
Le membrane biologiche. Gli organuli cellulari. Il citoscheletro. Il
nucleo interfasico. Il ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi.

Genetica - 7 CFU
Prof. G. Cesareni
PROGRAMMA
La genetica e l'organismo. Gli esperimenti di Mendel. Teoria cromosomica
dell'eredità. Segregazioni anomale dei fenotipi. Associazione.
Mutazioni geniche. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Alterazioni
del numero dei cromosomi. La struttura del DNA. Come funzionano i geni.
Genetica batterica. Ricombinazione del DNA in vitro. Controllo dell'
espressione genica.
TESTI CONSIGLIATI
"Genetica" Suzuki ed altri autori, Editore Zanichelli.

Chimica generale e inorganica - 7 CFU
Prof. M. Paci (A÷L)
Prof. da definire (M÷Z)
PROGRAMMA
Atomi e molecole. La valenza ed i legami chimici. La mole.Reazioni chimiche:
ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali. Gli orbitali atomici e molecolari
Legami chimici. La struttura elettronica e la geometria molecolare.
L'ibridazione. I composti di coordinazione. Le reazioni chimiche di
equilibrio. Le soluzioni. Gli equilibri in soluzione. Acidi, basi, forti
e deboli. L'idrolisi. I tamponi. Le reazioni di ossidoriduzione. Pile
chimiche ed a concentrazione. Esperienze di laboratorio esplicative
degli argomenti delle lezioni
TESTI CONSIGLIATI
Kotz Treichel Chimica , EdiSES; Mahan e Myers Chimica Ed. Ambrosiana;
Oxtoby Chimica Ambrosiana; McQuarry Rock Chimica Zanichelli

Citologia vegetale - 1 CFU
Dr. D. Billi
PROGRAMMA
La cellula come unità fondamentale della vita delle piante. Struttura
e caratteristiche che la distinguono da una cellula animale. Organizzazione
di una cellula vegetale. Lamella mediana. Parete cellulare: struttura,
funzione, genesi, differenziamento. Citoscheletro. Plastidi: proplastidi,
cloroplasti, ezioplasti, leucoplasti, lipoplasti proteoplasti e cromoplasti.
Evoluzione e ciclo del plastidio e sua importanza nella tassonomia.
Perossisomi. Nucleo. Ciclo cellulare. Vacuolo: genesi e inclusi Accrescimento
e differenziamento della cellula vegetale.
TESTI CONSIGLIATI
Bonfante et al. "Biologia della Cellula vegetale", UTET; Speranza
& Calzoni "Struttura delle piante in immagini", Zanichelli
Ed.

Citologia procariotica - 1 CFU
Dr. G. Di Lallo
PROGRAMMA
Architettura batterica. Membrane cellulari dei procarioti. Citoplasma e inclusioni citoplasmatiche. Nucleoide e organizzazione del DNA. Parete delle cellule procariotiche. Appendici e strati esterni alla parete. La spora batterica.
TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. "Microbiologia". Zanichelli ed.

Matematica - 8 CFU
Prof. D. Guido
INSIEMI NUMERICI
-numeri reali, estremo superiore e inferiore
* ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE
-spazi lineari
-operatori lineari e matrici
-soluzione di sistemi lineari
* FUNZIONI DI VARIABILE REALE
-concetto di funzione, funzione composta e funzione inversa
-logaritmo ed esponenziale, funzioni goniometriche elementari, funzioni goniometriche inverse
-limiti di funzioni, continuità
-derivata, applicazioni allo studio del grafico di funzioni
-formula di Taylor.
-integrale di funzioni continue, Teorema fondamentale del calcolo integrale
-formula di integrazione per sostituzione e per parti
Evoluzione biologica - 3 CFU
Prof. S. Forestiero
PROGRAMMA
Storia delle teorie evolutive. Macroevoluzione e microevoluzione. Il
cambiamento evolutivo: anagenesi e cladogenesi. Le unità di evoluzione:
popolazioni e metapopolazioni. La variazione genetica e le sue espressioni.
Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo: mutazione, flusso genico,
deriva genica e selezione naturale. Effetti della ibridazione e introgressione
sulla struttura genetica delle popolazioni naturali. Coevoluzione tra
organismi. Origine delle specie e meccanismi di isolamento riproduttivo.
Principi e metodi di sistematica biologica. Ricostruzione della filogenesi.

Istologia ed anatomia microscopica - 4 CFU
Prof. S. Beninati
PROGRAMMA
Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Le ghiandole esocrine
ed endocrine. Tessuti connettivo, muscolare e nervoso. (Esercitazioni)
TESTI CONSIGLIATI
Wheater "Istologia ed Anatomia microscopica" Ed. Ambrosiana;
Gartner-Hiatt "Istologia" Ed. Edises

Botanica - 5 CFU
Prof. A. Canini
PROGRAMMA
Introduzione alla Botanica. Forma e funzione nei vegetali. Tipi di riproduzione
e cicli metagenetici. Tassonomia e sistematica dei vegetali. Struttura,
biologia e caratteri principali delle diverse classi di cianobatteri,
funghi, alghe, briofite e pteridofite. Origine e differenziamento della
cellula vegetale. Istologia e anatomia vegetale. Accrescimento primario
e secondario e modificazioni del cormo. L’evoluzione del mondo
vegetale. Biodiversità e conservazione.
TESTI CONSIGLIATI
Raven, Evert & Eichorn “Biologia delle piante”, Zanichelli
Ed.; Speranza & Calzoni - “Struttura delle piante in immagini”,
Zanichelli Ed.; Davies & Cullen - “Guida all’identificazione
delle Angiosperme”, Zanichelli Ed.

Fisica - 6 CFU
Prof. M.P. De Pascale
PROGRAMMA
Cinematica del punto materiale. Grandezze cinematiche. Moti rettilineo
uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, circolare uniforme. Dinamica
del punto materiale. Leggi di Newton. Lavoro ed Energia. Conservazione
dell' energia meccanica totale. Temperatura e calore. Equazione di stato
dei gas perfetti. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio
della Termodinamica: enunciati di Lord Kelvin e di Clausius. Entropia,
probabilità. Forza di Coulomb. Teorema di Gauss. Leggi di Ohm.
Legge di Biot-Savart. Teorema di Ampere. Legge di Faraday-Neumann. Legge
di Lenz.
TESTI CONSIGLIATI
Le basi della Fisica per le Scienze della Vita. F. Menzinger, Fondamenti
di Fisica. Halliday Resnick

Anatomia comparata - 5 CFU
Prof. S. Filoni
PROGRAMMA
I principi dell’Anatomia comparata. Il piano organizzativo dei
Cordati. Origine e filogenesi dei Vertebrati . Cenni sul lo sviluppo
dei Vertebrati. Analisi comparativa dei differenti sistemi organici
dei Vertebrati: organogenesi (cenni), filogenesi e adattamenti morfo-funzionali
delle strutture anatomiche dei sistemi tegumentario, scheletrico, muscolare,
digerente, respiratorio, circolatorio, urogenitale e nervoso.
TESTI CONSIGLIATI
S. Filoni: Appunti di Anatomia comparata (dispense), G.C. Kent: Anatomia
comparata dei Vertebrati. Ed. Piccin.

Anatomia vegetale - 2 CFU
Prof. A. Canini
PROGRAMMA
Ciclo ontogenetico delle Spermatofite. Apparati riproduttori, impollinazione
e fecondazione. Frutto e seme. I pricipali taxa e sistemi di classificazione
di Gimnosperme ed Angiosperme.
TESTI CONSIGLIATI
Raven, Evert & Eichorn “Biologia delle piante”, Zanichelli
Ed.; Speranza & Calzoni - “Struttura delle piante in immagini”,
Zanichelli Ed.; Davies & Cullen - “Guida all’identificazione
delle Angiosperme”, Zanichelli Ed.

Chimica Organica - 6 CFU
Prof. G. Ercolani
PROGRAMMA
Legami chimici e struttura delle molecole. Regole di nomenclatura IUPAC.
Struttura, proprietà fisiche e reattività delle principali
classi di composti organici: alcani, alcheni, alchini, composti aromatici,
alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi, chetoni,
ammine, acidi carbossilici e loro derivati. La stereochimica. Le biomolecole:
carboidrati, amminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria), lipidi,
acidi nucleici (struttura primaria).
TESTI CONSIGLIATI
John McMurry, "Fondamenti di Chimica Organica", IIa ed. it.,
Zanichelli, 1999.

Stechiometria (Prop. Biochimica) - 2 CFU
Prof. Paci

Biologia dello sviluppo - 6 CFU
Prof. M. Piacentini
PROGRAMMA
Introduzione all’embriologia: Storia della Biologia dello Sviluppo.
Sviluppo dei gameti. Linea germinale. La fecondazione. Modelli di sviluppo
in embriologia. Morfogenesi: Segmentazione. Gastrulazione. Derivati
ectodermici, mesodermici ed entodermici. Annessi embrionali. Organogenesi:
Analisi comparata dei principali organi nei vertebrati (Arto, Apparato
uro-genitale, Cuore, Sistema nervoso). Le basi cellulari dello Sviluppo:
Differenziamento. Proliferazione. Morte cellulare programmata. Molecole
di Adesione. Controllo genico dello sviluppo: Regolazione genica nello
sviluppo embrionale. Determinazione. Le basi molecolari dello Senica
nello sviluppo embrionale in vari modelli animali.
TESTI CONSIGLIATI
Scott F. Gilbert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli; C. Houillon,
Embriologia dei Vertebrati, Casa Editrice Ambrosiana.

Zoologia generale - 4 CFU
Prof. M. Mattoccia
PROGRAMMA
Livelli di studio della biologia e ruolo della Zoologia. La diversità
animale e il metodo comparativo. Individui, modularietà, colonie
e società. Principi e metodi della sistematica zoologia, regole
di nomenclatura, taxon e categoria, caratteri tassonomici. Filogenesi
e posizione sistematica, architettura del corpo, organizzazione funzionale,
riproduzione e sviluppo, cenni di eco-etologia e rapporti con l'uomo
delle classi dei seguenti phyla: Protozoi, Mesozoi, Poriferi, Cnidari,
Ctenofori, Platelminti, Nemertini, Nematodi, Rotiferi ed altri “Pseudocelomati”,
Anellidi e altri phyla di “Vermi celomati”, Molluschi, Onicofori,
Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Emicordati e Cordati.

Chimica fisica - 3 CFU
Prof. M. Venanzi
PROGRAMMA
I modulo (3 crediti): Principi della termodinamica. Energia interna,
entalpia, entropia ed energia libera. Capacita’ Termica. Potenziale
chimico. Soluzioni ideali. Soluzioni reali. Soluzioni elettrolitiche.
Potenziale elettrochimico. Pressione osmotica. Effetto Donnan. Costanti
di equilibrio. Fondamenti di cinetica chimica. II modulo (2 crediti,
opzionale): Elementi di Chimica Fisica Biologica (transizioni ordine-disordine,
processi di associazione ligando-macromolecola, elementi di cinetica
enzimatica).
TESTI CONSIGLIATI
P.W. Atkins Chimica Fisica (Zanichelli); M. Venanzi Appunti di Lezione.

Corso integrato di Biologia umana - 3 CFU
Antropologia
Proff. G.F. De Stefano, O. Rickards
Genetica di popolazioni
Prof. L. Terrenato
Genetica umana
Prof. B. Ciminelli
PROGRAMMA
Analisi popolazionistiche per la determinazione di frequenze fenotipiche,
genotipiche e geniche. Equilibrio di Hardy-Weinberg e condizioni di
mantenimento dell'equilibrio. Mappatura e clonaggio dei geni umani.
Relazioni genotipo-fenotipo a livello molecolare. Ricostruzione della
storia evolutiva dell'uomo a partire dai reperti fossili e dalle evidenze
molecolari ottenute attraverso l'analisi di popolazioni attuali e di
reperti antichi.
TESTI CONSIGLIATI
Biondi e Rickards. I sentieri dell'evoluzione. Cuen, Napoli, 2000; Griffith
et al, Analisi Genetica (cap. 25) , Zanichelli, Bologna, 2000

Misure sperimentali (Fisica) - 2 CFU
Prof. L. Narici
PROGRAMMA
Introduzione alla misura - Terminologia. Errori. Propagazione degli
errori - Uso dei grafici - Analisi statistica degli errori. La distribuzione
normale. Deviazione standard. Deviazione standard della media. Confronto
di valori medi dal punto di vista statistico. Media pesata. Metodo dei
minimi quadrati. Covarianza, correlazione. Regressione lineare. Il significato
quantitativo del coefficiente di correlazione lineare. Il test _hi2.
La distribuzione del t-Student (cenni). Verranno inoltre eseguite da
parte dello studente almeno 3 esperienze di laboratorio durante le quali
verranno utilizzati gli strumenti di analisi dati appresi.
TESTI CONSIGLIATI
Dispense/lucidi disponibili in rete - J.R. Taylor, Introduzione all'analisi
degli errori - Zanichelli. Altri testi Consigliati: - R.F. Mould - Introductory
medical statistics - IOP publishing - F. Menzinger - Le basi del Metodo
Sperimentale - La Nuova Italia Scientifica

Sicurezza in laboratorio e controllo di qualità
- 2 CFU
Biochimica e biofisica - 8 CFU
Proff. M.R. Ciriolo, L. Rossi, P. Volpe
PROGRAMMA
Struttura e funzione delle proteine. Enzimi e coenzimi. Struttura e
funzione dei polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi. Metabolismo
dei carboidrati e sua regolazione (sintesi e degradazione del glicogeno,
glicolisi, gluconeogenesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, via dei
pentoso fosfati, sintesi dell’eme, ciclo del gliossilato). Metabolismo
dei lipidi (beta ossidazione, sintesi degli acidi grassi, del colesterolo,
corpi chetonici). Ossidazioni biologiche e trasporto elettronico (fosforilazione
ossidativa nei mitocondri, fotosintesi, ciclo di Calvin). Metabolismo
del gruppo amminico degli amminoacidi (transaminazioni e ciclo dell’urea).
Metabolismo dei composti nucleotidici. Basi biochimiche e biofisiche
dell'origine della vita sulla Terra e nell'Universo, con particolare
riferimento alle sintesi prebiotiche molecolari e macromolecolari. Influenza
delle radiazioni su acidi nucleici e proteine.
TESTI CONSIGLIATI
L. Stryer "Biochimica" Zanichelli

Ecologia - 5 CFU
Proff. E. Fresi e S. Cataudella
PROGRAMMA
L’ecologia e le altre Scienze della natura: dal pensiero pre-ecologico
ai giorni nostri. Dagli individui agli ecosistemi.
Auto- e sinecologia. Specie, popolazione, comunità ecosistema
e loro attributi ecologici: habitat, nicchia, biotopo, ecotopo, organizzazione.
Metodi di studio in Ecologia. I descrittori abiotici e biotici degli
ecosistemi. Strutture e funzioni ecologiche. Omeostasi e cambiamento
dei sistemi ecologici. L’uomo e l’ambiente (ecologia applicata):
forme e problemi dell’interferenza antropica. La valutazione di
impatto ambientale. La conservazione della natura. La gestione delle
risorse ecologiche. Valutazione di rischio ambientale e biotecnologie.
Sviluppo sostenibile.

Microbiologia generale - 8 CFU
Prof. L. Paolozzi
PROGRAMMA
Il mondo dei Microrganismi. Elementi di Biochimica e Fisiologia Batterica.
Genetica e Biologia molecolare dei microrganismi: Regolazione dell'espressione
genica, Trasferimento genico, Elementi accessori del genoma, Ricombinazione
e riparo, le Mutazioni, Replicazione del DNA e Divisione cellulare nei
procarioti, Ciclo cellulare e differenziamento. I batteriofagi. Interazioni
ospite parassita. Ecologia microbica. Utilizzazione dei microrganismi
nell'ecologia e nelle Biotecnologie. Sostanze antimicrobiche.
TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. "Microbiologia". Zanichelli ed.

Biologia molecolare - 7 CFU
Prof. F. Amaldi
PROGRAMMA
Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, struttura fisica
e superstrutture del DNA e dell'RNA. Replicazione del DNA e suo controllo.
Trascrizione e sua regolazione: promotori, RNA polimerasi, fattori di
trascrizione. Maturazione splicing ed editing dei trascritti. Sintesi
proteica: struttura mRNA, tRNA e ribosomi, fattori di traduzione; inizio,
allungamento e terminazione della traduzione; controlli traduzionali.
Organizzazione geni e famiglie geniche. Sequenze semplici e DNA satelliti.
Struttura dei cromosomi: centromeri, telomeri, impacchettamento del
DNA, cromatina e nucleosomi. Trasposoni e retroposoni, virus a DNA e
a RNA.

Bioinformatica - 4 CFU
Prof. M. Helmer Citterich
PROGRAMMA
Struttura di un calcolatore, introduzione ai sistemi operativi, cenni
di unix, comandi dello unix, introduzione a programmi, files e liste
di comandi, uso delle reti (telnet, ftp, mail, browsers), uso di banche
dati, analisi di sequenze di acidi nucleici, analisi di sequenze e di
strutture proteiche in 3D. Elementi di programmazione.
TESTI CONSIGLIATI
Dispense (a cura del docente), Bioinformatica ed. Zanichelli (in preparazione)

Ingegneria genetica - 3 CFU
Prof. D. Frezza
PROGRAMMA
Vettori per DNA eterologo, strutture necessarie per il clonaggio, amplificazione,
selezione. Vettori per espressione di geni e di fusione di sequenze
di geni in organismi procarioti ed eucarioti (uso di promotori costitutivi,
inducibili e tessuto specifici). L'uso della PCR (polymerase chain reaction)
e le nuove applicazioni. Tecniche per ottenere piante o animali transgenici,
knock-out di geni, modelli per lo studio di patologie e per usi industriali.
Strategie per la terapia genica somatica. Uso di "software"
per analisi di sequenze di DNA, confronti e ricerche in banche dati.
Scelta di un argomento di studio attinente alla materia da parte dello
studente. Prospettive e aspetti etici della sperimentazione con le biotecnologie.
TESTI CONSIGLIATI
Bernard R. Glick, Jack J.Pasternak: Biotecnologia molecolare - principi
ed applicazioni del DNA ricombinante, Zanichelli editore.

Fisiologia vegetale - 5 CFU
Prof. P. Aducci
PROGRAMMA
Funzioni della cellula, tessuti e organi vegetali. Embriogenesi e differenziamento
(geni marcatori e mutanti in Arabidopsis). Metodi di trasformazione
genetica delle piante. Flusso dell'Energia nei sistemi vegetali. Termodinamica
e modalità del trasporto nelle cellule vegetali. Potenziale elettrochimico.
Trasporto e traslocazione dell'acqua, dei nutrienti minerali e degli
assimilati organici. Metabolismo nelle piante. Crescita e sviluppo della
pianta. Fattori di regolazione, ormoni, luce rossa.
TESTI CONSIGLIATI
Taiz e Zeiger, Fisiologia vegetale, Piccin Ed., 1996; Taiz e Zeiger,
Plant Physiology, second edition, Sinauer Ass. Inc.,1998

Fisiologia - 5 CFU
Prof. P. Morena Baldini
PROGRAMMA
Membrana cellulare. Fisiologia dell'eccitabilità. Apparato muscolare.
Cuore e circolazione. Respirazione. Funzione renale. Alimentazione e
nutrizione. Termoregolazione. Sistema endocrino.
TESTI CONSIGLIATI
‘Fisiologia Umana' Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana; 'Fisiologia
Animale' Eckert, Zanichelli

Insegnamento e Laboratorio integrato:
Metodologie biochimiche e di biologia molecolare -
5 CFU
Proff. F. Loreni, A. Ragnini
PROGRAMMA
Aspetti teorici e pratici delle tecniche per la caratterizzazione e
isolamento degli acidi nucleici e delle proteine: estrazione di DNA
plasmidico e genomico, tecniche di amplificazione del DNA, sequenziamento,
elettroforesi, ibridazione di acidi nucleici, espressione genica, analisi
del profilo di espressione del genoma, tecniche spettroscopiche, spettrometria
di massa, centrifugazione, cromatografia, immunochimica, produzione
di proteine ricombinanti.
TESTI CONSIGLIATI
Wilson K., Walker J. "Metodologie Biochimiche" Raffaello Cortina
Editore; Materiale aggiuntivo sarà fornito dai docenti.

Virologia - 3 CFU
Prof. G. Santoro
PROGRAMMA
Struttura dei virus e loro classificazione. Tecniche di coltivazione,
identificazione e titolazione virale. Genetica virale. Meccanismi di
replicazione dei virus. Interazioni virus-cellula ospite. Patologia
cellulare dell’infezione virale. Oncogenesi da virus. Infezioni
lente e persistenti. Meccanismi di resistenza all'infezione virale.
Interferenza virale. Strategie di moltiplicazione e importanza nella
patologia umana delle principali famiglie di virus animali. Viroidi
e virusoidi. Virus emergenti. Prioni. Profilassi e terapia delle infezioni
virali. Applicazioni biotecnologiche dei virus.
TESTI CONSIGLIATI
Dulbecco R., Ginsberg H.S., “Virologia”, Zanichelli ed.

Immunologia generale - 3 CFU
Prof. G. Doria
PROGRAMMA
Filogenesi e ontogenesi dell' immunità innata e acquisita. Antigeni.
Anticorpi. Metodi immunologici. Organi, tessuti e cellule del sistema
immunitario. Risposte immuni e loro regolazione. Tolleranza e autoimmunità.
Ipersensibilità. Immunodeficienze. Immunità anti-infettiva.
Immunità anti-tumorale. Immunologia dei trapianti.
TESTI CONSIGLIATI
J. Kuby, Immunology (IV ed.), W.H. Freeman and Co., New York, 2000;
A.K. Abbas, A. H. Lichtman, J. S. Pober, Cellular and Molecular Immunology
(IV ed.), Saunders, London, 2000; W. E. Paul, Fundamental Immunology
(IV ed.), Raven Press, New York, 1999; G. Doria, L. Adorini, Immunologia
Generale (III ed.), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1998.

Biologia molecolare dello sviluppo - 2 CFU
Prof. M. Piacentini, Dr. C. Bagni
PROGRAMMA
Controllo dell’espressione genica nello sviluppo embrionale:il
modello della Drosofila e dello Xenopous. Sviluppo di modelli animali
per lo studio di geni eucariotici e per l’analisi delle principali
malattie genetiche: animali "transgenici" e "knockout".
TESTI CONSIGLIATI
Scott F. Gilbert "Biologia dello Sviluppo", Zanichelli.

Patologia generale e molecolare - 3 CFU
Prof. V. Colizzi
PROGRAMMA
Patologia generale: Ruolo della Patologia generale nella biologia e
nella medicina. Parte Prima: la patologia cellulare: Adattamenti cellulari,
Patologia cellulare da accumulo o di difecit metabolici, Patologia degli
organuli, Danno cellulare e morte cellulare. Patologia extracellulare.
Parte Seconda: l'Infiammazione: L'infiammazione e le sue cellule, I
mediatori dell'infiammazione. Parte Terza: l'Immunopatologia: L'ipersensibilità,
L'autoimmunità, Il rigetto dei trapianti, L'immunosoppressione.
Parte Quarta: i Tumori. Parte Quinta: dalla patologia alla biotecnologia:
diagnostica e terapia. Patologia molecolare: Eziologia e Patogenesi
delle malattie; Interazione ospite-patogeno: concetti di virulenza e
patogenicità; Meccanismi molecolari di difesa dell’ospite:
Meccanismi di risposta naturale e/o innnata, Meccanismi di risposta
specifica e/o acquisita, Patogenesi batterica, Meccanismi di patogenesi
virale, Autoimmunità: meccanismi patogenetici, Vaccini: cenni
storici e nuovi approcci.

Corso integrato 2:
Citogenetica e diagnostica molecolare umana - 5 CFU
Proff. C. Jodice e M. Rizzoni
PROGRAMMA
Il cromosoma mitotico. L’analisi del cariotipo: mappe cromosomiche.
Cariotipo umano normale e patologico. Analisi della segregazione. Marcatori
genetici patologici e non patologici. Cosegregazione e diagnosi.
