Il Corso di Laurea in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia a partire dall'a.a. 2003-2004 viene trasformato in due distinti Corsi di Laurea:
- Ecologia
- Biologia Umana
Questo ampliamento dell'offerta formativa potrà permettere allo studente di raggiugere una più specifica preparazione. Pertanto a partire da quest'a.a. non saranno più possibili le immatricolazioni ma resteranno attivi il II e il III anno.
Gli studenti già iscritti potranno anche optare per uno dei nuovi nuovi corsi di laurea secondo le modalità stabilite dal CdL.
Secondo Anno
I Trimestre
» Zoologia sistematica, 5 CFU
» Genetica di popolazioni, 5 CFU
Indirizzo biologico umano
» Antropologia, 5 CFU
» Genetica umana, 6 CFU
Indirizzo ecologico
» Metodologie botaniche, 3
CFU
» Metodologie ecologiche,
4 CFU
» Metodologie zoologiche,
3 CFU
II Trimestre
» Biochimica, 7 CFU
» Biologia molecolare, 7 CFU
» Botanica, 3 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
» Sicurezza in Lab. controllo qualità, 2 CFU
III Trimestre
» Microbiologia generale,
7 CFU
» Fisiologia, 5 CFU
» Bioinformatica, 4 CFU
» Insegnamento a scelta, 2 CFU
Terzo Anno
I Trimestre
» Fisiologia vegetale, 5 CFU
» Biogeografia, 3 CFU
Indirizzo biologico umano
» Biologia di popolazioni
umane, 1 CFU
» Antropologia molecolare, 8 CFU
» Citogenetica, 2 CFU
Indirizzo ecologico
Percorso ecologico marino
» Biologia marina, 4 CFU
» Valutazione di impatto ambientale, 2 CFU
» Fondamenti di analisi degli ecosistemi, 3 CFU
» Entomologia, 4 CFU
» Fitodepurazione, 2 CFU
Percorso ecologico terrestre
» Ecologia animale, 3 CFU
» Fauna d’Italia, 3 CFU
» Ecologia vegetale, 3 CFU
» Biospeleologia, 2 CFU
Altre discipline consigliate per gli studenti che intendono privilegiare
un percorso ecologico vegetale
» Fitodepurazione, 2 CFU
» Microscopia ambientale, 3 CFU
II Trimestre
» Ecologia, 4 CFU
» Ecologia applicata, 3 CFU
Indirizzo biologico umano
» Ecologia umana, 3 CFU
» Citogenetica, 3 CFU
» Genetica molecolare umana,
4 CFU
» Antropometria, 2 CFU
Indirizzo ecologico
Percorso ecologico marino
» Biologia della pesca e acquacoltura, 4 CFU
» Biologia delle alghe, 3 CFU
» Ecologia dei sistemi fluviali, 3 CFU
» Ecologia applicata al mare, 5 CFU
Percorso ecologico terrestre
» Genetica di popolazioni animali, 5 CFU
» Conservazione della natura, 2 CFU
» Entomologia, 4 CFU
» Biodiversità, 2 CFU
Altre discipline consigliate per gli studenti che intendono privilegiare
un percorso ecologico vegetale
» Biologia delle alghe, 3 CFU
» Bioecologia delle simbiosi, 3 CFU
» Sistematica delle spermatofite, 3 CFU
III Trimestre
» Tirocini, 9 CFU
» Prova finale, 9 CFU
Iscrizione agli anni successivi
Alla fine di ciascun trimestre ad ogni studente vengono attribuiti i
crediti relativi ai moduli seguiti con successo. L’iscrizione
agli anni successivi è subordinata al conseguimento di un numero
minimo di crediti: 40 CFU per l’iscrizione al secondo anno, 90
CFU per l’iscrizione al terzo (60 dei quali relativi al primo
anno).
Lo studente che non abbia conseguito questo numero minimo di crediti
si può iscrivere allo stesso anno di corso conservando i crediti
acquisiti.
Piani di studio
Sono previsti due percorsi formativi professionalizzanti:
» Biologico Umano
» Ecologico
con ampie possibilità di scelta da parte dello studente.
Prova finale
Discussione di un elaborato (tesina) definito seguendo un piano di lavoro
concordato con il docente guida. Il candidato potrà, per presentare
i risultati del suo lavoro, utilizzare i mezzi di comunicazione che
riterrà oppurtuno (elaborato cartaceo, video, ipertesto, ecc.),
anche simulando il contesto professionale, culturale e scientifico,
in cui il lavoro si potrebbe inserire. L’elaborato (tesina) potrà
essere presentato dopo l’assegnazione dei crediti sullo stesso
da parte dei tutori.
Matematica - 0 (debito formativo)
Prof. R. Peirone
PROGRAMMA
Numeri ed aritmetica elementare: Frazioni. Valore assoluto. Divisione
con resto tra interi naturali; massimo comun divisore e minimo comune
multiplo; numeri primi e scomposizione in fattori primi. Calcolo coi
numeri decimali; numeri decimali periodici e numeri irrazionali. Calcolo
algebrico elementare: Polinomi in una variabile: somma, prodotto, divisione
con il resto. Equazioni di primo e secondo grado. Calcolo letterale
e formula di sviluppo del binomio. Geometria piana: incidenza, perpendicolarità,
parallelismo, simmetrie, similitudine; i teoremi di Euclide, Pitagora
e Talete; criteri di congruenza dei triangoli. Formule per l'area di
triangoli e rettangoli. Proprietà e misura degli angoli: somma
degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Lunghezza della
circonferenza e area del cerchio. Geometria dello spazio: incidenza,
perpendicolarità, parallelismo. Prime proprietà di sfera,
cono, cilindro. Coordinate cartesiane; equazione cartesiana delle rette.
Funzioni elementari: Potenze con esponenti razionali. Prime proprietà
delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Prime proprietà delle
funzioni trigonometriche seno, coseno, e tangente.

Genetica - 7 CFU
Prof. M. Rizzoni
PROGRAMMA
La genetica e l'organismo. Gli esperimenti di Mendel. Teoria cromosomica
dell'eredità. Segregazioni anomale dei fenotipi. Associazione.
Mutazioni geniche. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Alterazioni
del numero dei cromosomi. La struttura del DNA. Come funzionano i geni.
Genetica batterica. Ricombinazione del DNA in vitro. Cenni di controllo
dell'espressione genica. Cenni di Genetica delle popolazioni.
TESTI CONSIGLIATI
"Genetica" Suzuki ed altri autori, Editore Zanichelli.

CITOLOGIA animale - 3 CFU
Prof. L. Piredda
PROGRAMMA
La teoria cellulare. Osservazione delle cellule e dei tessuti. Microscopia
ottica ed elettronica. Cenni sulla composizione chimica della cellula.
Le membrane biologiche. Gli organuli cellulari. Il citoscheletro. Il
nucleo interfasico. Il ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi.

Chimica generale e inorganica - 7 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
Atomi e molecole. La valenza ed i legami chimici. La mole.Reazioni chimiche:
ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali. Gli orbitali atomici e molecolari
Legami chimici. La struttura elettronica e la geometria molecolare.
L'ibridazione. I composti di coordinazione. Le reazioni chimiche di
equilibrio. Le soluzioni. Gli equilibri in soluzione. Acidi, basi, forti
e deboli. L'idrolisi. I tamponi. Le reazioni di ossidoriduzione. Pile
chimiche ed a concentrazione. Esperienze di laboratorio esplicative
degli argomenti delle lezioni
TESTI CONSIGLIATI
Kotz Treichel Chimica , EdiSES; Mahan e Myers Chimica Ed. Ambrosiana;
Oxtoby Chimica Ambrosiana; McQuarry Rock Chimica Zanichelli

Citologia vegetale - 1 CFU
Dr. D. Billi
PROGRAMMA
La cellula come unità fondamentale della vita delle piante. Struttura
e caratteristiche che la distinguono da una cellula animale. Organizzazione
di una cellula vegetale. Lamella mediana. Parete cellulare: struttura,
funzione, genesi, differenziamento. Citoscheletro. Plastidi: proplastidi,
cloroplasti, ezioplasti, leucoplasti, lipoplasti proteoplasti e cromoplasti.
Evoluzione e ciclo del plastidio e sua importanza nella tassonomia.
Perossisomi. Nucleo. Ciclo cellulare. Vacuolo: genesi e inclusi Accrescimento
e differenziamento della cellula vegetale.
TESTI CONSIGLIATI
Bonfante et al. "Biologia della Cellula vegetale", UTET; Speranza
& Calzoni "Struttura delle piante in immagini", Zanichelli
Ed.

Citologia procariotica - 1 CFU
Dr. G. Di Lallo
PROGRAMMA
Caratteristiche generali dei microrganismi. Architettura batterica.
Membrane cellulari dei procarioti. Citoplasma e inclusioni citoplasmatiche.
Nucleoide e organizzazione del DNA. Parete delle cellule procariotiche.
Appendici e strati esterni alla parete. La spora batterica. La divisione
cellulare nei batteri.
TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. "Microbiologia". Zanichelli ed.

Matematica - 8 CFU
Prof. E. Presutti
Evoluzione biologica - 3 CFU
Prof. V. Sbordoni
PROGRAMMA
Storia delle teorie evolutive. Macroevoluzione e microevoluzione. Il
cambiamento evolutivo: anagenesi e cladogenesi. Le unità di evoluzione:
popolazioni e metapopolazioni. La variazione genetica e le sue espressioni.
Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo: mutazione, flusso genico,
deriva genica e selezione naturale. Effetti della ibridazione e introgressione
sulla struttura genetica delle popolazioni naturali. Coevoluzione tra
organismi. Origine delle specie e meccanismi di isolamento riproduttivo.
Principi e metodi di sistematica biologica. Ricostruzione della filogenesi.

Istologia ed anatomia microscopica - 4 CFU
Prof. S. Beninati
PROGRAMMA
Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Le ghiandole esocrine
ed endocrine. Tessuti connettivo, muscolare e nervoso. (Esercitazioni)
TESTI CONSIGLIATI
Wheater "Istologia ed Anatomia microscopica" Ed. Ambrosiana;
Gartner-Hiatt "Istologia" Ed. Edises

Botanica - 5 CFU
Prof. P. Albertano
PROGRAMMA
Introduzione alla Botanica. Forma e funzione nei vegetali. Tipi di riproduzione
e cicli metagenetici. Tassonomia e sistematica dei vegetali. Struttura,
biologia e caratteri principali delle diverse classi di cianobatteri,
funghi, alghe, briofite e pteridofite. Origine e differenziamento della
cellula vegetale. Istologia e anatomia vegetale. Accrescimento primario
e secondario e modificazioni del cormo. L’evoluzione del mondo
vegetale. Biodiversità e conservazione.
TESTI CONSIGLIATI
Raven, Evert & Eichorn “Biologia delle piante”, Zanichelli
Ed.; Speranza & Calzoni - “Struttura delle piante in immagini”,
Zanichelli Ed.; Davies & Cullen - “Guida all’identificazione
delle Angiosperme”, Zanichelli Ed.

Inglese - 2 CFU
Fisica - 6 CFU
Prof. A. D’Angelo
PROGRAMMA
Cinematica del punto materiale. Grandezze cinematiche. Moti rettilineo
uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, circolare uniforme. Dinamica
del punto materiale. Leggi di Newton. Lavoro ed Energia. Conservazione
dell' energia meccanica totale. Temperatura e calore. Equazione di stato
dei gas perfetti. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio
della Termodinamica: enunciati di Lord Kelvin e di Clausius. Entropia,
probabilità. Forza di Coulomb. Teorema di Gauss. Leggi di Ohm.
Legge di Biot-Savart. Teorema di Ampere. Legge di Faraday-Neumann. Legge
di Lenz.
TESTI CONSIGLIATI
Le basi della Fisica per le Scienze della Vita. F. Menzinger, Fondamenti
di Fisica. Halliday Resnick

Anatomia comparata - 5 CFU
Prof. S. Cannata
PROGRAMMA
I principi dell’Anatomia comparata. Il piano organizzativo dei
Cordati. Origine e filogenesi dei Vertebrati . Cenni sul lo sviluppo
dei Vertebrati. Analisi comparativa dei differenti sistemi organici
dei Vertebrati: organogenesi (cenni), filogenesi e adattamenti morfo-funzionali
delle strutture anatomiche dei sistemi tegumentario, scheletrico, muscolare,
digerente, respiratorio, circolatorio, urogenitale e nervoso.
TESTI CONSIGLIATI
S. Filoni: Appunti di Anatomia comparata (dispense), G.C. Kent: Anatomia
comparata dei Vertebrati. Ed. Piccin.

Chimica Organica - 6 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
Legami chimici e struttura delle molecole. Regole di nomenclatura IUPAC.
Struttura, proprietà fisiche e reattività delle principali
classi di composti organici: alcani, alcheni, alchini, composti aromatici,
alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi, chetoni,
ammine, acidi carbossilici e loro derivati. La stereochimica. Le biomolecole:
carboidrati, amminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria), lipidi,
acidi nucleici (struttura primaria).
TESTI CONSIGLIATI
John McMurry, "Fondamenti di Chimica Organica", IIa ed. it.,
Zanichelli, 1999.

Stechiometria - 2 CFU
Zoologia sistematica - 5 CFU
Prof. Lucarelli
PROGRAMMA
Livelli di studio della biologia e ruolo della Zoologia. La diversità
animale e il metodo comparativo. Individui, modularietà, colonie
e società. Principi e metodi della sistematica zoologica, regole
di nomenclatura, taxon e categoria, caratteri tassonomici. Filogenesi
e posizione sistematica, architettura del corpo, organizzazione funzionale,
riproduzione e sviluppo, cenni di eco-etologia e rapporti con l'uomo
delle classi dei seguenti phyla: Protozoi, Mesozoi, Poriferi, Cnidari,
Ctenofori, Platelminti, Nemertini, Nematodi, Rotiferi ed altri "Pseudocelomati",
Anellidi e altri phyla di "Vermi celomati", Molluschi, Onicofori,
Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Emicordati e Cordati.

Genetica di popolazioni - 5 CFU
Prof. C. Jodice
PROGRAMMA
Parametri popolazionistici a totale controllo genetico: equilibrio di
Hardy Weinberg; stima delle frequenze geniche; verifica dell'equilibrio
e deviazioni delle frequenze genotipiche attese. Evoluzione di tipo
stocastico: deriva genetica casuale, varianza tra generazioni e tasso
di fissazione; effetti dovuti alle migrazioni e ai tassi di mutazione.
Principali modelli di selezione dei caratteri popolazionistici: vantaggio
dell'eterozigote e selezione stabilizzante; vantaggio di un omozigote
e selezione direzionale; svantaggio dell'eterozigote e selezione diversificante.
Linkage disequilibrium. Gli orologi molecolari
TESTI CONSIGLIATI
D.L. Hartl e A.G. Clark, Genetica di popolazioni, Zanichelli 1993; A.
Camussi, F. Moller, E. Ottaviano e M. Sari Gorla, Metodi statistici
per la sperimentazione biologica, Zanichelli 1991; I. Barrai, Introduzione
alla Genetica di popolazioni, Isedi 1978.
Indirizzo Biologico Umano

Genetica umana - 6 CFU
Prof. B.M. Ciminelli
PROGRAMMA
Introduzione: l’Uomo come fine e come mezzo nello studio della
genetica. Relazione tra genotipo e fenotipo. Non ereditarietà
dei caratteri eccezionali positivi (polifattoriali) e forte ereditarietà
di quelli eccezionali in senso negativo (spesso unifattoriali). Frequenze
geniche e frequenze aplotipiche. L’equilibrio diploide (Hardy-Weinberg)
e quello aploide. I polimorfismi genetici. I "motori" dell’evoluzione.
Gli adattamenti genetici. Il grado di conoscenza raggiunto sul genoma
umano. Evoluzione della protezione del self. L’approccio genetico
all’origine dell’Uomo e alla sua evoluzione. Validità
della suddivisione attuale della nostra specie (esistono le "razze"?).
TESTI CONSIGLIATI
Genetica generale e umana: vol.II Genetica Umana. A cura di De Carli,
Boncinelli, Danieli, Larizza. Edizioni Piccin; Materiale tratto da vari
testi fornito durante il corso

Antropologia - 5 CFU
Prof. G. De Stefano
PROGRAMMA
Storia Naturale dell'Uomo a partire dai Primati del Paleocene, Eocene
e dell'Oligocene. I Primati del Miocene e del Plio-Pleistocene: ipotesi
attuale sulle origini e sulle tappe dell'evoluzione dell'uomo. Le forme
australopitecine, Homo habilis; Homo erectus; Homo sapiens arcaico;
Homo sapiens sapiens.
TESTI CONSIGLIATI
G. Biondi & O. Rickards: I Sentieri dell'Evoluzione. CUEN, 2000.
Napoli; "Come eravamo, l'evoluzione umana alla luce delle piu'
recenti acquisizioni". L.T.U. Ed., PISA, MAGGIO 2001.

Metodologie botaniche - 3 CFU
Proff. A. Travaglini, Leonardi
PROGRAMMA
Metodi di campionamento di vegetali: la diversità delle piante
nei diversi ambienti. Pratica e finalità della conservazione
dei vegetali. Tecniche di osservazione di materiale vegetale. Metodi
citochimici e istochimici per la caratterizzazione e localizzazione
di composti vegetali. I marcatori tassonomici. Criteri di classificazione
di pollini, frutti e semi. Database per la gestione di collezioni. Tassonomia
e sistematica vegetale.

Metodologie ecologiche - 4 CFU
Prof. Scardi
PROGRAMMA
Natura e limiti dei metodi ecologici. Realtà complesse come oggetti
di studio dell’ecologia: loro concettualizzazione e rappresentazione.
I descrittori e le scale: aspetti e vincoli conoscitivi, tecnologici
e matematici dell’ecometria. Il trattamento della informazione,
metodi statistici applicati all’ecologia. L’approccio modellistico:
modelli concettuali, fisici e matematici. Scienza dei computer ed intelligenza
artificiale applicati ai problemi ecologici.

Metodologie zoologiche - 3 CFU
Proff. D. Cesaroni, G. Allegrucci
PROGRAMMA
Principi e metodi della sistematica biologica. Metodi per la osservazione,
campionamento, preparazione e conservazione degli animali. Repertori
bibliografici, database, musei. Teoria e pratica della classificazione.
Metodi di analisi dei caratteri tassonomici: dalla morfologia alle sequenze
degli acidi nucleici. Teoria e pratica della inferenza filogenetica.
Misure della biodiversità. Metodi per stimare la dimensione delle
popolazioni animali in natura.

Biochimica - 7 CFU
Proff. A. Desideri, L. Rossi, G. Rotilio
PROGRAMMA
Struttura e funzione delle proteine. Enzimi e coenzimi. Struttura e
funzione dei polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi. Metabolismo
dei carboidrati e sua regolazione (sintesi e degradazione del glicogeno,
glicolisi, gluconeogenesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, via dei
pentoso fosfati, sintesi dell’eme, ciclo del gliossilato). Metabolismo
dei lipidi (beta ossidazione, sintesi degli acidi grassi, del colesterolo,
corpi chetonici). Ossidazioni biologiche e trasporto elettronico (fosforilazione
ossidativa nei mitocondri, fotosintesi, ciclo di Calvin). Metabolismo
del gruppo amminico degli amminoacidi (transaminazioni e ciclo dell’urea).
Metabolismo dei composti nucleotidici.
TESTI CONSIGLIATI
L. Stryer "Biochimica" Zanichelli

Anatomia vegetale
Prof. P. Albertano
PROGRAMMA
Ciclo ontogenetico delle Spermatofite. Apparati riproduttori, impollinazione
e fecondazione. Frutto e seme. I pricipali taxa e sistemi di classificazione
di Gimnosperme ed Angiosperme.
TESTI CONSIGLIATI
Raven, Evert & Eichorn "Biologia delle piante", Zanichelli
Ed.; Speranza & Calzoni - "Struttura delle piante in immagini",
Zanichelli Ed.; Davies & Cullen - "Guida all’identificazione
delle Angiosperme", Zanichelli Ed.

Biologia molecolare - 7 CFU
Prof. F. Amaldi
PROGRAMMA
Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, struttura fisica
e superstrutture del DNA e dell'RNA. Replicazione del DNA e suo controllo.
Trascrizione e sua regolazione: promotori, RNA polimerasi, fattori di
trascrizione. Maturazione splicing ed editing dei trascritti. Sintesi
proteica: struttura mRNA, tRNA e ribosomi, fattori di traduzione; inizio,
allungamento e terminazione della traduzione; controlli traduzionali.
Organizzazione geni e famiglie geniche. Sequenze semplici e DNA satelliti.
Struttura dei cromosomi: centromeri, telomeri, impacchettamento del
DNA, cromatina e nucleosomi. Trasposoni e retroposoni, virus a DNA e
a RNA.
Sicurezza in laboratorio e controllo di qualità
- 2 CFU
Prof. Ferrucci

Insegnamento a scelta - 2 CFU
Microbiologia generale - 7 CFU
Proff. G. Di Lallo, M.C. Thaller
PROGRAMMA
Il mondo dei Microrganismi. Elementi di Biochimica e Fisiologia Batterica.
Replicazione del DNA e Divisione cellulare nei procarioti. Interazioni
ospite parassita. Ecologia microbica. Utilizzazione dei microrganismi
nell'ecologia e nelle Biotecnologie. Sostanze antimicrobiche. Genetica
e Biologia molecolare dei microrganismi: Regolazione dell'espressione
genica, Trasferimento genico, Elementi accessori del genoma. Batteriologia
e Microbiologia applicata: Caratteristiche, isolamento ed identificazione
dei principali patogeni umani, animali, vegetali, Meccanismi di patogenicità.
TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. "Microbiologia". Zanichelli ed.

Fisiologia - 5 CFU
Prof. P. Luly
PROGRAMMA
Membrana cellulare. Fisiologia dell'eccitabilità. Apparato muscolare.
Cuore e circolazione. Respirazione. Funzione renale. Alimentazione e
nutrizione. Termoregolazione. Sistema endocrino.
TESTI CONSIGLIATI
‘Fisiologia Umana' Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana; 'Fisiologia
Animale' Eckert, Zanichelli

Bioinformatica - 4 CFU
Prof. M. Helmer Citterich
PROGRAMMA
Struttura di un calcolatore, introduzione ai sistemi operativi, cenni
di unix, comandi dello unix, introduzione a programmi, files e liste
di comandi, uso delle reti (telnet, ftp, mail, browsers), uso di banche
dati, analisi di sequenze di acidi nucleici, analisi di sequenze e di
strutture proteiche in 3D. Elementi di programmazione.
TESTI CONSIGLIATI
Dispense (a cura del docente), Bioinformatica ed. Zanichelli (in preparazione)

Insegnamento a scelta - 2 CFU
Biogeografia - 3 CFU
Prof. M.G. Filippucci
PROGRAMMA
La biogeografia come scienza che studia la dimensione spaziale della
evoluzione: cenni storici ed evoluzione della disciplina. L’areale
di distribuzione. Tipi di areali. Biogeografia sistematica: dalle regioni
biogeografiche alle unità biotiche regionali. Biogeografia molecolare
e filogeografia. Ecobiogeografia: comunità, ecosistemi, biomi.
Sistemi geografici informativi applicati alla flora e fauna. Biogeografia
dinamica. La dispersione. La colonizzazione. Le estinzioni. Biogeografia
delle isole: patterns e modelli. Biogeografia storica. Cenni di storia
della vita sulla terra e paleogeografia. Principi e metodi della interpretazione
biogeografica.

Fisiologia vegetale - 5 CFU
Prof. L. Camoni
PROGRAMMA
Funzioni della cellula, tessuti e organi vegetali. Embriogenesi e differenziamento.
Flusso dell’Energia nei sistemi vegetali. Termodinamica e modalità
del trasporto nelle cellule vegetali. Potenziale elettrochimico. Trasporto
e traslocazione dell’ acqua, dei nutrienti minerali e degli assimilati
organici. Metabolismo nelle piante ed ecofisiologia. Metabolismo secondario
e adattamenti all’ambiente. Crescita e sviluppo della pianta.
Fattori di regolazione, ormoni, luce rossa.
TESTI CONSIGLIATI
Taiz e Zeiger, Fisiologia vegetale, Piccin Ed., 1996; Taiz e Zeiger,
Plant Physiology, second edition, Sinauer Ass. Inc.,1998

Indirizzo Biologico Umano
Biologia di popolazioni umane - 1 CFU
Prof. O. Rickards
PROGRAMMA
Valutazione degli effetti della consanguineità e della migrazione
sull’evoluzione delle popolazioni umane, mediante l’analisi
dei dati genetici, biodemografici e dei cognomi.
TESTI CONSIGLIATI
Il materiale didattico è disponibile sul sito: http://www.uniroma2.it/biologia/centri/rickards/antrodna.htm
nella pagina "Biologia delle popolazioni umane".

Antropologia molecolare - 8 CFU
Prof. O. Rickards
PROGRAMMA
Filogenesi molecolare. Impatto dei dati molecolari sugli studi filogenetici
umani. Gli alberi filogenetici. Metodi di ricostruzione degli alberi.
L’orologio molecolare. Filogenesi dell’uomo e delle antropomorfe.
L’origine di Homo sapiens. Archeoantropologia molecolare. Metodi
di recupero ed analisi di materiale genetico da resti paleontologici,
archeologici e da esemplari museali. Il problema delle contaminazioni:
precauzioni e protocolli di lavoro. Il DNA antico e la posizione sistematica
dell’uomo di Neandertal: implicazioni sull’origine di sapiens.
Contributo dei dati molecolari allo studio del popolamento dei vari
continenti. Analisi della falsificazione del concetto di razza umana.
TESTI CONSIGLIATI
G. Biondi e O. Rickards. Uomini per caso. Miti, fossili e molecole nella
nostra storia evolutiva. Editori Riuniti, Roma, 2001. CapitoliVI, VII
e VIII.; O. Rickards, G. Biondi, G. Modiano -Evoluzione genetica dell’uomo.
In: M. Cresta (a cura di). Lineamenti di Ecologia Umana, paragrafo 1.6,
pp. 91-112, C.E.S.I., Roma, 1998.; F. Rollo (a cura di). Il DNA nello
studio dei resti umani antichi: principi, metodi, applicazioni, pp.
41-52, Ed. Medical Books, Palermo, 1999.

Citogenetica - 2 CFU
Prof. B. Gustavino
PROGRAMMA
Il cromosoma mitotico. Il cariotipo umano. Inattivazione cromosomica
ed imprinting. Anomalie mitotiche e meiotiche e riordinamenti cromosomici.
Effetti genetici e biologici dei riordinamenti cromosomici. Riordinamenti
cromosomici e modalità di selezione. Cromosomi e speciazione.
Evoluzione dei cromosomi nei primati e nell'uomo.

Indirizzo Ecologico
Percorso Ecologico Marino
Biologia marina - 4 CFU
Valutazione di impatto ambientale - 2 CFU
Fondamenti di analisi degli ecosistemi - 3 CFU
Entomologia - 4 CFU
Fitodepurazione - 2 CFU
Percorso Ecologico Terrestre
Ecologia animale - 3 CFU
Fauna d’Italia - 3 CFU
Ecologia vegetale - 3 CFU
Biospeleologia - 2 CFU
Altre discipline consigliate per gli studenti che intendono privilegiare
un percorso ecologico vegetale
Fitodepurazione - 2 CFU
Microscopia ambientale - 3 CFU
Ecologia - 4 CFU
Prof. E. Fresi
PROGRAMMA
L’ecologia e le altre Scienze della natura: dal pensiero pre-ecologico
ai giorni nostri. Dagli individui agli ecosistemi. Auto- e sinecologia.
Specie, popolazione, comunità ecosistema e loro attributi ecologici:
habitat, nicchia, biotopo, ecotopo, organizzazione. Metodi di studio
in Ecologia. I descrittori abiotici degli ecosistemi: i fattori fisici
(forme di energia) e chimici. Metodi di studio. I descrittori biotici
degli ecosistemi: descrittori tassonomici e a-tassonomici. Metodi di
studio. Rapporti tra descrittori: variabilità abiotica e omeostasi/adattamento;
relazioni inter- e intraspecifiche (competizione, sistemi preda-predatore,
cooperazione, simbiosi, parassitismo). Metodi di studio. Strutture e
funzioni ecologiche. Omeostasi e cambiamento dei sistemi ecologici.

Ecologia applicata - 3 CFU
Prof. S. Cataudella
PROGRAMMA
Struttura e stato di conservazione degli ecosistemi: ecosistemi terrestri,
marini costieri, acque interne, parchi terrestri ed aree marine protette,
paesaggio. La “misura” delle componenti ambientali: modelli
ecologici, telerilevamento, sistemi informativi per l’ambiente.
Fattori di deterioramento dell’ambiente: prelievo di organismi
terrestri ed acquatici, alterazione degli ecosistemi fluviali, inquinamento
dell’atmosfera, inquinamento delle acque superficiali, inquinamento
del suolo, contaminazione globale, effetti ecosistemici della manipolazione
dei corsi d’acqua. Valutazione di impatto ambientale, rimboschimento,
agricoltura ed acquacoltura ecocompatibile, restauro di zone umide e
di corpi idrici, depurazione biologica delle acque di scarico, lo sviluppo
sostenibile.

Indirizzo Biologico Umano
Ecologia umana - 3 CFU
Prof. M.F. Fuciarelli
PROGRAMMA
Biomi e distribuzione geografica delle popolazioni umane, Adattamenti
umani all'ambiente, Ecologia e geografia dell'alimentazione nelle popolazioni
umane.
TESTI CONSIGLIATI
Massimo Cresta - Lineamenti di Ecologia Umana - C.E.S.I

Citogenetica - 3 CFU
Prof. B. Gustavino
Antropometria ed ergonomia - 2 CFU
Prof. E. Capucci
PROGRAMMA
Punti, dimensioni ed indici antropometrici, Valutazione antropometrica
dell'accrescimento somatico e dello stato di nutrizione. Metodi di stima
della composizione corporea.
TESTI CONSIGLIATI
Fiorenzo Facchini - Antropologia - UTET - Parte III; Massimo Cresta
- Lineamenti di Ecologia Umana - C.E.S.I - Cap. 4

Genetica molecolare umana - 4 CFU
Dr. P. Malaspina
PROGRAMMA
1. Mappatura genetica del genoma: marcatori e analisi della segregazione
alla meiosi; studio dell'associazione e costruzione di mappe genetiche;
marcatori del DNA, caratteristiche e relative tecniche per la loro identificazione.
2. Mappatura fisica del genoma: costruzione di genoteche e loro rappresentatività;
vettori di clonaggio; metodi di identificazione di cloni ricombinanti
e loro assemblaggio in contigui; identificazione di sequenze espresse.
3. Variabilità molecolare dei genomi: uso nello studio dei caratteri
complessi e dell'evoluzione.
TESTI CONSIGLIATI
T. Strachan, A.P. Read: Genetica Molecolare Umana, Ed. UTET

Indirizzo Ecologico
Percorso Ecologico Marino
Biologia della pesca e acquacoltura - 4 CFU
Biologia delle alghe - 3 CFU
Ecologia dei sistemi fluviali - 3 CFU
Ecologia applicata al mare - 5 CFU
Percorso Ecologico Terrestre
Genetica di popolazioni animali - 5 CFU
Conservazione della natura - 2 CFU
Entomologia - 4 CFU
Biodiversità - 2 CFU
Altre discipline consigliate per gli studenti che intendono privilegiare
un percorso ecologico vegetale
Biologia delle alghe - 3 CFU
Bioecologia delle simbiosi - 3 CFU
Sistematica delle spermatofite - 3 CFU
Tirocini - 9 CFU
Prova finale - 9 CFU