Primo Anno

I Trimestre

Biologia della cellula:
» Citologia animale, 3+0 CFU
» Citologia vegetale, 1+1 CFU
» Citologia procariotica, 1+0 CFU
» Genetica di base e tecnol. genetiche , 5+2 CFU
» Matematica, 5+3 CFU

Totale Crediti I Trimestre: 21 (15)+(6) CFU

II Trimestre

» Chimica generale ed inorganica, 5+3 CFU
» Fisica, 5+1
» Istologia, 2+2

Totale Crediti II Trimestre: 18 (12)+(6) CFU

III Trimestre

» Chimica organica , 5+2 CFU
» Botanica generale, 4+3 CFU
» Fondamenti di economia per biotecnologi , 1+2 CFU
» Inglese, 4 CFU

Totale Crediti III Trimestre: 21 (14)+(7) CFU

Totale Crediti I Anno, 41+19 CFU

Secondo Anno

I Trimestre

» Biologia dello sviluppo, 3+2 CFU
» Biochimica generale, 5+0 CFU
» Fisica applicata, 5+0 CFU
» Laboratori integrati+, 2 CFU

Totale Crediti I Trimestre: 20 (16)+(4) CFU

II Trimestre

» Metodi biochimici in biotecnologia, 3+0 CFU
» Fisiologia generale, 5+0 CFU
» Biologia molecolare, 5+0 CFU
» Immunotecnologia, 2+0 CFU
» Biochimica industriale, 1+0 CFU
» Attività a scelta, 4 CFU
» Laboratori integrati+, 2 CFU

Totale Crediti II Trimestre: 20 (18)+(2) CFU

III Trimestre

» Microbiologia generale, 5+0 CFU
» Genetica per le biotecnologie, 2+0 CFU
» Genetica molecolare umana, 2+0 CFU
» Bioinformatica, +3 CFU
» Patologia, 4+0 CFU
» Virologia, 2+0 CFU
» Laboratori integrati+, 3 CFU

Totale Crediti III Trimestre: 20 (14), (3), (3) CFU

Totale Crediti II Anno, 48, 3, 9 CFU

Le attività a scelta proposte per il secondo anno sono:
»Ingegneria biochimica, 2 CFU
»Fondamenti di chimica-fisica per le Biotecnologie, 2 CFU
»Fondamenti di scienza degli animali da laboratorio e tecniche alternative, 1 CFU
»sicurezza sul lavoro, 2 CFU
»Strumenti e metodi della ricerca bibliografica, 1CFU

Terzo Anno

I Trimestre

» Microbiologia applicata, 3+0 CFU
» Meccanismi biochimici di farmaci e sostanze tossiche, 1+0 CFU
» Fisiologia vegetale, 5+0 CFU
» Evoluzione biologica, 3+2 CFU
» Biodiversità animale, 2+2 CFU
» Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, 2+0 CFU
» Economia e biotecnologie, 2+0 CFU

Totale Crediti I Trimestre: 22 (18)+(4) CFU

II Trimestre

» Genetica medica, 5+0 CFU
» Ecologia, 4+0 CFU
» Biotecnologie vegetali, 3+0 CFU
» Bioetica, 2+0 CFU
» Aspetti giuridici delle biotecnologie, 4+0 CFU

Totale Crediti II Trimestre: 18 (18)+(0) CFU

III Trimestre

» Attività formative, 7 CFU
» Attività a scelta, 8 CFU
» Prova finale, 5 CFU

Totale Crediti III Trimestre: 20 (13)+(7)+(0) CFU

Totale Crediti III Anno 48, 7, 4

Le attivit a scelta per il terzo anno sono:
»Metodi per la progettazione di farmaci, 2 CFU
»Scienza degli animali da laboratorio e tecniche alternative ii, 1 CFU
»Ingegnerizzazione cellule animali a fini industriali, 1CFU
»Ingegnerizzazione delle proteine a fini industriali, 1CFU
»Proteoma: applicazioni di tipo clinico, 2 CFU
»Tecnologie per la conservazione degli alimenti, 2 CFU
»Bersagli per nuovi antibiotici, 1/2 CFU

Citologia ed istologia - 5+2 CFU
Prof. F. Autuori

PROGRAMMA
La teoria cellulare. Osservazione delle cellule e dei tessuti. Microscopia ottica ed elettronica. Cenni sulla composizione chimica della cellula. Le membrane biologiche. Gli organuli cellulari. Il citoscheletro. Il nucleo interfasico. Il ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Le ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuti connettivo, muscolare e nervoso.

TESTI CONSIGLIATI
Wheater "Istologia ed Anatomia microscopica" Ed. Ambrosiana
Gartner-Hiatt "Istologia" Ed. Edises

Citologia vegetale - 1+1 CFU
Dr. D. Billi

PROGRAMMA
La cellula come unità fondamentale della vita delle piante. Strutture cellulari tipiche dei vegetali. Lamella mediana. Parete cellulare: struttura, funzione, genesi, differenziamento. Citoscheletro. Plastidi: proplastidi, cloroplasti, ezioplasti, leucoplasti, lipoplasti e cromoplasti. Evoluzione e ciclo del plastidio e sua importanza tassonomica. Perossisomi. Nucleo. Ciclo cellulare. Vacuolo: genesi e inclusi. Accrescimento e differenziamento della cellula vegetale.

TESTI CONSIGLIATI
Mauseth – “Botanica”, Grasso Ed.
Speranza & Calzoni – “Struttura delle piante in immagini”, Zanichelli Ed.

Citologia procariotica - 1 CFU
Dr. G. Di Lallo
PROGRAMMA
Caratteristiche generali dei microrganismi. Architettura batterica. Membrane cellulari dei procarioti. Citoplasma e inclusioni citoplasmatiche. Nucleoide e organizzazione del DNA. Parete delle cellule procariotiche. Appendici e strati esterni alla parete. La spora batterica. La divisione cellulare nei batteri.

TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. “Microbiologia”. Zanichelli ed.

Genetica di base e tecnologie genetiche - 5+2 CFU
Prof L. Castagnoli

PROGRAMMA
La genetica e l'organismo. Gli esperimenti di Mendel. Teoria cromosomica dell'eredità. Segregazioni anomale dei fenotipi. Associazione. Mutazioni Geniche. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Alterazioni del numero dei cromosomi. La struttura del DNA. Come funzionano i geni. Genetica batterica. Ricombinazione del DNA in vitro. Cenni sul controllo dell'espressione genica nei procarioti. Tecniche di analisi genetica delle malattie.

TESTI CONSIGLIATI
“Genetica”, Suzuki ed altri autori. Editore Zanichelli.

Matematica - 5+3 CFU
Prof. R. Peirone

PROGRAMMA
Richiami di equazioni e disequazioni e di elementi di teoria degli insiemi.
INSIEMI NUMERICI:numeri reali, estremo superiore e inferiore;numeri complessi, formula di Eulero, radici n-esime di un numero complesso. Cenni su spazi lineari, operatori lineari e matrici. SUCCESSIONI E SERIE:successioni, limiti di successioni; serie numeriche, criteri di convergenza per serie a termini positivi.FUNZIONI DI VARIABILE REALE: concetto di funzione, funzione composta e funzione inversa; logaritmo ed esponenziale, funzioni goniometriche elementari, funzioni goniometriche inverse; limiti di funzioni, continuità; derivata, applicazioni allo studio del grafico di funzioni; formula di Taylor (cenni); integrale di funzioni continue, Teorema fondamentale del calcolo integrale, formula di integrazione per sostituzione e per parti.

Chimica Generale ed Inorganica - 5+3 CFU
Docente da definire

PROGRAMMA
Presentazione delle proprieta' degli atomi e delle molecole. I legami chimici degli elementi. La nomenclatura chimica. La relazione tra legami chimici e struttura tridimensionale delle molecole. Reazioni ed equilibri.
Soluzioni. Elettroliti e pH. Le reazioni REDOX e i potenziali elettrochimici.Sono previste attività pratiche di laboratorio.

Fisica - 5+1 CFU
Prof. C. Andreani

PROGRAMMA
1. Introduzione al metodo scientifico. 2. Cinematica del punto materiale. 3. Le leggi della dinamica del punto. 4. Energia. 5. Cenni di dinamica dei sistemi. 6. Cenni di meccanica dei fluidi. La pressione. 7. Termodinamica. 8. Cenni di Ottica geometrica. 9. Elettrostatica. Conduttori e isolanti. 10. Elettrodinamica. 11. Magnetismo. 12. Elettromagnetismo. 13. Cenni di Ottica Fisica.

TESTI CONSIGLIATI
Halliday Resnick: “Fondamenti di Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana.
P. Tipler: “ Invito alla Fisica” Ed. Zanichelli

Chimica Organica - 5+2 CFU
Prof. M. Bietti
Propedeuticità : Chimica Generale ed Inorganica

PROGRAMMA
Legami chimici e struttura delle molecole. Acidi e basi. Regole di nomenclatura IUPAC. La stereochimica. Struttura, proprietà fisiche e reattività delle principali classi di composti organici: alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, composti aromatici, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria), nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici (struttura primaria).

TESTI CONSIGLIATI
W.H. Brown, “Introduzione alla Chimica Organica”, IIa ed. it., Edises, 2001.
D.R. Benson, B. Iverson, S. Iverson “Guida alla soluzione dei problemi tratti da Introduzione alla Chimica Organica, II ed.” Edises, 2001.

Botanica generale - 4+3 CFU
Dr. C. Forni

PROGRAMMA
Introduzione alla Botanica. Forma e funzione nei vegetali. Tipi di riproduzione e cicli metagenetici. Le principali divisioni: dai cianobatteri alle Pteridofite. Spermatofite: istologia, anatomia e ciclo ontogenetico. Apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione. Frutto e seme. I pricipali taxa e sistemi di classificazione di Gimnosperme ed Angiosperme. Introduzione alle piante di interesse economico.. Origine delle piante coltivate: cariotipo e sua variabilità. Ibridazione, poliploidismo e apomissia. Applicazioni biotecnologiche.

TESTI CONSIGLIATI
Mauseth: “Botanica”, Grasso Ed.
Speranza & Calzoni: “Struttura delle piante in immagini”, Zanichelli Ed.
Davies & Cullen: “Guida all’identificazione delle Angiosperme”, Zanichelli Ed.

Fondamenti di economia per biotecnologi - 1+2 CFU
Prof. V. Santaniello

PROGRAMMA
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base con cui analizzare il comportamento dei consumatori e le decisioni dei produttori. Nella parte finale del corso verranno poi fornite indicazioni sulle forme più comuni d’imprese biotecnologiche e sulla protezione dei consumatori e dei processi di produzione e ricerca.
• teoria del consumatore
• teoria del produttore
• le forme di mercato
• elementi base di macroeconomia

Biologia dello sviluppo - 3+2 CFU
Prof. M. Piacentini
Propedeuticità : Citologia ed Istologia

PROGRAMMA
Introduzione all’embriologia-Storia della Biologia dello Sviluppo. Sviluppo dei gameti. Linea germinale. La fecondazione. Modelli di sviluppo in embriologia. Morfogenesi. Segmentazione. Gastrulazione. Derivati ectodermici, mesodermici ed entodermici. Annessi embrionali. Determinazione Interazioni cellulari e fenomeni di induzione. La determinazione degli assi corporei. Le basi cellulari dello Sviluppo- Differenziamento. Proliferazione. Morte cellulare programmata. Molecole di Adesione. Applicazioni dell’Embriologia in Biotecnologie. Ingegnerizzazione di cellule eucariotiche ai fini industriali. Sviluppo di modelli animali per lo studio di geni eucariotici e per l’analisi delle principali malattie genetiche: animali “transgenici” e “knockout”.

TESTI CONSIGLIATI
Scott F. Gilbert “Biologia dello Sviluppo” Zanichelli. C. Houillon “Embriologia dei Vertebrati” Casa Editrice Ambrosiana.

Biochimica Generale - 5 CFU
Proff. M.T. Carrì, A. Battistoni

PROGRAMMA
Struttura e funzione delle proteine. Enzimi e coenzimi. Struttura e funzione dei polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi. Metabolismo dei carboidrati e sua regolazione (sintesi e degradazione del glicogeno, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, via dei pentoso fosfati, sintesi dell’eme, ciclo del gliossilato). Metabolismo dei lipidi (beta ossidazione, sintesi degli acidi grassi, del colesterolo, corpi chetonici). Ossidazioni biologiche e trasporto elettronico (fosforilazione ossidativa nei mitocondri, fotosintesi, ciclo di Calvin). Metabolismo del gruppo amminico degli amminoacidi (transaminazioni e ciclo dell’urea). Metabolismo dei composti nucleotidici.

TESTI CONSIGLIATI
L. Stryer Biochimica Zanichelli

Metodi Biochimici in Biotecnologia - 3 CFU
Proff. M.T. Carrì, A. Battistoni

PROGRAMMA
Metodi per lo studio del proteoma e dei suoi componenti: metodi elettroforetici, spettrometria di massa, tecniche per l’isolamento e la caratterizzazione di proteine. Metodi per la produzione di proteine ricombinanti.

TESTI CONSIGLIATI
Metodologie Biochimiche, Wilson K., Walker J., Raffaello Cortina Editore.
Materiale aggiuntivo sarà fornito dai docenti.

Fisica Applicata - 5 CFU
Dr. L. Narici

PROGRAMMA
Richiamo ed approfondimento dei concetti di fisica di base (elettricità e magnetismo, ottica, termodinamica). Approfondimento di elementi di fisica di particolare interesse alle biotecnologie. Principi fisici della strumentazione biotecnologica e biomedica.

Biologia Molecolare - 5 CFU
Prof. F. Loreni
Propedeuticità : Genetica, Biochimica

PROGRAMMA
Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, struttura fisica e superstrutture del DNA e dell'RNA. Replicazione del DNA e suo controllo. Trascrizione e sua regolazione: promotori, RNA polimerasi, fattori di trascrizione. Maturazione splicing ed editing dei trascritti. Sintesi proteica: struttura mRNA, tRNA e ribosomi, fattori di traduzione; inizio, allungamento e terminazione della traduzione; controlli traduzionali. Organizzazione geni e famiglie geniche. Sequenze semplici e DNA satelliti. Struttura dei cromosomi: centromeri, telomeri, impacchettamento del DNA, cromatina e nucleosomi. Trasposoni e retroposoni, virus a DNA e a RNA.

TESTI CONSIGLIATI
Lewin "Il gene VI", Zanichelli.

Fisiologia Generale - 5 CFU
Prof. A. Spinedi

Propedeuticità : Biochimica Generale

PROGRAMMA
Elementi di fisiologia cellulare. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. Trasporto di membrana attivo e passivo. Canali ionici. Recettori. Elementi di traduzione del segnale. Proprietà elettriche passive delle membrane. Potenziale di membrana. Potenziali locali e potenziale d’azione. Elementi eccitabili: cellule muscolari e neuroni. Meccanismi di contrazione delle cellule muscolari. Ruolo del Ca2+ e sua omeostasi a livello cellulare. Genesi e conduzione dei potenziali d’azione nei neuroni. Neurotrasmettitori e loro rilascio. Le sinapsi. Apparato cardiovascolare. La pompa cardiaca. Proprietà elettriche del cuore. Controllo della gittata cardiaca. Il sistema arterioso. La circolazione periferica. Apparato respiratorio. Polmoni e meccanica respiratoria. Gli scambi gassosi a livello alveolare. Trasporto dei gas nel sangue. Funzione renale. Struttura del nefrone. Filtrazione glomerulare. Funzioni tubulari. Regolazione del volume dei liquidi corporei e manteninemento degli equilibri idrico-salino ed acido-base. Apparato digerente. Secrezioni gastro-intestinali. Digestione e assorbimento. I sistemi di integrazione: sistema nervoso ed endocrino.

TESTI CONSIGLIATI
R.M. Berne e M.N. Levy, “Fisiologia”, Casa Editrice Ambrosiana.
A.C. Silverthorne, “Fisiologia umana”, Casa Editrice Ambrosiana.

Immunotecnologia - 2 CFU
Dr. M. Fraziano

PROGRAMMA
Antigeni ed adiuvanti, presentazione antigenica e risposta cellulare ed anticorpale, citochine e chemochine, anticorpi
monoclonali, tecnologie immunologiche (citofluorimetria, peptidi sintetici, vaccini tradizionale ed a DNA, etc.).

Virologia - 2 CFU
Dr. C. Amici
Propedeuticità : Biologia della Cellula, Biochimica Generale

PROGRAMMA
Struttura dei virus e loro classificazione. Tecniche di coltivazione e titolazione dei virus. Strategie di replicazione e meccanismi patogenetici delle principali famiglie di virus animali. Virus delle piante. Viroidi, virusoidi e virus emergenti. Prioni. Interferenza virale. Meccanismi di resistenza all'infezione virale. Diagnostica molecolare. Vettori virali e loro utilizzo in biotecnologia. Sviluppo di vaccini e farmaci antivirali.

TESTI CONSIGLIATI
Dulbecco R., Ginsberg H.S. “Virologia” - Zanichelli.
Harper D. “Molecular Virology” – Bios.

Microbiologia generale - 5 CFU
Prof. P. Ghelardini

PROGRAMMA
Terra, pianeta di microbi: introduzione alla microbiologia. Caratteristiche di Batteri, Microbi eucariotici e Virus. Coltivazione, identificazione e classificazione dei microrganismi. Metabolismo batterico. Fermentazioni. La ricerca del cibo (trasporto e motilità). Crescita cellulare e crescita della popolazione. L’espressione genica e la regolazione. Adattamento genico: il genoma e la sua plasticità. I plasmidi e i fagi. Trasferimento genico orizzontale: Coniugazione, Trasformazione, Trasduzione. Elementi trasponibili. Differenziamento cellulare. La ricombinazione. Il ciclo cellulare: biosintesi del DNA e divisione cellulare. Microbi ed ambiente. Interazioni uomo-microbi. Interazioni piante-microbi. Biotecnologia microbica.

TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. “Microbiologia”. Zanichelli ed.
Saylers A. and Whitt D. “Microbiology: diversity, diseases and the environment. Fitzgerald Science press.

Genetica per le Biotecnologie - 2 CFU
Dr. S. Gonfloni

PROGRAMMA
Genomica e proteomica Postgenomica: Metodi di identificazione della funzione proteica. Gli Organismi Geneticamente Modificati: Principi, strategie, utilizzazione La Terapia Genica: Principi, strategie, problematiche Le cellule staminali: Applicazioni.

Genetica Molecolare umana - 2 CFU
Dr. P. Malaspina

PROGRAMMA
1) Mappatura genetica del genoma: marcatori e analisi della segregazione alla meiosi; studio dell'associazione e costruzione di mappe genetiche; marcatori del DNA, caratteristiche e relative tecniche per la loro identificazione.
2) Mappatura fisica del genoma: costruzione di genoteche e loro rappresentatività; vettori di clonaggio; metodi di identificazione di cloni ricombinanti e loro assemblaggio in contigui; identificazione di sequenze espresse. 3) Variabilità molecolare dei genomi per lo studio dei caratteri complessi.

TESTI CONSIGLIATI
T. Strachan, A.P. Read: Genetica Molecolare Umana Ed. UTET

Biochimica Industriale - 1 CFU
Prof. G. Rotilio

PROGRAMMA
Aspetti biochimici nelle applicazioni dell’industria agro-alimentare; biochimica delle fermentazioni nella produzione alimentare.

TESTI CONSIGLIATI
Materiale fornito dal docente

Bioinformatica - 3 CFU
Prof. M. Falconi
Propedeuticità: Genetica, Matematica, Biologia Molecolare

PROGRAMMA
Il ruolo della Bioinformatica nell’era postgenomica; struttura dell’elaboratore elettronico e delle reti di elaboratori; programmi per accedere alla rete; il sistema operativo UNIX; elementi di struttura del DNA e delle proteine; banche dati biologiche primarie e secondarie; metodi di allineamento delle sequenze di acidi nucleici e di proteine; predizione della struttura secondaria di proteine e di RNA; modelli per omologia; reti neurali e Hidden Markov Models; analisi strutturale delle proteine; metodi di riconoscimento di fold, calcoli energetici: minimizazione dell’energia e dinamica molecolare, procedure di docking.

TESTI CONSIGLIATI
Introduzione alla Bioinformatica Ed. Zanichelli; Bioinformatica Ed. Zanichelli

Laboratori integrati - 7 CFU(di laboratorio)
Docenti di diversi settori scientifico-disciplinari

PROGRAMMA
Colture A: terreni e condizioni di coltura per E. coli, Saccharomyces, cianobatteri e/o microalghe e batteriofagi. Conta cellule, colonie, placche. Colture B: microrganismi. Spettrofotometria: curve di crescita di batteri, cianobatteri e/o microalghe, batteriofagi; spettri di assorbimento di clorofille, carotenoidi, ficobiliproteine; reazioni redox (citocromi e mitocondri); respirazione e fotosintesi; cinetica enzimatica. Elettroforesi di proteine e DNA. Analisi per restrizione. Clonaggio: preparazione DNA vettore, preparazione (con PCR) di un frammento, trasformazione selezione . Western blotting. PCR. Purificazione proteine ed enzimi.

Patologia - 4 CFU
Prof. V. Colizzi

PROGRAMMA
Eziologia e Patogenesi delle malattie, Meccanismi cellulari e molecolari di patologia, Malattie genetiche, Malattie infettive, Tumori, Immunodeficienze ed autoimmunità, Infezioni da microrganismi patogeni intra- ed extracellulari. Meccanismi patogenetici dei microrganismi, Immunopatologia della tubercolosi, Meccanismi molecolari di patogenesi virale, Patogenesi dell’AIDS, Misure di sicurezza biologica nei laboratori.

Meccanismi biochimici di farmaci e sostanze tossiche - 1 CFU
Proff. L. Rossi, M. Lo Bello

PROGRAMMA
Struttura e funzione degli enzimi che metabolizzano farmaci e xenobiotici (citocromo P450, glucuronosil trasferasi, solfotrasferasi, epossido idrolasi, glutatione trasferasi), farmacogenetica e meccanismi di induzione. Meccanismi di tossicità e di protezione cellulare.

TESTI CONSIGLIATI
Materiale fornito dal docente.

Microbiologia applicata - 3 CFU
Prof. M.C. Thaller

PROGRAMMA
Meccanismi di patogenicità nei batteri responsabili delle principali patologie umane, animali, vegetali. Microrganismi e produzione. Screening per la ricerca di prodotti utili all’uomo. Conservazione dei ceppi, sviluppo degli inoculi. I microrganismi come strumento e come prodotto in biotecnologia. Sistemi ospite-vettore e loro applicazioni. Espressione eterologa in Escherichia coli. Espressione eterologa in S. cerevisiae e lieviti metilotrofi. Calcolo ed Uso del Codon Adaptation Index.

Evoluzione Biologica - 3+2 CFU
Proff. D. Cesaroni, V. Sbordoni

PROGRAMMA
La teoria sintetica della evoluzione. Le unità di evoluzione: popolazioni e metapopolazioni. La variazione genetica e le sue espressioni. Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo: mutazione, flusso genico, deriva genica e selezione naturale. Adattamento e fitness. Principi di genetica di popolazioni animali con particolare riferimento agli effetti del flusso genico, deriva genetica, ibridazione e introgressione sulla struttura genetica delle popolazioni naturali. Casi di studio. Concetti di specie. L’origine delle specie: diversità nei modi di speciazione e nei meccanismi di isolamento riproduttivo. Coevoluzione.

Biodiversità animale - 2+2 CFU
Prof. G.M. Carchini

PROGRAMMA
Il significato biologico, ecologico e sociale della Biodiversità. I livelli della Biodiversità. Principi e metodi della sistematica biologica. Regole della nomenclatura zoologica. Teoria e pratica della ricostruzione filogenetica. Architettura generale e organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo, cenni sulle caratteristiche morfologiche ed ecologiche dei principali Phila animali.

Fisiologia vegetale - 5 CFU
Prof. P. Aducci

PROGRAMMA
Funzioni della cellula, dei tessuti e degli organi vegetali. Flusso dell’energia nei sistemi vegetali. Termodinamica e modalità del trasporto nelle cellule vegetali. Potenziale elettrochimico. Trasporto e traslocazione dell’acqua, dei nutrienti minerali e degli assimilati organici. Metabolismo delle piante: fotosintesi, fotorespirazione, piante C4 e CAM. Crescita e sviluppo della pianta. Fattori di regolazione, ormoni, luce rossa.

TESTO CONSIGLIATO
L. Taiz, L. Zeiger. Fisiologia Vegetale, seconda edizione. Piccin, Padova.

Biochimica clinica e biologia molecolare clinica - 2 CFU
Proff. M. Lo Bello, L. Rossi
Propedeuticità: Biochimica generale e Fisiologia generale

PROGRAMMA
Introduzione alla Biochimica clinica. Equilibrio elettrolitico; funzione renale ed equilibrio acido-base; funzione respiratoria e trasporto dell’ossigeno; enzimi, infarto del miocardio, funzionalità epatica, metabolismo del glucosio e diabete, regolazione di calcio, fosfato e magnesio. Endocrinologia. Marcatori tumorali. Metabolismo dei lipidi e lipoproteine del plasma. Disordini del ferro e metabolismo delle porfirine. Rame e zinco. Disordine metabolico delle purine. Applicazioni della biologia molecolare alla biochimica clinica: malattie genetiche mono e poligeniche. Applicazioni cliniche dello studio del proteoma.

TESTI CONSIGLIATI
A.F. Smith, G.J. Beckettt, S.W. Walzer, P.W.H. Rae Clinical Biochemistry, Blackwell Science, sixth edition (1998)
Gaw, R.A. Cowan, D.S.J. O’Reilly, M.J. Stewart, J. Shepherd, Clinical Biochemistry, Churchill Livingstone, (1995)
G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Dilani, Medicina di laboratorio, Mc Graw-Hill (2000)

Economia e biotecnologie - 2 CFU
Prof. V. Santaniello

PROGRAMMA
L'obiettivo del corso è familiarizzare gli studenti con le caratteristiche strutturali dell'industria biotecnologica, i suoi rapporti con il mondo della ricerca scientifica, gli aspetti economici della protezione industriale dei risultati della ricerca, nonché quelli relativi alla natura pubblica e di quella privata della stessa. Il programma prevede, inoltre, almeno due seminari con la partecipazione di imprenditori del settore, nonché di operatori nel campo della loro promozione e finanziamento.
• La ricerca e l'innovazione tecnologica
• I rapporti tra industria e ricerca
• Il valore economico delle risorse genetiche e le Banche del germoplamsma
• La protezione della proprietà intellettuale, la brevettazione e i diritti degli ibridatori
• La promozione dell'attività imprenditoriale nel settore biotecnologico.

Genetica Medica - 5 CFU
Prof. G. Novelli
Propedeuticità: Genetica

PROGRAMMA

    MALATTIE GENETICHE DELL’UOMO
  • Malattie monogeniche
  • Complessità delle malattie monogeniche (l’eterogeneità genetica, l’eterogeneità allelica, l’interazione tra i geni e i loro prodotti, le interazioni gene-ambiente, le mutazioni dinamiche e somatiche, le modificazioni epigenetiche).
  • Mutazioni cromosomiche
  • Mutazioni mitocondriali
  • Malattie complesse (epidemiologia molecolare, mappatura dei poligeni e degli oligogeni)
  • Suscettibilità genetica alle malattie dell’uomo
  • Geni modificatori del fenotipo
    I TEST GENETICI
  • Test per l’identificazione di mutazioni conosciute
  • Scanning dei geni per l’identificazione di mutazioni sconosciute
  • Screening genetici
  • ; La prevenzione delle malattie ereditarie
  • La consulenza genetica
    TERAPIA GENICA
  • Modelli sperimentali
  • Approcci e protocolli
Testo Consigliato: G.Novelli – E. Giardina “ Genetica Medica Pratica” –ARACNE Ed. 2003, Roma

Biotecnologie vegetali - 3 CFU
docente da definire

PROGRAMMA
Metodologie di trasformazione genetica delle piante, mutanti, colture di cellule e tessuti vegetali: applicazioni in campo agroalimentare , industriale e farmaceutico. Metaboliti secondari di interesse biotecnologico. Marcatori molecolari di resistenza a stress biotici e abiotici.

Ecologia - 4 CFU
Proff. S. Cataudella, L. Migliore

PROGRAMMA
Concetti e definizioni dei livelli di organizzazione della materia vivente. Fattori abiotici negli ecosistemi naturali: luce, temperatura, ossigeno, pH, ecc. Fattori biotici negli ecosistemi naturali: relazioni intra e interspecifiche (competizione, predazione, parassitismo, mutualismo). Popolazioni: caratteristiche statistiche (natalit, mortalit, curve di sopravvivenza, curve di accrescimento, distribuzione nello spazio). Struttura e composizione delle comunit. Biomi. Successioni ecologiche. Flussi di energia. Cicli bio-geochimici. Studio e valutazione di impatto ambientale. Impatto ambientale sul suolo, sullaria, sullacqua. Agroecosistemi. Sviluppo sostenibile. Certificazioni ambientali.

Aspetti giuridici delle biotecnologie - 4 CFU
Prof. P. Masi

PROGRAMMA Le creazioni intellettuali oggetto di tutela giuridica; la tutela brevettuale ed il know-how; il sistema di protezione delle invenzioni tra diritto interno, diritto comunitario e diritto internazionale; la nozione di invenzioni biotecnologiche; le tendenze evolutive della disciplina della innovazione nel settore del vivente e le prospettive.

TESTI CONSIGLIATI
Vanzetti A., Di Cataldo V., Manuale di diritto industriale, Giuffr, Milano, 2000.
AA.VV., I nuovi brevetti - biotecnologie e invenzioni chimiche, Giuffr, Milano, 1995.
Caforio G., Le invenzioni biotecnologiche nellunit del sistema brevettuale, Giappichelli, Torino, 1995.
Ghidini G., Hassan S., Biotecnologie, novit vegetali e brevetti, Giuffr, Milano, 1990.

Bioetica - 2 CFU
Prof. F. D’Agostino

PROGRAMMA
Fondamenti della disciplina. Bioetica umana, animale e vegetale. Le biotecnologie come problema bioetico.

TESTI CONSIGLIATI
D’Agostino, Bioetica, 3° edizione, Torino, Giappichelli.
In aggiunta ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.


Ingegneria Biochimica - 2 CFU
Prof. P. Volpe

PROGRAMMA
Costruzione delle basi puriniche e pirimidiniche per condensazione non enzimatica dell'acido cianidrico (basi ingegneristiche dell'origine dei mondi a RNA e DNA). Costruzione delle basi azotate e degli acidi nucleici per via enzimatica (principi ingegneristici della "genomica"). Analisi spettrofotometrica dei gruppi funzionali, ionizzabili o cromofori, legati agli anelli aromatici, e ruolo di questi gruppi nel mantenimento dell'architettura della doppia elica (principi di simmetria nelle molecole e nelle macromolecole). Modificazioni post-sintetiche delle biomacromolecole (DNA, RNA e proteine) e loro ruolo nella fisiologia delle cellule pro- ed eucariotiche. Duplicazione, trasposizione e ricombinazione di elementi genomici e loro ruolo nella codificazione di "proteine di fusione" e nei rapporti virus-cellula. Aspetti ingegneristici della costruzione di "sonde modificate" e dell'assetto architettonico dell'unita' trascrittiva nei batteri e nelle cellule superiori.


indietro La Facoltà Ingrandisci in primo piano Ingrandisci Ingrandisci Ingrandisci