Primo Anno
I Trimestre
» Matematica, 0 (debito formativo)
» Citologia, 4 CFU
» Genetica, 5 CFU
» Embriologia ed Anatomia Comparata, 5 CFU
» Chimica gen. e inorganica, 6 CFU
II Trimestre
» Matematica, 6 CFU
» Botanica, 5 CFU
» Anatomia Umana, 5 CFU
» Statistica, 5 CFU (per il percorso nutrizionistico 4 CFU)
III Trimestre
» Chimica organica, 6 CFU
» Fisica, 6 CFU
» Chimica Analitica, 3 CFU
Percorso nutrizionistico
» Scienze e Tecnologie Alimentari , 3 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
Percorso fisio-patologico
» Attività a scelta, 2 CFU
Percorso antropo-genetico
» Antropologia , 5 CFU
Secondo Anno
I Trimestre
» Zoologia Generale, 5 CFU
» Chimica fisica, 3 CFU
» Istologia e anat. microsc., 2 CFU
» Sicurezza in Lab. controllo qualità, 2 CFU
» Inglese, 2 CFU
Percorso nutrizionistico
» Igiene generale ed applicata, 3 CFU
Percorso fisio-patologico
» Antropologia , 1 CFU
» Igiene generale ed applicata, 3 CFU
Percorso antropo-genetico
» Genetica delle popolazioni , 5 CFU
II Trimestre
» Biochimica e biofisica, 9
CFU
» Ecologia, 3 CFU
» Inglese, 2 CFU
Percorso fisio-patologico e nutrizionistico
» Farmacologia, 5 CFU
Percorso antropo-genetico
Indirizzo genetico diagnostico
» Genetica molecolare umana , 4 CFU
» Farmacologia , 3 CFU
Indirizzo antropologico
» Antropometria , 4 CFU
» Primatologia , 2 CFU
III Trimestre
» Microbiologia generale,
5 CFU
» Biologia molecolare, 7 CFU
» Bioinformatica, 3 CFU
Percorso nutrizionistico
» Genetica Medica, 5 CFU
» Chimica degli alimenti, 3 CFU
Percorso fisio-patologico
» Genetica Medica, 5 CFU
Percorso antropo-genetico
Indirizzo genetico diagnostico
» Genetica Medica , 3 CFU
Indirizzo antropologico
» Ecologia umana , 4 CFU
Terzo Anno
I Trimestre
» Fisiologia, 7 CFU
» Fisiologia vegetale, 2 CFU
» Metodologie biochimiche e di Biologia molecolare, 5 CFU
» Genetica Umana, 5 CFU
Percorso fisio-patologico e nutrizionistico
» Biologia Applicata, 4 CFU
Percorso antropo-genetico
» Antropologia molecolare , 4 CFU
II Trimestre
Percorso nutrizionistico
» Virologia, 3 CFU
» Immunologia, 3 CFU
» Patologia generale e molecolare, 3 CFU
» Biochimica clinica, 5 CFU
» Attivita' a scelta, 5 CFU
Percorso fisio-patologico
» Virologia, 3 CFU
» Immunologia, 6 CFU
» Patologia generale e molecolare, 6 CFU
» Biochimica clinica, 5 CFU
» Attivita' a scelta, 5 CFU
Percorso antropo-genetico
Indirizzo genetico diagnostico
» Virologia, 3 CFU
» Immunologia, 3 CFU
» Patologia generale e molecolare, 5 CFU
» Corso integrato II: Citogenetica e diagnostica molecolare, 5 CFU
» Biochimica clinica, 5 CFU
Indirizzo antropologico
» Antropologia forense , 4 CFU
» Biologia delle popolazioni umane, 3 CFU
»Laboratorio di Antropologia molecolare, 4 CFU
» Preistoria e Protostoria, 3 CFU
» Metodologie della ricerca archeologica, 4 CFU
» Geografia, 3 CFU
III Trimestre
» Tirocini, 8 CFU
» Prova finale, 9 CFU
Iscrizione agli anni successivi
Alla fine di ciascun trimestre ad ogni studente vengono attribuiti i crediti relativi ai moduli seguiti con successo. L'iscrizione agli anni successivi è subordinata al conseguimento di un numero minimo di crediti: 40 CFU per l'iscrizione al secondo anno, 90 CFU per l'iscrizione al terzo (60 dei quali relativi al primo anno).
Lo studente che non abbia conseguito questo numero minimo di crediti
si può iscrivere allo stesso anno di corso conservando i crediti
acquisiti.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato su attività teorico-pratiche svolte, sotto la guida di un tutore, presso strutture di ricerca dell'Ateneo o da questo riconosciute.
Programmi dei Corsi
Matematica - 0 (debito formativo)
Docente da definire
PROGRAMMA
Numeri ed aritmetica elementare: Frazioni. Valore assoluto. Divisione
con resto tra interi naturali; massimo comun divisore e minimo comune
multiplo; numeri primi e scomposizione in fattori primi. Calcolo coi
numeri decimali; numeri decimali periodici e numeri irrazionali. Calcolo
algebrico elementare: Polinomi in una variabile: somma, prodotto, divisione
con il resto. Equazioni di primo e secondo grado. Calcolo letterale
e formula di sviluppo del binomio. Geometria piana: incidenza, perpendicolarità,
parallelismo, simmetrie, similitudine; i teoremi di Euclide, Pitagora
e Talete; criteri di congruenza dei triangoli. Formule per l'area di
triangoli e rettangoli. Proprietà e misura degli angoli: somma
degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Lunghezza della
circonferenza e area del cerchio. Geometria dello spazio: incidenza,
perpendicolarità, parallelismo. Prime proprietà di sfera,
cono, cilindro. Coordinate cartesiane; equazione cartesiana delle rette.
Funzioni elementari: Potenze con esponenti razionali. Prime proprietà
delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Prime proprietà delle
funzioni trigonometriche seno, coseno, e tangente.

Genetica - 7 CFU
Prof. M. Rizzoni
PROGRAMMA
La genetica e l'organismo. Gli esperimenti di Mendel. Teoria cromosomica
dell'eredità. Segregazioni anomale dei fenotipi. Associazione.
Mutazioni geniche. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Alterazioni
del numero dei cromosomi. La struttura del DNA. Come funzionano i geni.
Genetica batterica. Ricombinazione del DNA in vitro. Cenni di controllo
dell'espressione genica. Cenni di Genetica delle popolazioni.
TESTI CONSIGLIATI
"Genetica" Suzuki ed altri autori, Editore Zanichelli.

Citologia - 4 CFU
(Dr. Simone Beninati)
PROGRAMMA
Teoria cellulare. La cellula procariotica ed eucariotica.
Metodi di studio della cellula animale e vegetale. Microscopio ottico ed elettronico.
Cenni sui metodi di studio della composizione chimica della cellula. La parete cellulare.
Struttura delle membrane biologiche. Membrana plasmatica e sistema delle membrane endocellulari.
Organuli cellulari: cloroplasti, mitocondri e lisosomi. Citoscheletro. Struttura delle ciglia e dei flagelli.
Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo. Ciclo cellulare di cellule normali e neoplastiche.
Mitosi e Meiosi. Struttura dei cromosomi. Cenni sulla sintesi delle proteine. Cenni sulla morfologia di cellule neoplastiche.

Embriologia e Anatomia Comparata - 5 CFU
(Dr. Stefano Cannata)
PROGRAMMA
Nascita e sviluppo dell'Embriologia: epigenesi e preformiamo. Caratteri generali dei gameti: cenni su spermatogenesi e oogenesi; principali tipi di uova. La fecondazione; la partenogenesi naturale e sperimentale. Lo sviluppo dello zigote: la segmentazione; la gastrulazione; gastrulazione comparata dei Cordati; l'organogenesi. Lo sviluppo dell'Anfiosso, degli Anfibi, dei Sauropsidi, dei Mammiferi. Cenni di embriologia umana. Cenni di embriologia sperimentale: la regolazione; induzione e organizzatori. Concetti e principi: tassonomia e sistematica; filogenesi ed ontogenesi; omologia ed analogia; evoluzione degli organismi; l'Anatomia da Galeno a Darwin. Origine dei Vertebrati: i Protocordati.; il phylum dei Cordati: tassonomia dei Vertebrati e loro caratteristiche generali. Il Tegumento. I tessuti mineralizzati: vertebre, coste e sterno; il cranio; lo scheletro appendicolare e la locomozione. I muscoli. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Il sistema urogenitale. Apparato circolatorio. Il sistema nervoso centrale e gli organi di senso.

Chimica generale e inorganica - 7 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
Atomi e molecole. La valenza ed i legami chimici. La mole.Reazioni chimiche: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi e sali. Gli orbitali atomici e molecolari Legami chimici. La struttura elettronica e la geometria molecolare. L'ibridazione. I composti di coordinazione. Le reazioni chimiche di equilibrio. Le soluzioni. Gli equilibri in soluzione. Acidi, basi, forti e deboli. L'idrolisi. I tamponi. Le reazioni di ossidoriduzione. Pile chimiche ed a concentrazione. Esperienze di laboratorio esplicative degli argomenti delle lezioni.
TESTI CONSIGLIATI
Kotz Treichel Chimica , EdiSES; Mahan e Myers Chimica Ed. Ambrosiana;
Oxtoby Chimica Ambrosiana; McQuarry Rock Chimica Zanichelli
Matematica - 8 CFU
Prof.
INSIEMI NUMERICI
-numeri reali, estremo superiore e inferiore
* ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE
-spazi lineari
-operatori lineari e matrici
-soluzione di sistemi lineari
* FUNZIONI DI VARIABILE REALE
-concetto di funzione, funzione composta e funzione inversa
-logaritmo ed esponenziale, funzioni goniometriche elementari, funzioni goniometriche inverse
-limiti di funzioni, continuità
-derivata, applicazioni allo studio del grafico di funzioni
-formula di Taylor.
-integrale di funzioni continue, Teorema fondamentale del calcolo integrale
-formula di integrazione per sostituzione e per parti

Botanica - 5 CFU
Prof. A. Canini
PROGRAMMA
Introduzione alla Botanica. Tipi di riproduzione e cicli vitali. Tassonomia e classificazione gerarchica.
Caratteri biologici e strutturali di: cianobatteri, funghi, alghe, briofite, crittogame vascolari, gimnosperme e angiosperme.
Evoluzione delle Angiosperme. Il fiore, il frutto e il seme. Sviluppo della pianta.
Istologia e anatomia vegetale di radice e germoglio. Crescita secondaria dei fusti. La foglia.
Cenni di classificazione di Gimnosperme e Angiosperme.
Testi consigliati:
Raven, Evert & Eichorn - "Biologia delle Piante", Zanichelli (sesta edizione)
Gerola - "Biologia e diversit dei vegetali", UTET.
Speranza & Calzoni - "Struttura delle piante in immagini", Zanichelli

Anatomia Umana - 5 CFU
Prof. G. De Stefano
PROGRAMMA
Principi di Anatomia Funzionale ed Evolutiva dell'organismo umano.
In questo contesto verranno fornite le basi essenziali per la conoscenza della struttura e della funzione dei principali
apparati e sistemi: 1) apparato locomotore; 2) sistema tegumentario; 3) sistema cardiocircolatorio, con particolare riferimento
al cuore; 4) apparato urogenitale, con particolare riferimento al rene; 5) fegato e sistema linfatico; 6) sistema nervoso centrale.

Statistica - 5 CFU
Prof. Carla Rossi
PROGRAMMA
Osservazioni ed esperimenti: dati osservazionali e sperimentali. Rilevazione e codifica di dati. Matrice dei dati. Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche. Indici statistici di posizione e di variabilità. Connessione, correlazione, regressione. Introduzione all'inferenza statistica:
- La teoria della stima: stime puntuali e di intervallo.
- I test d'ipotesi: esempi di applicazione.

Chimica Organica - 6 CFU
Prof. G. Ercolani
PROGRAMMA
Legami chimici e struttura delle molecole. Acidi e basi. Regole di nomenclatura IUPAC. La stereochimica. Struttura, proprietà fisiche e reattività delle principali classi di composti organici: alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, composti aromatici, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria), nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici (struttura primaria).
Testi consigliati:
1) W. H. Brown, "Introduzione alla Chimica Organica", IIa ed. it., Edises, 2001.
2) D. R. Benson, B. Iverson, S. Iverson "Guida alla soluzione dei problemi tratti da Introduzione alla Chimica Organica, II ed."
Edises, 2001

Fisica - 6 CFU
PROGRAMMA
Cinematica del punto materiale. Grandezze cinematiche. Moti rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, circolare uniforme. Dinamica del punto materiale. Leggi di Newton. Lavoro ed Energia. Conservazione dell' energia meccanica totale. Temperatura e calore. Equazione di stato dei gas perfetti. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio della Termodinamica: enunciati di Lord Kelvin e di Clausius. Entropia, probabilità. Forza di Coulomb. Teorema di Gauss. Leggi di Ohm. Legge di Biot-Savart. Teorema di Ampere. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.
TESTI CONSIGLIATI
Le basi della Fisica per le Scienze della Vita. F. Menzinger, Fondamenti di Fisica. Halliday Resnick

Chimica Analitica - 3 CFU
Prof. G. Palleschi
PROGRAMMA
Equilibri in soluzione:
Equilibri acido-base
Equilibri di precipitazione
Equilibri di complessazione.
Equilibri redox.
Risoluzione di problemi riguardanti la preparazione di soluzioni e loro diluizioni.
Esperimenti dimostrativi.

Scienze e Tecnologie Alimentari - 3 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
Definizione di qualità di un prodotto alimentare. Principali classi di costituenti dei prodotti agroalimentari. La sequenza biotecnologica della produzione del vino. Diagrammi di vinificazione: in rosso e in bianco.Composizione e tecniche di estrazione di oli vergini di oliva.Meccanismi di ossidazione degli oli e ruolo degli antiossidanti.

Antropologia - 5 CFU (1 CFU per il percorso fisio-patologico e nutrizionistico)
Proff. G. De Stefano, O. Rickards
PROGRAMMA
Ricostruzione della storia evolutiva delluomo a partire dai reperti fossili e dalle evidenze molecolari ottenute attraverso lanalisi di popolazioni attuali e reperti antichi.
TESTI CONSIGLIATI
G. Biondi & O. Rickards: I Sentieri dell'Evoluzione. CUEN, 2000. Napoli;

Zoologia Generale - 5 CFU
Prof. Marco Mattoccia
PROGRAMMA
La Zoologia e le sue articolazioni. Il ruolo delle discipline zoologiche nella moderna Biologia. Proprietà dei viventi. Origini ed evoluzione della vita. I Domini ed i Regni. I livelli di organizzazione degli organismi. Evoluzione e radiazione adattativa dei principali phyla animali. Architettura degli animali. Pluricellularità e dimensioni corporee. Foglietti germinativi. Cavità del corpo. Metameria. Simmetria. Omeostasi. Biologia funzionale degli animali: alimentazione, locomozione, respirazione e scambi gassosi, escrezione ed osmoregolazione, sistema nervoso, sistema endocrino, sistemi sensoriali, comportamento animale, riproduzione, sviluppo embrionale. Diversità animale: generalità su posizione sistematica, organizzazione strutturale, modalità di riproduzione e sviluppo, ambienti di vita dei Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellini, Molluschi, Artropodi, Echinodermi, Cordati. Cenni sull'evoluzione dei Vertebrati (con particolare riferimento agli adattamenti alla vita subaerea) e sulle principali caratteristiche delle varie classi (Pesci, Anfibi, Rettili, Mammiferi ed Uccelli).

Chimica Fisica - 3 CFU
Prof. M. Venanzi
PROGRAMMA
Fondamenti di termodinamica: Leggi dei gas ideali. I principio: calore, lavoro, energia interna. Termochimica. Capacità termica. II principio. Entropia, reversibilità e irreversibilità. Energia libera. Entropia da III principio. Termodinamica di soluzione: Potenziale chimico. Soluzioni ideali: leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni reali: attività. Costanti di equilibrio. Soluzioni elettrolitiche: legge di Debye-Huckel. Potenziale elettrochimico. Effetto Donnan. Pressione osmotica. Fondamenti di cinetica chimica. Approssimazione di stato stazionario.
Testi consigliati:
Atkins, P. W. Chimica Fisica (Zanichelli 1997)
Venanzi M., Appunti di Chimica Fisica per Scienze Biologiche

Istologia e Anatomia microscopica - 2 CFU
Prof. Simone Beninati
PROGRAMMA
Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento (epidermide) ed epiteli ghiandolari. Differenziazioni delle superfici delle cellule epiteliali. Tessuti connettivi: classificazione e composizione dei vari tipi di connettivo. Cellule, fibre e sostanza fondamentale del connettivo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Ossificazione. Sangue. Organi emopoietici : organi linfatici (milza, tonsille e linfonodi) e midollo osseo. Tessuto muscolare: fibre muscolari striate, fibrocellule lisce, fibrocellule del miocardio, sistema di conduzione. Tessuto nervoso: struttura dei neuroni. Fibre nervose. Struttura dei nervi. Terminazioni nervose motrici. Nevroglia. Cenni sul sistema circolatorio: cuore e struttura della parete di arterie, vene e capillari. Apparato genitale maschile e femminile. Spermatogenesi e oogenesi. Anatomia microscopica: esofago, trachea, stomaco, intestino, fegato, pancreas, rene, vescica, milza, ghiandole endocrine: surrene, ipofisi, tiroide e pancreas endocrino. Testicolo e ovaio.

Sicurezza in laboratorio - 2 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA

Igiene generale e applicata
Docente da definire
PROGRAMMA

Genetica delle popolazioni - 7 CFU
Prof. C. Jodice
PROGRAMMA
Parametri popolazionistici a totale controllo genetico: equilibrio di Hardy Weinberg; stima delle frequenze geniche; verifica dell'equilibrio e deviazioni delle frequenze genotipiche attese.
Linkage disequilibrium. Consanguineità.
Evoluzione di tipo stocastico: deriva genetica casuale, varianza tra generazioni e tasso di fissazione;effetti dovuti alle migrazioni e ai tassi di mutazione.
Principali modelli di selezione dei caratteri popolazionistici: vantaggio dell'eterozigote e selezione stabilizzante; vantaggio di un omozigote e selezione direzionale; svantaggio dell'eterozigote e selezione diversificante.
Allberi filigenetici
Testi consigliati:
- D. L. Hartl e A. G. Clark, Genetica di popolazioni, Zanichelli 1993.
- A. Camussi, F. Moller, E. Ottaviano e M. Sari Gorla, Metodi statistici per la sperimentazione biologica, Zanichelli 1991.
- I. Barrai, Introduzione alla Genetica di popolazioni, Isedi 1978.

Biochimica e Biofisica - 9 CFU
Proff. M. R. Ciriolo, L. Rossi, P. Volpe
PROGRAMMA
Struttura e funzione delle proteine. Enzimi e coenzimi. Struttura e funzione dei polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi. Metabolismo dei carboidrati e sua regolazione (sintesi e degradazione del glicogeno, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, via dei pentoso fosfati, sintesi dell'eme, ciclo del gliossilato). Metabolismo dei lipidi (beta ossidazione, sintesi degli acidi grassi, del colesterolo, corpi chetonici). Ossidazioni biologiche e trasporto elettronico (fosforilazione ossidativa nei mitocondri, fotosintesi, ciclo di Calvin). Metabolismo del gruppo amminico degli amminoacidi (transaminazioni e ciclo dell'urea). Metabolismo dei composti nucleotidici. Basi biochimiche e biofisiche dell'origine della vita sulla Terra e nell'Universo, con particolare riferimento alle sintesi prebiotiche molecolari e macromolecolari. Influenza delle radiazioni su acidi nucleici e proteine.
TESTI CONSIGLIATI
D. Voet, J. G. Voet, C. W. Pratt, "Fondamenti di Biochimica", Zanichelli Editore
A. Lehninger, "Principi di Biochimica", Zanichelli Editore
P. Volpe,
"Biofisica delle Radiazioni",
UNESCO Publishers

Ecologia - 3 CFU
Prof. Eugenio Fresi
PROGRAMMA
LEcologia e le altre scienze della natura. Cenni storici: dal pensiero pre-ecologico ai giorni nostri. Ecologia e ecologismo. Gli oggetti di studio dellecologia: individui, popolazioni, specie, comunità, ecosistemi. Auto- e sinecologia. Attributi ecologici della specie: habitat e nicchia ecologica. Analisi della dimensione-habitat: fattori fisici e chimici. Metodi di misura. Analisi della dimensione-nicchia: rapporti intra- e interspecifici. Attributi della comunità: fisionomia, struttura, biotopo. Attributi dellecosistema: organizzazione, ecotopo. Biomi. Metodi operativi. Analisi delle strutture sinecologiche: reti trofiche, flussi di materia e energia. Cicli biogeochimici. Dinamica delle comunità/ecosistemi: stabilità, resilienza, successioni. Metodi operativi. Rapporti Uomo-Ambiente. Sfruttamento delle risorse. Inquinamento. Cenni di Valutazione di Impatto Ambientale. Si possono mitigare o compensare gli impatti? Cenni di Conservazione della Natura.

Farmacologia - 5 CFU (3 CFU per il percorso antropo-genetico)
Docente da definire
PROGRAMMA
Solubilità di un farmaco, assorbimento e passaggio attraverso le membrane.Vie di somministrazione. Distribuzione, Biotrasformazione ed Eliminazione dei farmaci. Principali parametri di Farmacocinetica. Principi generali di Farmacodinamica. Reazioni avverse ed indesiderate, tossicità da farmaci. Abuso, Tolleranza e Dipendenza. Incompatibilità tra farmaci. Nutrizione Enterale e Parenterale. Valutazione di base e clinica di nuovi farmaci.

Genetica molecolare umana - 4 CFU
Prof.ssa P. Malaspina
PROGRAMMA
- Mappatura genetica del genoma: marcatori e analisi della segregazione alla meiosi; studio dell'associazione e costruzione di mappe genetiche; marcatori del DNA, caratteristiche e relative tecniche per la loro identificazione.
- Mappatura fisica e trascrizionale del genoma: costruzione di genotieche e loro rappresentatività; vettori di clonaggio; metodi di identificazione di cloni ricombinanti e loro assemblaggio in contigui; identificazione di sequenza espresse.
- Mappaggio genetico dei caratteri complessi

Antropometria - 4 CFU
Prof. E. Capucci
PROGRAMMA
Definizione, metodi di studio ed applicazioni pratiche dellAntropometria. Cenni di Osteologia. Strumentario antropometrico.
Punti, dimensioni ed indici antropometrici: definizione, standardizazione e tecniche di rilevamento sia sul vivente che su reperti scheletrici.
Valutazione antropometrica dellaccrescimento somatico: Dimensioni utilizzabili, metodi di valutazione, standard di riferimento.
Valutazione antropometrica dello stato di nutrizione: metodi di stima della composizione corporea
Metodologie statistiche per lelaborazione dei dati antropometrici.
Cenni di Ergonomia

Primatologia - 2 CFU
Prof. C. Martìnez Labarga
PROGRAMMA
- I Primati: caratteristiche del'ordine dei Primati
- Biogeografia dei Primati
- La classificazione dei Primati
- Strepsirrini
- Aplorrini: Platirrine e Catarrine
- Ecologia dei Primati
- pattern di accoppiamento e strategie riproduttive
- territorialit e depredazione
- pattern di attivit
- comportamento sociale
- intelligenza nei Primati
- Paleoprimatologia
(osservazione dei Primati presenti al Bioparco di Roma)
TESTI CONSIGLIATI
Il materiale didattico disponibile sul sito:
http://www.uniroma2.it/biologia/centri/rickards/antrodna.htm .

Microbiologia generale - 5 CFU
Prof. L. Paolozzi
PROGRAMMA
Il mondo dei Microrganismi. Elementi di Biochimica e Fisiologia Batterica. Genetica e Biologia molecolare dei microrganismi: Regolazione dell'espressione genica, Trasferimento genico, Elementi accessori del genoma, Ricombinazione e riparo, le Mutazioni, Replicazione del DNA e Divisione cellulare nei procarioti, Ciclo cellulare e differenziamento. I batteriofagi. Interazioni ospite parassita. Ecologia microbica. Utilizzazione dei microrganismi nell'ecologia e nelle Biotecnologie. Sostanze antimicrobiche.
TESTI CONSIGLIATI
Prescott et al. "Microbiologia". Zanichelli ed.

Biologia Molecolare - 7 CFU
Prof. C. Bagni
PROGRAMMA
Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, fisica e superstrutture degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Regolazione della trascrizione. Promotori, RNA polimerasi e fattori di trascrizione. Maturazione (splicing) e modificazioni dei trascritti.
Trasporto degli RNA dal nucleo al citoplasma. Sintesi proteica. Struttura dei ribosomi, tRNA ed RNA messaggeri. Fattori di traduzione, inizio, allungamento e terminazione della sintesi proteica. Controlli traduzionali. Geni e famiglie geniche.
Sequenze semplici e DNA satelliti. Cromatina. Trasposoni. Tecniche nella biologia molecolare: southern blot, northern blot, western blot, PCR, clonaggio, sequenziamento acidi nucleici.

Bioinformatica - 3 CFU
Prof. M. Helmer Citterich
PROGRAMMA
Struttura di un calcolatore, introduzione ai sistemi operativi, cenni di
unix, comandi dello unix, introduzione a programmi, files e liste di
comandi, uso delle reti (telnet, ftp, mail, browsers). Uso di banche dati,
analisi di sequenze di acidi nucleici. Analisi di sequenze e di strutture
proteiche in 3D.

Genetica Medica - 3 CFU
Prof. G. Novelli
PROGRAMMA
MALATTIE GENETICHE DELLUOMO
- Malattie monogeniche
- Complessità delle malattie monogeniche (leterogeneità genetica, leterogeneità allelica, linterazione tra i geni e i loro prodotti, le interazioni gene-ambiente, le mutazioni dinamiche e somatiche, le modificazioni epigenetiche).
- Mutazioni cromosomiche
- Mutazioni mitocondriali
- Malattie complesse (epidemiologia molecolare, mappatura dei poligeni e degli oligogeni)
- Suscettibilità genetica alle malattie delluomo
- Geni modificatori del fenotipo
I TEST GENETICI
- Test per lidentificazione di mutazioni conosciute
- Scanning dei geni per lidentificazione di mutazioni sconosciute
- Screening genetici
- La prevenzione delle malattie ereditarie
- La consulenza genetica
TERAPIA GENICA
- Modelli sperimentali
- Approcci e protocolli
Libro Consigliato:
G.Novelli E. Giardina Genetica Medica Pratica ARACNE Ed. 2003, Roma

Chimica degli alimenti - 3 CFU
Prof. M. Paci
PROGRAMMA
Il ruolo dell' acqua e dell' umidita' nella conservazione degli alimenti, Acqua e soluti idrofili e idrofobi.
Emulsioni e schiume. I fluidi supercritici.
I polisaccaridi come additivi per la conservazione degli alimenti e il loro rappeorto con l'acqua. Il rapporto proteine- acqua. La proteolisi.
La reazione di Maillard, il meccanismo della reazione, le Melanoidine, le ammine aromatiche, la carcinogenicita' delle ammine aromatiche. Gli aspetti nutrizionali della reazione di Maillard. La Reazione di Maillard nella carne e nei fritti e nella essicazione della pasta. Il latte ed i prodotti lattiero-caseari. La reazione di Maillard nel latte.
I grassi alimentari: burro, olio e margarina. Gli additivi: additivi tecnologici, additivi per il gusto e a finalita' nutrizionale.

Ecologia Umana - 4 CFU
Prof. M. F. Fuciarelli
PROGRAMMA
Caratteristiche degli adattamenti umani ai cambiamenti e agli stresses ambientali.
Adattamenti genetici e fisiologici e "aggiustamenti" socioculturali.
Il ruolo dei fattori ecologici nella storia evolutiva dell'Uomo.
Relazioni e interazioni tra sistemi antropici ed ecosistemi naturali.
Confronto tra l'Uomo e l'ambiente climatico: adattamento ai biomi di clima caldo (ecosistemi di foreste, savane e deserti); adattamento all'ecosistema artico; adattamento all'ecosistema dell'alta montagna.
Confronto tra l'Uomo e l'ambiente alimentare: ecologia e geografia dell'alimentazione, pianificazione degli interventi e degli aiuti nutrizionali.
Confronto tra uomo ambiente e malattie: adattamento umano e malattie, co-evoluzione dell'Uomo e delle "sue" malattie, strategie locali e globali di intervento.
Nuove prospettive dell'Ecologia Umana: le popolazioni umane e i cambiamenti climatici globali; l'uomo il cibo e il territorio; l'Ecologia Urbana; attivit antropiche, degradazione e sviluppo; Politica economica e adattamento umano.

Fisiologia - 7 CFU
Prof. P.M. Baldini
PROGRAMMA
Membrana cellulare. Eccitabilità. Sistema muscolare. Cuore e circolazione. Sistema respiratorio. Sistema renale. Sistema gastroenterico. Termoregolazione. Sistema endocrino.

Fisiologia Vegetale - 2 CFU
Prof.ssa P. Aducci
PROGRAMMA
Funzioni della cellula, dei tessuti e degli organi vegetali. Termodinamica e modalità del trasporto nelle cellule vegetali. Concetti generali sul metabolismo delle piante. Fattori di regolazione della crescita e dello sviluppo della pianta.
TESTI CONSIGLIATI
L. Taiz, L. Zeiger. Fisiologia Vegetale, seconda edizione. Piccin, Padova.
P. Pupillo, F. Cervone, M. Cresti, N. Rascio. Biologia Vegetale, Zanichelli, Bologna

Metodologie biochimiche e di Biologia molecolare - 5 CFU
Proff. F. Loreni, A. Ragnini
PROGRAMMA
Aspetti teorici e pratici delle tecniche per la caratterizzazione e isolamento degli acidi nucleici e delle proteine: estrazione di DNA plasmidico e genomico, tecniche di amplificazione del DNA, sequenziamento, elettroforesi, ibridazione di acidi nucleici, espressione genica, analisi del profilo di espressione del genoma, tecniche spettroscopiche, spettrometria di massa, centrifugazione, cromatografia, immunochimica, produzione di proteine ricombinanti.
TESTI CONSIGLIATI
Wilson K., Walker J. "Metodologie Biochimiche" Raffaello Cortina Editore; Materiale aggiuntivo sarà fornito dai docenti.
Genetica Umana - 5 CFU
Prof. B.M. Ciminelli
PROGRAMMA
Polimorfismi genetici ed antropogenetici. Basi molecolari di dominanza, codominanza e recessivit. Alberi genealogici. Linkage disequilibrium. Principi di mappatura statistica (LOD SCORE). Espressione monoallelica di geni biallelici (imprinting ed inattivazione del cromosoma X). Organizzazione del genoma umano. Strategie di identificazione di geni patologici (clonaggio funzionale, clonaggio posizionale, strategie del gene candidato). Basi molecolari delle talassemie. Adattamenti genetici nella malaria. Immunoglobuline, TCR, molecole MHC di classe I e II: struttura dei cluster genici corrispondenti, origine e significato evolutivo dei loro repertori. Cenni di genetica dei tumori.
TESTI CONSIGLIATI
T. Strachan e A.P. Read "Genetica molecolare umana", Ed UTET

Biologia applicata - 4 CFU
Prof. D. Frezza
PROGRAMMA
- Plasmidi come vettori per DNA eterologo, strutture necessarie per il clonaggio, amplificazione e selezione. Tecniche per trasfettare, efficienze ottenibili con vari tipi di vettori.
- Vettori derivati da plasmidi o fagi per librerie di DNA, cDNA ed espressione.
- Vettori per espressione di geni o di fusione di sequenze di geni in organismi procarioti ed eucarioti (uso di promotori costitutivi, inducibili e tessuto specifici).
- La PCR (polymerase chain reaction), applicazioni: strategie di clonaggio, RT-PCR, metodi quantitativi, analisi dei polimorfismi e mutanti, PCR inversa, PCR "real time".
- Tecniche per ottenere piante e animali transgenici, modelli per lo studio di patologie e per applicazioni industriali.
- Topi transgenici con ricombinazione omologa, mutanti condizionali e con espressione tessuto specifica.
- Strategie per la terapia genica somatica.
- L'uso dei programmi in rete e in sede per l'analisi di sequenze di DNA, programmi per confronti di sequenze e ricerche di sequenze sulle banche dati.

Antropologia molecolare - 4 CFU
Prof. O. Rickards
PROGRAMMA
Filogenesi molecolare. Impatto dei dati molecolari sugli studi filogenetici umani. Gli alberi filogenetici. Metodi di ricostruzione degli alberi. Lorologio molecolare. I polimorfismi genetici di interesse antropologico: dagli RFLP al sequenziamento del DNA. I polimorfismi del DNA nucleare autosomico. Il DNA mitocondriale. Il DNA Y-specifico. Filogenesi delluomo e delle antropomorfe. Lorigine di Homo sapiens. Cenni di Archeologia molecolare. Il DNA antico e la posizione sistematica delluomo di Neandertal: implicazioni sullorigine di sapiens. Contributo dei dati molecolari allo studio del popolamento dei vari continenti. Analisi della falsificazione del concetto di razza umana.
Materiale didattico.
G. Biondi e O. Rickards. Uomini per caso. Miti, fossili e molecole nella nostra storia evolutiva. Editori Riuniti, Roma, 2003. Capitoli VI, VII e VIII.
O. RICKARDS, C.MARTINEZ LABARGA, G. BIONDI. Les noveaux polymorphismes génétiques (PG), pp. 463-474. In:C. Susanne, E.Rebato, B.Chiarelli (Eds) Anthropologie biologique. _volution et biologie humaine, _ditions De Boeck Université, Bruxelles, 2003.
O. Rickards, G. Biondi, G. Modiano -Evoluzione genetica delluomo.
In: M. Cresta (a cura di). Lineamenti di Ecologia Umana, paragrafo 1.6, pp. 91-112, C.E.S.I., Roma, 1998.

Virologia - 3 CFU
Prof. M. G. Santoro
PROGRAMMA
Teorie sullorigine ed evoluzione dei virus. Viroidi e virusoidi. Struttura e classificazione dei virus animali. Coltivazione, identificazione e titolazione dei virus. Meccanismi di replicazione dei virus. Patologia cellulare dell'infezione virale. Infezioni lente e persistenti. Interferon e meccanismi di resistenza all'infezione virale. Strategie di moltiplicazione ed importanza nella patologia umana delle principali famiglie di virus animali. Virus emergenti. Prioni. Applicazioni biotecnologiche dei virus. Vaccini e chemioterapici antivirali.

Immunologia - 3 CFU
Prof. M. Fraziano
PROGRAMMA
Proprietà generali del sistema immunitario; Immunità innata; Antigeni ed anticorpi; Riconoscimento antigenico ed attivazione linfocitaria; Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T; Regolazione della risposta immunitaria; Meccanismi effettori della risposta immunitaria; Immunopatologia.
Patologia generale e molecolare - 5 CFU
Prof. Vittorio Colizzi
PROGRAMMA
1. Ruolo della Patologia generale nella biologia e nella medicina
Parte Prima: la patologia cellulare
2. Adattamenti cellulari;
3. Patologia cellulare da accumulo o di deficit metabolici;
4. Patologia degli organuli;
5. Danno cellulare e morte cellulare;
6. Patologia extracellulare.
Parte Seconda: l'Infiammazione
7. L'infiammazione e le sue cellule;
8. I mediatori dell'infiammazione
Parte Terza: l'Immunopatologia
9. Immunopatoliga microbica;
10 L'ipersensibilità;
11. L'autoimmunità;
12. Il rigetto dei trapianti;
13. L'immunosoppressione
Parte Quarta: i Tumori
Parte Quinta: dalla patologia alla biotecnologia: diagnostica e terapia
Biochimica Clinica - 5 CFU
Prof. M. Lo Bello
PROGRAMMA
Introduzione alla Biochimica clinica. Equilibrio elettrolitico; funzione renale ed equilibrio acido-base; funzione respiratoria e trasporto dellossigeno; enzimi, infarto del miocardio, funzionalità epatica, metabolismo del glucosio e diabete, regolazione di calcio, fosfato e magnesio. Endocrinologia. Marcatori tumorali. Metabolismo dei lipidi e lipoproteine del plasma. Disordini del ferro e metabolismo delle porfirine. Rame e zinco. Disordine metabolico delle purine. Applicazioni della biologia molecolare alla biochimica clinica: malattie genetiche mono e poligeniche. Applicazioni cliniche dello studio del proteoma.
Testi consigliati:
1) A.F.Smith, G.J.Beckettt, S.W.Walzer, P.W.H.Rae Clinical Biochemistry, Blackwell Science, sixth edition (1998)
2) Gaw, R.A. Cowan, D.S.J. OReilly, M.J. Stewart, J. Shepherd, Clinical Biochemistry, Churchill Livingstone, (1995)
3) G. Federici, P.Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Dilani, Medicina di Laboratorio, Mc Graw-Hill (2000)

Citogenetica e diagnostica molecolare - 3 CFU
Proff. C. Jodice e M. Rizzoni
PROGRAMMA
Il cromosoma mitotico. L'analisi del cariotipo: mappe cromosomiche. Cariotipo umano normale e patologico. Analisi della segregazione. Marcatori genetici patologici e non patologici. Cosegregazione e diagnosi.

Antropologia Forense - 4 CFU
Prof. C. Martínez Labarga
PROGRAMMA
1. Definizione di Antropologia forense.
2. Metodi di identificazione personale:
- analisi morfologica: osteologica e somatologica
- analisi molecolare
3. Analisi morfologica dei resti umani
- Studio di resti scheletrici (osteologia forense)
- I denti
- La morfologia facciale
- I dermatoglifi
- Decomposizione e tempo trascorso dal momento della morte (luso dellentomologia forense)
- Determinazione delletà, sesso, altezza nel momento della morte dellindividuo
4. Analisi molecolare
- Marcatori molecolari utilizzati nellantropologia forense e tecniche di studio
- Validità dellanalisi genetica in criminalistica
- Problemi etici e giuridici del studio del DNA
5. Ricerca biologica della paternità
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
http://www.uniroma2.it/biologia/centri/rickards/antrodna.htm

Biologia delle popolazioni umane - 3 CFU
Prof. G. Scano
PROGRAMMA
Metodi di analisi delle frequenze alleliche ed aplotipiche e loro applicabilità agli studi di evoluzione umana.
Valutazione degli effetti della consanguineità e della migrazione sullevoluzione delle popolazioni umane, mediante lanalisi dei dati genetici, biodemografici e dei cognomi.
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
http://www.uniroma2.it/biologia/centri/rickards/antrodna.htm
nella pagina Biologia delle popolazioni umane.

Preistoria e Protostoria - 3 CFU
Dott. Mario Federico Rolfo
PROGRAMMA
Le trasformazioni sociali e culturali delluomo durante il Pleistocene e le prime fasi dellOlocene.
Storia degli studi paletnologici: tra scienze naturali e scienze umanistiche, cenni di geologia e cronostratigrafia pleistocenica.
Lo studio della cultura materiale preistorica: lindustria litica, metodologie di studio e analisi tassonomica.
Il Paleolitico inferiore: rapida analisi dei più importanti siti italiani ed europei. Il Paleolitico medio: la cultura materiale dellHomo neandertalensis, la nascita dei concetti astratti (le sepolture e lorganizzazione degli spazi abitativi). Il Paleolitico superiore: problemi cronologici relativi alla prima comparsa delluomo anatomicamente moderno in Europa, la trasformazione della vita sociale: lHomo sapiens, la comparsa dellarte e delle credenze nellaldilà. Tra Pleistocene ed Olocene: le culture mesolitiche.

Metodologie della ricerca archeologica - 4 CFU
Prof. M. F. Rolfo
PROGRAMMA
Concetti base di formazione della stratificazione archeologica, impatto antropico e azione naturale. Le metodologie dintervento per lo studio dei dati archeologici: dalla ricognizione sul terreno allo scavo archeologico, cenni di cartografia e topografia. Le tecnologie scientifiche applicate alla ricerca archeologica: le datazioni assolute, i metodi geognostici, il fotorilevamento aereo e satellitare, il sistema GIS.
Lattività di laboratorio sarà finalizzata allanalisi e alla schedatura di materiale archeologico preistorico ed allanalisi comparativa dei dati di un tecnocomplesso, sarà previsto inoltre anche uno specifico corso di disegno di materiale archeologico. Nel corso dellanno sono previste inoltre anche attività sul terreno: ricognizioni e scavi archeologici nellarea albana.

Geografia - 3 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI

Laboratorio di Antropologia Molecolare - 4 CFU
Prof.ssa Olga Rickards
PROGRAMMA
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche su:
Analisi morfologica dei resti umani
Determinazione delletà e del sesso al momento della morte dellindividuo
Estrazione del DNA da sangue intero
Estrazione del DNA da diversi tessuti (tracce di sangue, capelli, mucosa buccale, tessuti mummificati, ossa e denti).
Amplificazione enzimatica tramite PCR di tratti del genoma mitocondriale (D-loop e Regione V) e purificazione dei prodotti PCR
Determinazione del sesso su base molecolare. Marcatura e reazione di sequenza del D-loop. Purificazione dei prodotti marcati
Amplificazione enzimatica tramite PCR di tratti codificanti del genoma mitocondriale per lanalisi con enzimi di restrizione. Digestione con enzimi di restrizione.
Elettroforesi su gel di acrilammide dei prodotti digeriti. Colorazione con nitrato dargento e bromuro di etidio dei frammenti di restrizione
Uso di diversi software per lanalisi della variabilità molecolare e per le ricostruzioni filogenetiche
TESTI CONSIGLIATI
F. ROLLO (a cura di). Il DNA nello studio dei resti umani antichi: principi, metodi, applicazioni, Ed. Medical Books, Palermo, 1999.
Altro materiale didattico è disponibile sul sito:
http://www.uniroma2.it/biologia/centri/rickards/antrodna.htm nella pagina Laboratorio di Antropologia molecolare.
