Primo Anno
I Trimestre
» Matematica, 0 (debito formativo)
» Chimica gen. e inorganica, 5 CFU
» Istologia animale, 5 CFU
» Problematiche ecologiche, 3 CFU
» Genetica, 5 CFU
II Trimestre
» Matematica I, 5 CFU
» Statistica, 3 CFU
» Evoluzione Biologica, 5 CFU
» Botanica I, 5 CFU
» Sicurezza in Lab. e controllo qualità, 2 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
III Trimestre
» Fisica, 5 CFU
» Chimica organica, 5 CFU
» Anatomia ed embriologia comparata, 6 CFU
» Geografia, 3 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
Secondo Anno
I Trimestre
» Biochimica, 5 CFU
» Metodologie botaniche, 4 CFU
» Zoologia sistematica, 6 CFU
» Biologia delle popolazioni animali, 3 CFU
» Inglese, 2 CFU
II Trimestre
» Biologia molecolare, 5 CFU
» Microbiologia generale, 5 CFU
» Zoologia generale, 2 CFU
» Diritto Ambientale, 2 CFU
» Inglese, 2 CFU
» Attività a scelta, 2 CFU
III Trimestre
» Botanica II, 7 CFU
» Fisiologia, 5 CFU
» Ecologia fondamentale, 5 CFU
» Metodologie ecologiche, 5 CFU
Terzo Anno
I Trimestre
» Fisiologia vegetale, 5 CFU
» Ecologia applicata, 5 CFU
» Biodiversità, 2 CFU
» Zoologia dei vertebrati, 2 CFU
» Economia applicata, 2 CFU
Percorso in Ecologia terrestre
» Ecologia vegetale, 4 CFU
Percorso in Ecologia acquatica
» Biologia Marina, 4 CFU
II Trimestre
» Analisi dei processi microevolutivi, 4 CFU
» Fondamenti di analisi degli ecosistemi, 2 CFU
Percorso in Ecologia terrestre
» Conservazione della natura, 4 CFU
» Entomologia, 3 CFU
» Laboratorio di Botanica, 2 CFU
» Laboratorio di Zoologia , 3 CFU
» Banche dati e cartografia, 2 CFU
Percorso in Ecologia acquatica
» Ecologia applicata al mare, 2 CFU
» Ecologia delle acque interne, 3 CFU
» Valutazione d'impatto ambientale, 2 CFU
» Biologia della pesca ed acquacultura, 4 CFU
» Biologia delle alghe, 3 CFU
III Trimestre
» Attività a scelta, 3 CFU
» Tirocini, 8 CFU
» Prova finale, 9 CFU
Iscrizione agli anni successivi
Alla fine di ciascun trimestre ad ogni studente vengono attribuiti i crediti relativi ai moduli seguiti con successo. L'iscrizione agli anni successivi è subordinata al conseguimento di un numero minimo di crediti: 40 CFU per l'iscrizione al secondo anno, 90 CFU per l'iscrizione al terzo (60 dei quali relativi al primo anno).
Lo studente che non abbia conseguito questo numero minimo di crediti
si può iscrivere allo stesso anno di corso conservando i crediti
acquisiti.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato (tesina) definito seguendo un piano di lavoro concordato con il docente guida. Per presentare i risultati del suo lavoro, il candidato potrà utilizzare i mezzi di comunicazione che riterrà opportuni (elaborato cartaceo, video, ipertesto, ecc..) anche simulando il contesto professionale, culturale, scientifico, in cui il lavoro si potrebbe inserire.
Programmi dei Corsi
Matematica 0 - (debito formativo)
Docente da definire
PROGRAMMA
Numeri ed aritmetica elementare: Frazioni. Valore assoluto. Divisione
con resto tra interi naturali; massimo comun divisore e minimo comune
multiplo; numeri primi e scomposizione in fattori primi. Calcolo coi
numeri decimali; numeri decimali periodici e numeri irrazionali. Calcolo
algebrico elementare: Polinomi in una variabile: somma, prodotto, divisione
con il resto. Equazioni di primo e secondo grado. Calcolo letterale
e formula di sviluppo del binomio. Geometria piana: incidenza, perpendicolarità,
parallelismo, simmetrie, similitudine; i teoremi di Euclide, Pitagora
e Talete; criteri di congruenza dei triangoli. Formule per l'area di
triangoli e rettangoli. Proprietà e misura degli angoli: somma
degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Lunghezza della
circonferenza e area del cerchio. Geometria dello spazio: incidenza,
perpendicolarità, parallelismo. Prime proprietà di sfera,
cono, cilindro. Coordinate cartesiane; equazione cartesiana delle rette.
Funzioni elementari: Potenze con esponenti razionali. Prime proprietà
delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Prime proprietà delle
funzioni trigonometriche seno, coseno, e tangente.

Chimica generale e inorganica - 5 CFU
Prof. V. Sessa
PROGRAMMA
Il programma del corso di Chimica Generale prevede la presentazione delle proprietˆ degli atomi e delle molecole. I legami chimici degli elementi. La nomenclatura chimica. La relazione tra legami chimici e struttura tridimensionale delle molecole. Reazioni ed equilibri. Soluzioni. Elettroliti e pH. Le reazioni REDOX e i potenziali elettrochimici.

Istologia Animale - 5 CFU
(Prof. L. Piredda)
PROGRAMMA
Introduzione allistologia e tecniche istologiche di base. Struttura e funzione cellulare. Cenni sulla composizione chimica della cellula. Il citoplasma. Il nucleo. Il ciclo cellulare: mitosi e meiosi. Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari. Le ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo. Tessuti connettivi specializzati: cartilagine e osso, sangue e tessuto ematopoietico. Tessuti muscolare e nervoso. (Esercitazioni).
Testi consigliati:
Wheater, Istologia ed Anatomia microscopica, Ed. Ambrosiana.
Gartner-Hiatt, Istologia, Ed. Edises

Problematiche ecologiche - 3 CFU
Prof. S. Cataudella
PROGRAMMA
Dalla classificazione dei viventi allo studio delle relazioni (mondo fisico e mondo biologico). Gli ambiti disciplinari dell'Ecologia. L' Ecologia come strumento di avanzamento della conoscenza sulla natura e sul ruolo delle attività umane sul pianeta. Il pensiero ecologico per una nuova visione del mondo che ci circonda, lo sviluppo sostenibile, la conservazione della natura, lo sfruttamento responsabile. Ecologia e salute, i nuovi diritti. Alcuni casi di studio: La crescita demografica e la limitatezza delle risorse, Ecologia e rinnovabilità delle risorse naturali, Dalla foresta all'agroecosistema, I grandi problemi ecologici teorici ed applicativi degli ecosistemi acquatici, terrestri e dell'atmosfera. Il paesaggio, la fascia costiera, il contesto rurale, natura e città.

Genetica - 5 CFU
prof. M. Rizzoni
PROGRAMMA
1° credito: leggi di Mendel, teoria cromosomica dell'eredità, eredità legata al sesso.
2° credito: ricombinazione e mappe cromosomiche negli eucarioti, analisi delle tetradi, ricombinazione nei procarioti: coniugazione batterica.
3° credito: mutazioni geniche e cromosomiche; analisi fine del gene.
4° credito: DNA, RNA, proteine; replicazione, trascrizione, traduzione, codice genetico.
5° credito: regolazione dell'espressione genica; genetica di popolazione ed evoluzione.
Matematica I - 5 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
INSIEMI NUMERICI
-numeri reali, estremo superiore e inferiore
* ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE
-spazi lineari
-operatori lineari e matrici
-soluzione di sistemi lineari
* FUNZIONI DI VARIABILE REALE
-concetto di funzione, funzione composta e funzione inversa
-logaritmo ed esponenziale, funzioni goniometriche elementari, funzioni goniometriche inverse
-limiti di funzioni, continuità
-derivata, applicazioni allo studio del grafico di funzioni
-formula di Taylor.
-integrale di funzioni continue, Teorema fondamentale del calcolo integrale
-formula di integrazione per sostituzione e per parti
Statistica - 3 CFU
Prof. C. Rossi
PROGRAMMA
Osservazioni ed esperimenti: dati osservazionali e sperimentali. Rilevazione e codifica di dati. Matrice dei dati. Distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche. Indici statistici di posizione e di variabilitˆ. Connessione, correlazione, regressione.

Evoluzione Biologica - 3 CFU
Prof. V. Sbordoni
PROGRAMMA
La diversità dei viventi: significato, scale e misure. Rilevanza etica, sociale ed economica della Biodiversità. Breve storia della vita sulla Terra con particolare riguardo alle sue prime fasi. Storia delle teorie evolutive.La teoria sintetica della evoluzione e i suoi sviluppi successivi. Il cambiamento evolutivo: anagenesi e cladogenesi. Macroevoluzione e microevoluzione. Concetti di specie. Le unità di evoluzione: popolazioni e metapopolazioni. Variabilità genetica e agenetica. La variazione genetica e le sue espressioni. Fattori e meccanismi del cambiamento evolutivo. Coevoluzione tra organismi. Fondamenti della sistematica biologica. Filogenesi e orologi molecolari.

Botanica I - 6 CFU
Prof. P. Albertano
PROGRAMMA
Introduzione alla Botanica. Origine della cellula vegetale. Citologia e istologia vegetale. L'evoluzione del mondo vegetale. Composti vegetali. Tassonomia e sistematica dei vegetali. Tipi di riproduzione e cicli metagenetici. Struttura, biologia e caratteri principali delle diverse classi di cianobatteri, funghi, alghe e briofite.

Sicurezza in Laboratorio e Controllo di Qualità - 2 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA

Fisica - 5 CFU
Prof. A. D'Angelo
PROGRAMMA
Introduzione al metodo scientifico. Cinematica del punto materiale. Le leggi di Newton e dinamica del punto materiale. Moto armonico. Cambiamenti di sistema di riferimento e forze apparenti. Energia cinetica, Forze conservative ed Energia totale meccanica. Cenni di dinamica dei sistemi. Il momento angolare ed il momento delle forze. Cenni di meccanica dei fluidi. Termodinamica. Cenni di Ottica geometrica. Elettrostatica. Conduttori e isolanti. Elettrodinamica. Magnetismo. Elettromagnetismo. Cenni di Ottica Fisica.

Chimica organica - 5 CFU
Prof. L. Lucchetti
PROGRAMMA
Legami chimici e struttura delle molecole. Acidi e basi. Regole di nomenclatura IUPAC. La stereochimica. Struttura, proprietà fisiche e reattività delle principali classi di composti organici: alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, composti aromatici, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria), nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici (struttura primaria).
Testi consigliati:
W. H. Brown, Introduzione alla Chimica Organica, IIa ed. it., Edises, 2001.
D. R. Benson, B. Iverson, S. Iverson, Guida alla soluzione dei problemi tratti da Introduzione alla Chimica Organica, II ed., Edises, 2001

Anatomia ed embriologia comparata - 6 CFU
Prof. S. Cannata
PROGRAMMA
Nascita e sviluppo dellEmbriologia: epigenesi e preformiamo. Caratteri generali dei gameti: cenni su spermatogenesi e oogenesi; principali tipi di uova. La fecondazione; la partenogenesi naturale e sperimentale. Lo sviluppo dello zigote: la segmentazione; la gastrulazione; gastrulazione comparata dei Cordati; lorganogenesi. Lo sviluppo dellAnfiosso, degli Anfibi, dei Sauropsidi, dei Mammiferi.
Cenni di embriologia umana. Cenni di embriologia sperimentale: la regolazione; induzione e organizzatori. Concetti e principi: tassonomia e sistematica; filogenesi ed ontogenesi; omologia ed analogia; evoluzione degli organismi; lAnatomia da Galeno a Darwin. Origine dei Vertebrati: i Protocordati.; il phylum dei Cordati: tassonomia dei Vertebrati e loro caratteristiche generali.
Il Tegumento. I tessuti mineralizzati: vertebre, coste e sterno; il cranio; lo scheletro appendicolare e la locomozione. I muscoli. Apparato digerente. Apparato respiratorio. Il sistema urogenitale. Apparato circolatorio. Il sistema nervoso centrale e gli organi di senso.

Geografia - 3 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA

Biochimica - 5 CFU
Prof. J. Pedersen
PROGRAMMA
Proteine (aminoacidi, struttura e funzione delle proteine, motori molecolari). Lipidi (acidi grassi, fosfolipidi, colesterolo). Carboidrati (monomeri, polimeri). Enzimi (attività catalitica, regolazione, coenzimi, inibitori). Membrane (struttura e caratteristiche, funzione, canali e pompe). Metabolismo dei carboidrati (glicolisi, via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, glicogeno). Metabolismo dei grassi e degli aminoacidi (ossidazione e sintesi, ciclo dellurea, ciclo dellazoto). Fosforilazione ossidativa (ciclo dellacido citrico, ciclo del gliossilato, la catena respiratoria, fotosintesi). Regolazione del metabolismo. La Zoologia e le sue articolazioni. Il ruolo delle discipline zoologiche nella moderna Biologia. Proprietà dei viventi. Origini ed evoluzione della vita. I Domini ed i Regni. I livelli di organizzazione degli organismi. Evoluzione e radiazione adattativa dei principali phyla animali. Architettura degli animali. Pluricellularità e dimensioni corporee. Foglietti germinativi. Cavità del corpo. Metameria. Simmetria. Omeostasi. Biologia funzionale degli animali: alimentazione, locomozione, respirazione e scambi gassosi, escrezione ed osmoregolazione, sistema nervoso, sistema endocrino, sistemi sensoriali, comportamento animale, riproduzione, sviluppo embrionale. Diversità animale: generalità su posizione sistematica, organizzazione strutturale, modalità di riproduzione e sviluppo, ambienti di vita dei Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellini, Molluschi, Artropodi, Echinodermi, Cordati. Cenni sullÕevoluzione dei Vertebrati (con particolare riferimento agli adattamenti alla vita subaerea) e sulle principali caratteristiche delle varie classi (Pesci, Anfibi, Rettili, Mammiferi ed Uccelli).

Metodologie Botaniche - 4 CFU
Prof. A. Canini
PROGRAMMA
Metodi di campionamento di vegetali. Tecniche di osservazione del materiale vegetale: microscopia ottica, a fluorescenza; microscopia elettronica a scansione; microscopia elettronica a trasmissione. Metodi di allestimento del materiale vegetale per la microscopia elettronica. Metodi citochimici e istochimici per la caratterizzazione e localizzazione dei composti vegetali. Tecniche di localizzazione di elementi mediante spettroscopia elettronica a perdita energetica.

Zoologia Sistematica - 6 CFU
Prof. M. Lucarelli
PROGRAMMA
Livelli di studio della biologia e ruolo della Zoologia. La vita e le entità viventi. Organismi unitari e modulari. Individui, colonie e società. La nomenclatura zoologica. Filogenesi e posizione sistematica, architettura del corpo, organizzazione funzionale, riproduzione e sviluppo, cenni di eco-etologia e riconoscimento fino a livello di classe dei seguenti phyla: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Aschelminti, Anellidi, Molluschi, Onicofori, Artropodi, Briozoi, Echinodermi, Emicordati, Cordati.
Testi consigliati:
Baccetti B. et al., Lineamenti di Zoologia Sistematica, Zanichelli; Dorit R. L. et al. Zoologia, Zanichelli

Biologia delle popolazioni animali (Genetica ecologica) - 3 CFU
Proff. G. Allegrucci, D. Cesaroni
PROGRAMMA
Origine e natura della variazione genetica. Caratteri soggetti a polimorfismo. Caratteri quantitativi. Marcatori molecolari. Principi di genetica di popolazioni naturali animali con particolare riferimento allo studio del flusso genico, della deriva genetica, della selezione naturale. Adattamento e fitness. Analisi di alcuni esempi: adattamenti contro la predazione: mimetismo. Altri adattamenti morfologici e fisiologici.

Biologia molecolare - 5 CFU
Prof. C. Bagni
PROGRAMMA
Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica, fisica e superstrutture degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Regolazione della trascrizione. Promotori, RNA polimerasi e fattori di trascrizione. Maturazione (splicing) e modificazioni dei trascritti. Trasporto degli RNA dal nucleo al citoplasma. Sintesi proteica. Struttura dei ribosomi, tRNA
ed RNA messaggeri. Fattori di traduzione, inizio, allungamento e terminazione della sintesi proteica. Controlli traduzionali. Geni e famiglie geniche. Sequenze semplici e DNA satelliti. Cromatina. Trasposoni. Tecniche nella biologia molecolare: southern blot, northern blot, western blot, PCR, clonaggio, sequenziamento acidi nucleici.

Microbiologia generale - 5 CFU
Proff. M.C. Thaller, G. Di Lallo
PROGRAMMA
Caratteristiche comuni e differenze tra eucarioti e procarioti. La diversità nei procarioti: morfologia, struttura, metabolismo, nutrizione, replicazione batterica, forme di resistenza. Studio della crescita (in colture axeniche, curve di crescita, colture continue- in comunità, colonna di Winogradsky). Principali tecniche di coltivazione: terreni di coltura, tecniche di sterilizzazione. Ruolo dei microrganismi nella ciclizzazione di carbonio, azoto, zolfo. Caratteri generali, struttura e replicazione dei virus. I batteriofagi: ciclo litico e lisogeno. Significato e principali tipi di mutazione. La ricombinazione nei batteri: significato e meccanismi. Plasmidi Trasposoni , sequenze di inserzione (IS). Trasferimento orizzontale: trasformazione; coniugazione; trasduzione. Regolazione genica nei procarioti. Macro, microambienti e strategie di adattamento. Le superfici (formazione e crescita di biofilm). Ambienti acquatici, Suolo; Ambienti estremi (caratteristiche selettive, gruppi di estremofili, adattamenti fisiologici). Chemio, foto, aero, magnetotassi. Interazioni tra microrganismi, tra microrganismi e piante (Licheni, Micorrize, Rhizobium, Agrobacterium); tra microrganismi e invertebrati (simbiosi con Riftia, insetticidi biologici) tra microrganismi e vertebrati (ecosistema del rumine; comunità microbica "normale" dell'uomo; interazioni ospite-parassita). L'evoluzione dei procarioti: confronto tra teoria dei tre domini e teoria "monodermi-didermi". Tassonomia dei principali gruppi di microrganismi procarioti.
Testi consigliati:
Brock et al., Microbiologia, Città Studi Edizioni, Milano.

Zoologia generale - 2 CFU
Prof. M. Mattoccia
PROGRAMMA
La Zoologia e le sue articolazioni. Il ruolo delle discipline zoologiche nella moderna Biologia. Proprietà dei viventi. Origini ed evoluzione della vita. I Domini ed i Regni. I livelli di organizzazione degli organismi. Evoluzione e radiazione adattativa dei principali phyla animali. Architettura degli animali. Pluricellularità e dimensioni corporee. Foglietti germinativi. Cavità del corpo. Metameria. Simmetria. Omeostasi. Biologia funzionale degli animali: alimentazione, locomozione, respirazione e scambi gassosi, escrezione ed osmoregolazione, sistema nervoso, sistema endocrino, sistemi sensoriali, comportamento animale, riproduzione, sviluppo embrionale. Struttura e funzione delle proteine. Enzimi e coenzimi. Struttura e funzione dei polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi. Metabolismo dei carboidrati e sua regolazione (sintesi e degradazione del glicogeno, glicolisi, gluconeogenesi, ciclo degli acidi tricarbossilici, via dei pentoso fosfati, sintesi dell'eme, ciclo del gliossilato). Metabolismo dei lipidi (beta ossidazione, sintesi degli acidi grassi, del colesterolo, corpi chetonici). Ossidazioni biologiche e trasporto elettronico (fosforilazione ossidativa nei mitocondri, fotosintesi, ciclo di Calvin). Metabolismo del gruppo amminico degli amminoacidi (transaminazioni e ciclo dell'urea). Metabolismo dei composti nucleotidici. Basi biochimiche e biofisiche dell'origine della vita sulla Terra e nell'Universo, con particolare riferimento alle sintesi prebiotiche molecolari e macromolecolari. Influenza delle radiazioni su acidi nucleici e proteine.

Diritto Ambientale - 2 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI

Botanica II - 7 CFU
Prof. A. Travaglini
PROGRAMMA
Sistematica, tassonomia, nomenclatura. La biodiversità e gradi di valutazione. Il codice di nomenclatura botanica. Il typus e la tipificazione. Le chiavi analitiche. I sistemi tassonomici e filogenetici delle spermatofite. Metodi molecolari, strutturali. Approfondimenti sulle principali famiglie di Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme della Flora Italiana. Gli erbari e gli Orti botanici: storia e funzioni.

Fisiologia - 5 CFU
Prof. P. Luly
PROGRAMMA
Funzioni della membrana plasmatica. Principi generali di funzionamento della cellula nervosa. Sinapsi. Fisiologia del tessuto muscolare scheletrico. Le funzioni del sangue. Fisiologia cardiaca. La circolazione. Il sistema respiratorio nei Vertebrati. Osmoregolazione nei Vertebrati. Termoregolazione nei Vertebrati. Principi generali di funzionamento del sistema digerente nei Vertebrati. Elementi di Endocrinologia Comparata.

Ecologia Fondamentale - 5 CFU
Prof. E. Fresi
PROGRAMMA
L'Ecologia e le altre scienze della natura. Cenni storici: dal pensiero pre-ecologico ai giorni nostri. Ecologia e ecologismo. Gli oggetti di studio dell'ecologia: individui, popolazioni, specie, comunità, ecosistemi. Auto- e sinecologia. Attributi ecologici della specie: habitat e nicchia ecologica. Analisi della dimensione-habitat: fattori fisici e chimici. Analisi della dimensione-nicchia: rapporti intra- e interspecifici. Attributi della comunità: fisionomia, struttura, biotopo. Attributi dell'ecosistema: organizzazione, ecotopo. Biomi. Analisi delle strutture sinecologiche: reti trofiche, flussi di materia e energia. Cicli biogeochimici. Dinamica delle comunità/ecosistemi: stabilità, resilienza, successioni.

Metodologie ecologiche - 5 CFU
Prof. M. Scardi
PROGRAMMA
Dall'osservazione naturalistica agli approcci quantitativi. Natura e limiti dei metodi ecologici. Osservazioni su flussi di energia, reti trofiche e cicli della materia. Un processo fondamentale: la produzione primaria fitoplanctonica. L'approccio modellistico. Modelli concettuali, fisici e matematici. Sviluppo di un semplice modello matematico di un processo ecologico. Studio di successioni e cenoclini. Metodi e piani di campionamento. I descrittori e le scale: aspetti e vincoli conoscitivi, tecnologici e matematici. Cenni sui metodi di analisi statistica applicati all'ecologia delle comunità. Cenni sui metodi per l'analisi diretta ed indiretta di gradienti ecologici. Accrescimento di una popolazione. Modello esponenziale e logistico. Modello di competizione interspecifica. Modello preda-predatore. Diversità a, b e g. La misura della diversità a. Proprietà ecologiche associate alla diversità a. Diagrammi rango-frequenza e loro proprietà.

Fisiologia vegetale - 5 CFU
Prof. L. Camoni
PROGRAMMA
Funzioni della cellula, dei tessuti e degli organi vegetali. Flusso dell'energia nei sistemi vegetali. Termodinamica e modalità del trasporto nelle cellule vegetali. Potenziale elettrochimico. Trasporto e traslocazione dell'acqua, dei nutrienti minerali e degli assimilati organici. Metabolismo delle piante: fotosintesi, fotorespirazione, piante C4 e CAM. Crescita e sviluppo della pianta. Fattori di regolazione, ormoni, luce rossa.
Testi consigliati:
L. Taiz, L. Zeiger. Fisiologia Vegetale, seconda edizione. Piccin, Padova.

Ecologia Applicata - 5 CFU
Prof. S. Cataudella
PROGRAMMA
Struttura e stato di conservazione degli ecosistemi: ecosistemi terrestri, marini costieri, acque interne, parchi terrestri ed aree marine protette, paesaggio.
La "misura" delle componenti ambientali: modelli ecologici, telerilevamento, sistemi informativi per lambiente.
Fattori di deterioramento dell'ambiente: prelievo di organismi terrestri ed acquatici, alterazione degli ecosistemi fluviali, inquinamento dell'atmosfera, inquinamento delle acque superficiali, inquinamento del suolo, contaminazione globale, effetti ecosistemici della manipolazione dei corsi d'acqua.
Valutazione degli impatti sull'ambiente, rimboschimento, agricoltura ed acquacoltura ecocompatibile, restauro di zone umide e di corpi idrici, depurazione biologica delle acque di scarico, lo sviluppo sostenibile.

Biodiversità - 2 CFU
Prof. V. Sbordoni
PROGRAMMA
La biodiversità e le sue coordinate scientifiche, etiche ed economiche. La biodiversità e le sue misure. Biodiversità e conservazione. L'Osservatorio per la biodiversità del Lazio. La biodiversità e il suo significato etico, sociale ed economico.
Zoologia dei Vertebrati - 2 CFU
Prof. M.G. Filippucci
PROGRAMMA

Economia applicata - 2 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA
Ecologia vegetale - 4 CFU
Prof. A. Travaglini
PROGRAMMA
Elementi di ecologia e botanica applicata al territorio. I cambiamenti globali e inquinamento atmosferico; ecosistemi forestali, deforestazione, deperimento, incendi. Effetti sulla flora e vegetazione dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Biomi.

Biologia Marina - 4 CFU
Prof. F. Gravina
PROGRAMMA
La Biologia Marina e i suoi contenuti; sviluppo storico. Fisionomia generale degli oceani, dei mari, degli ambienti salmastri. I sedimenti: cenni della loro composizione e distribuzione. Principali parametri fisici e chimici dellambiente marino. Luce. Temperatura. Salinità. Densità. Gas disciolti; sistema CO2 . Cicli biogeochimici. Principali movimenti delle masse dacqua. Correnti. Maree. Onde. Gli organismi marini: principali gruppi e adattamenti. Il Plancton: composizione e principali suddivisioni. Il Benthos: composizione e principali suddivisioni. Il Necton: composizione e principali suddivisioni. I rapporti con il substrato: organismi pelagici e bentonici; vagili e sessili; solitari e coloniali. Produttori Primari. Consumatori e principali strategie alimentari. Decompositori. Storie vitali e principali cicli biologici degli organismi animali.
Analisi dei processi microevolutivi - 4 CFU
Proff. D. Cesaroni, G. Allegrucci
PROGRAMMA
Variazione geografica delle popolazioni. Struttura genetica delle popolazioni naturali. Meccanismi di isolamento riproduttivo. Modi di speciazione. Ibridazione e introgressione. Metodi di analisi dei caratteri tassonomici. Filogenesi molecolare. Teoria e pratica della classificazione e delle ricostruzioni filogenetiche. Casi di studio.
Fondamenti di analisi degli ecosistemi - 2 CFU
Prof. L. Migliore
PROGRAMMA
Richiami sui livelli di organizzazione della materia vivente. Componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi. Teoria e pratica dellanalisi degli ecosistemi. Strutture, flussi dellenergia e cicli della materia. Analisi di reti trofiche. Cicli bio-geochimici
Conservazione della natura - 4 CFU
Proff. G. Gentile, A. Travaglini
PROGRAMMA
Generalità sulla conservazione e sulle risorse; risorse e sviluppo sostenibile; la biodiversità e i suoi livelli; estinzioni; la classificazione IUCN; criteri per la conservazione: ricchezza di specie, specie rare, endemismi; hotspot analysis, gap analysis, sistemi informativi geografici (GIS); Unita di conservazione: appllicabilita del concetto di specie e sue alternative nella conservazione; filogenesi e conservazione; conservazione in situ ed ex situ e reintroduzioni; conservazione degli habitat e biocenosi; le liste rosse. Le politiche e normative europee e nazionali. Conservazione e sviluppo economico. Parchi e riserve.

Entomologia - 3 CFU
Prof.G. Carchini
PROGRAMMA
Artropodi, Esapodi ed Insetti. Importanza e diversità degli Insetti. Anatomia esterna. Anatomia interna e cenni di fisiologia. Sistema sensoriale e cenni sul comportamento. Riproduzione. Sviluppo post-embrionale e cicli vitali. Filogenesi degli Esapodi e loro tassonomia attuale. Classificazione, caratteri diagnostici e cenni sulle caratteristiche ecologiche degli Esapodi viventi sino al livello di sottordine, con esemplificazione di famiglie rilevanti per gli ordini più cospicui. Radiazione degli Insetti. Insetti acquatici, del suolo e cavernicoli. Evoluzione della socialità negli Insetti.

Laboratorio di Botanica - 2 CFU
Prof. A. Travaglini
PROGRAMMA
Approccio alla classificazione delle alghe e delle piante vascolari. Preparazione di campioni derbario. Utilizzo delle chiavi analitiche.

Laboratorio di Zoologia - 3 CFU
Proff. M. Mattoccia, F. Baldari
PROGRAMMA
Metodi e strumenti per la raccolta, la conservazione e lo studio di animali invertebrati e vertebrati. Censimenti tramite osservazione diretta, trappolamento, esame di tracce (impronte, feci, borre) ascolto e riconoscimento di canti specifici (per es. di Anfibi e Uccelli). Rilevamento di micromammiferi attraverso lesame dei resti contenute nelle borre di uccelli rapaci. Tecniche di marcaggio e ricattura per la stima di popolazioni.

Banche dati e cartografia - 2 CFU
Docente da definire
PROGRAMMA

Ecologia applicata al mare - 2 CFU
Proff. M. Scardi, E. Fresi
PROGRAMMA
Lanalisi delle comunità macrobentoniche nella valutazione della qualità ambientale. Organizzazione e logistica di uno studio ambientale in mare. Metodi di prelievo e di pre-trattamento dei campioni. Metodi di osservazione delle caratteristiche dei fondali. Metodi di analisi dei campioni. Cenni sulle strategie di analisi dei dati. Presentazione di casi di studio: impatti di attività industriali, di pesca, di realizzazione di opere marittima.

Ecologia delle acque interne - 3 CFU
Proff. S. Cataudella, R. Tancioni
PROGRAMMA
Principali caratteristiche fisiche e chimiche degli ambienti acquatici. Ciclo dellacqua e ambienti acquatici continentali. Sistemi lotici, lentici e di transizione. Il concetto di bacino idrografico.
Cenni di idrologia fluviale: geometria della corrente, velocità e portata, classificazione granulometrica dei sedimenti. Zonazione idrologica dei fiumi. Interazioni tra corsi dacqua e falde idriche. Inquadramento geografico e caratteristiche idrografiche dei bacini nazionali (distribuzione geografica, regimi idrologici, ecc.).
Principali componenti biotiche degli ecosistemi fluviali: periphyton, macrofite acquatiche, vegetazione delle fasce riparie; macroinvertebrati bentonici; fauna ittica; decomposizione biologica. Aspetti teorici dellecologia dei sistemi lotici. Visione quadrimensionale degli ecosistemi fluviali: longitudinale (river continuum), laterale (flood pulse), verticale (acque di falda) e temporale. Aspetti energetici in un sistema aperto: dinamiche dei nutrienti (Nutrient spiralling).

Valutazione d'impatto ambientale - 2 CFU
Prof. C. Lorenzi
PROGRAMMA
Concetti generali e campi di applicazione. La VIA e levoluzione di una cultura ambientale. Concezione sistemica dellambiente. Procedure VIA nelle direttive internazionali, nazionali e regionali. Studio di Impatto Ambientale (SIA). Gli obiettivi del SIA. Descrizione dellopera. Selezione dei descrittori ambientali e delle relative scale di valutazione. Sensibilità e vulnerabilità ambientale. Modalità dimpiego di indicatori ambientali e indici sintetici di valutazione. Identificazione e stima degli impatti potenziali. Metodi di misura e di analisi dati. Misure di mitigazione e compensazione. La comunicazione scientifica nella VIA: linterazione tra personale tecnico, amministrativo e pubblico. Il linguaggio tecnico. Presentazione dei risultati e delle conclusioni. La VIA nelle diverse fasi del processo decisionale. Studio di Casi.

Biologia della pesca ed acquacultura - 4 CFU
Prof. E. Ciccotti
PROGRAMMA
Le basi sistematiche, morfo-fisiologiche ed ecologiche, nell'ambito interdisciplinare della pesca e dell'acquacoltura. I concetti di dinamica di popolazione applicata alla gestione delle risorse alieutiche. Distribuzione spazio-temporale delle risorse della pesca, fattori di incremento e decremento degli stock. Tipologie di sfruttamento delle risorse alieutiche, con particolare riferimento alla realtà italiana e Mediterranea. Tecnologie e strategie produttive, implicazioni ecologiche in acquacoltura. Qualità totale delle produzioni ittiche. Produzioni ittiche e sicurezza alimentare. La gestione sostenibile delle risorse acquatiche viventi alla luce del dibattito sullo sviluppo sostenibile, del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile e della nuova Politica Comune della Pesca. Qualità totale delle produzioni ittiche, produzioni ittiche e risorse alimentari.

Biologia delle alghe - 3 CFU
Prof. P. Albertano
PROGRAMMA
Le alghe e il loro ruolo nella biosfera. Risposte ecofisiologiche alla luce, temperatura e salinità. Distribuzione e diversità delle alghe negli ambienti acquatici e terrestri.
