Primo Anno

I Semestre
» Calcolo 1, 7 CFU
» Geometria 1, 5 CFU
» Meccanica 1, 8 CFU
» Laboratorio di Informatica 1, 4 CFU
» Lingua Inglese (Terzo Modulo), 2 CFU
» Lingua Inglese (Primo Modulo), 0 CFU (debito formativo)
» Matematica 0, 0 CFU (debito formativo)

II Semestre
» Calcolo 2, 7 CFU
» Geometria 2, 7 CFU
» Meccanica 2, 4 CFU
» Termodinamica, 6 CFU
» Laboratorio 1, 8 CFU
» Lingua Inglese (Quarto Modulo), 2 CFU
» Calcolo 1 (Corso di Recupero), 0 CFU
» Geometria 1 (Corso di Recupero), 0 CFU
» Lingua Inglese (Secondo Modulo), 0 CFU (debito formativo)

Secondo Anno

I Semestre
» Calcolo III, 4 CFU
» Elettromagnetismo 1, 8 CFU
» Chimica 1, 6 CFU
» Laboratorio II, 6 CFU
» Laboratorio di Calcolo, 4 CFU

II Semestre
» Elettromagnetismo 2, 4 CFU
» Ottica, 3 CFU
» Meteorologia Dinamica, 7 CFU
» Metodi di Osservazione e Misura, 6 CFU
» Fisica dell’Atmosfera, 6 CFU
» Laboratorio di Metodi Computazionali, 6 CFU


Nell’Anno Accademico 2002/2003 saranno attivati i corsi del primo e del secondo anno.

Calcolo 1 - 7 CFU
Prof. A. Schiaffino

PROGRAMMA
Calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile. Calcolo combinatorio, numeri complessi, funzioni elementari in campo complesso. L’oscillatore armonico smorzato

Geometria 1 - 5 CFU
Prof. C. Gasbarri

PROGRAMMA
Esempi di spazi vettoriali geometrici e numerici. Geometria analitica nel piano e nello spazio. Coniche e Quadriche in forma canonica. Esempi di curve e superfici: equazioni parametriche e cartesiane.

TESTI CONSIGLIATI
S. Abeasis, “Elementi di algebra lineare e Geometria”,
Ed. Zanichelli.
Appunti del corso.

Laboratorio di Informatica 1 - 4 CFU
Supplenza

PROGRAMMA
Utilizzo di programmi di scrittura e grafica. Manipolatore algebrico per problemi di calcolo e di meccanica.

Lingua straniera

PROGRAMMA
III modulo (30 ore di lezione e 10 ore di laboratorio linguistico).

Meccanica I - 8 CFU
Prof. P. Chiaradia

PROGRAMMA
Vettori. Moto ad una dimensione. Moto nel piano. Leggi del moto e loro applicazioni. Urti. Riferimenti inerziali e non inerziali. Lavoro ed energia. Leggi di conservazione. Sistemi di punti materiali. Corpi rigidi.

Matematica 0
(corso di recupero per studenti con debiti formativi)

PROGRAMMA
Operazioni sui numeri reali. Trigonometria. Equazioni algebriche. Disequazioni.

Calcolo 2 - 7 CFU
Prof. A. Schiaffino
(richiede il superamento di Calcolo 1)

PROGRAMMA
Calcolo differenziale nel piano e nello spazio. Integrazione di forme differenziali (grado 1). Formula di Taylor. Successioni e serie.

Geometria 2 - 7 CFU
Prof.ssa S. Abeasis
(richiede il superamento di Geometria 1)

PROGRAMMA
Matrici e determinanti. Sistemi di equazioni lineari ed eliminazione di Gauss. Spazi vettoriali di dimensione finita. Operatori lineari; endomorfismi e diagonalizzazione. Spazi vettoriali metrici. Operatori hermitiani ed unitari. Applicazioni allo studio delle coniche e quadriche.

TESTI CONSIGLIATI
S. Abeasis, “Elementi di algebra lineare e Geometria” Ed. Zanichelli.
S. Abeasis, “Complementi di algebra lineare e Geometria” Ed. Zanichelli.

Laboratorio 1 - 8 CFU
Prof. R. Bernabei

PROGRAMMA
Grandezze fisiche. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Errori di misura e loro propagazione. Misure di grandezze meccaniche e termiche connesse alle esperienze di laboratorio. Trattamento statistico dei risultati di una misura. Distribuzioni limite. Metodo dei minimi quadrati: regressione lineare. Esercitazioni di laboratorio.

Lingua straniera

PROGRAMMA
IV modulo (30 ore di lezione e 10 ore di laboratorio linguistico).

Meccanica 2 - 4 CFU
Prof. P. Chiaradia
(richiede il superamento di Meccanica 1)

PROGRAMMA
Equilibrio statico. Oscillatore armonico. Legge di gravitazione universale. Elementi di meccanica dei fluidi. Onde.

Termodinamica - 6 CFU
Prof. P. Chiaradia
(richiede il superamento di Meccanica 2)

PROGRAMMA
Temperatura e calore. La teoria cinetica dei gas. Il primo principio. Il secondo principio. Trasformazioni di fase. Elementi di meccanica statistica.

Calcolo III - 4 CFU
Prof. L. Triolo

PROGRAMMA
Calcolo integrodifferenziale in più variabili. Equazioni differenziali ordinarie e cenni su quelle alle derivate parziali.

Elettromagnetismo 1 - 8 CFU
Prof. G. Pizzella

PROGRAMMA
La legge di Coulomb e il campo elettrico. La legge di Gauss. Il potenziale elettrico. Capacità e dielettrici. Corrente e resistenza. Circuiti in corrente continua. Campo magnetico nel vuoto. Induzione elettromagnetica. Autoinduzione e mutua induzione. Campi magnetici nella materia.

TESTI CONSIGLIATI
Fisica Generale, di E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Ed. Zanichelli

Chimica 1 - 6 CFU
Prof.ssa M. Terranova

PROGRAMMA
Struttura della Tavola Periodica. Elementi e composti. Proprietà generali degli elementi dei gruppi rappresentativi. Formule ed equazioni chimiche. Il legame chimico. Calore e lavoro nei sistemi chimici. Lo stato di equilibrio: il potenziale chimico, la costante di equilibrio. Equilibrio e reversibilità in processi chimici e trasformazioni di fase. Le soluzioni. Acidi, basi e sali. Dissociazione ionica e trasporto di cariche. Le proprietà colligative. Equilibri omogenei ed eterogenei in soluzione acquosa. Reazioni redox. Celle elettrochimiche. Potenziali elettrodici e forza elettromotrice di una cella. Elettrolisi. Cenni di cinetica chimica. Cenni di chimica organica.

Laboratorio II - 6 CFU

PROGRAMMA
Strumenti di misura meteorologici. Valutazione del bilancio radiativo. Il bilancio energetico superficiale. Analisi statistica delle fluttuazioni.

Laboratorio di calcolo - 4 CFU

PROGRAMMA
Elementi di programmazione e loro applicazione nella soluzione di problemi numerici. Grafica di funzioni in 1 e 2 dimensioni. Analisi multivariata.

Elettromagnetismo 2 - 4 CFU
Prof. G. Pizzella
(richiede il superamento di Elettromagnetismo 1)

PROGRAMMA
Circuiti in corrente alternata. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Invarianza relativistica delle equazioni di Maxwell.

TESTI CONSIGLIATI
Fisica Generale, di E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Ed. Zanichelli

Ottica - 3 CFU
Prof. G. Pizzella
(richiede il superamento di Elettromagnetismo 2)

PROGRAMMA
Ottica geometrica. Lenti e strumenti ottici. Interferenza. Diffrazione e polarizzazione.

TESTI CONSIGLIATI
Fisica Generale, di E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Ed. Zanichelli

Meteorologia dinamica - 7 CFU
Prof. R. Benzi
(richiede il superamento di Elettromagnetismo 2)

PROGRAMMA
Equazioni del moto di un fluido geofisico. Equazioni primitive. Approssimazione geostrofica e quasi geostrofica. Circolazione generale dell'Atmosfera. Instabilità baroclinica e frontogenesi. Variabilità a bassa frequenza.

Metodi di osservazione e misura (contratto) - 6 CFU

PROGRAMMA
Fenomenologia osservativa. Valutazione soggettive delle variazioni di stato dell'atmosfera. Interpretazione termodinamica delle osservazioni. Cenni alla valutazione previsionale.

Fisica dell’atmosfera (contratto) - 6 CFU

PROGRAMMA
Costituzione fisica dell'atmosfera e principali cambiamenti di stato. Lo strato limite superficiale e il bilancio energetico. Effetti radiativi nell'atmosfera. Corpi nuvolosi e convezione atmosferica.

Laboratorio di metodi computazionali (contratto) - 6 CFU

PROGRAMMA
Metodi di derivazione e integrazione numerica. Integrazione di equazioni differenziali e analisi della soluzione. Spettro di potenza e funzioni di correlazione di segnali numerici.


indietro La Facoltà Ingrandisci in primo piano Ingrandisci Ingrandisci Ingrandisci