Per gli studenti  
immatricolazioni
test di valutazione
iscrizioni
informazioni
Adisu/Associazioni
bandi

bandi

Servizio disabili
speciale Scuole Medie superiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

BANDO di IMMATRICOLAZIONE
Al Corso di Laurea in
INFORMATICA
A.A. 2003/2004

Art. 1 - Posti disponibili -
Per l'anno accademico 2003/2004, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è indetta la preselezione per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Informatica (80 posti).
I suddetti posti sono stati stabiliti, in conformità alla legge 2 agosto 1999, n. 264, con DR 2328 del 21/07/2003.

Art. 2 - Prova di ammissione e presentazione della domanda di iscrizione alla prova -
L’ammissione degli studenti al corso di laurea in Informatica avviene previo superamento di apposita prova. Possono parteciparvi i candidati in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l’ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani . Le procedure di iscrizione descritte nel presente bando si applicano anche agli studenti che intendono trasferirsi al primo anno del corso di laurea in informatica, provenendo da altro corso di laurea o da altro ateneo. Piu` precisamente, gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea o da altro ateneo e che hanno superato almeno 40 crediti validi per il corso di laurea suindicato vengono iscritti ad un anno di corso successivo al primo senza altre formalita`, con delibera del consiglio del corso di laurea. Gli altri studenti potranno essere iscritti al primo anno a condizione di partecipare con successo alla prova di selezione in oggetto con le modalita` indicate nel presente bando.
La domanda di iscrizione alla prova dovrà essere inoltrata, nel periodo compreso tra il 28 luglio 2003 e il 15 settembre 2003 ,esclusivamente utilizzando la procedura on-line tramite l'accesso all’Home Page dell'Ateneo all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it o direttamente dagli appositi terminali self-service allestiti presso l’Ateneo, secondo le seguenti modalità:
a) Cliccare sul link “Concorsi, Riconoscimenti, Selezioni”, poi su “Concorsi/Riconoscimenti”, quindi su “Inizia la procedura di iscrizione al concorso” e infine su “Concorsi corsi di laurea, corsi di laurea triennali, corsi di laurea specialistica biennali e a ciclo unico”;
b) Scegliere “Facoltà di Scienze MFN”, il corso di laurea di interesse e, infine, compilare la domanda di partecipazione alla prova;
c) Dopo aver inserito tutti i dati richiesti (dati anagrafici, codice fiscale, residenza), stampare la domanda che riporterà i dati in precedenza inseriti ed il bollettino di pagamento del contributo di ammissione al concorso pari a € 33,00 (effettuabile presso qualsiasi agenzia della Banca di Roma);
d) Ricollegarsi on-line al sito di Ateneo http://delphi.uniroma2.it ed effettuare la convalida di pagamento inserendo il codice del versamento del contributo CTRL e il codice AUTH rilasciato dalla Banca al momento del versamento. E’ ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE QUESTA ULTERIORE INCOMBENZA, per risultare iscritti alla prova;
e) Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’iscrizione al test. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma (ad esempio utilizzando il bonifico diretto o la fotocopia data ad un amico) non potrà valere ai fini della suddetta iscrizione e non sarà rimborsato.
La quietanza di pagamento del contributo dovrà essere esibita alla Commissione preposta alla prova di ammissione il giorno della prova stessa.
La somma di € 33,00, versata quale contributo per l'ammissione alla prova, non è rimborsabile a nessun titolo.
Gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze, la tipologia della disabilità affinché sia possibile fornire loro mezzi idonei per l’espletamento della prova. Gli studenti con disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento del contributo per l'ammissione al concorso.
La prova di ammissione avrà luogo il giorno 22 settembre 2003 ed inizierà alle ore 10.00 nei locali della Facoltà di Scienze MFN- Via della Ricerca Scientifica 1. Per permettere alla Commissione preposta alla prova di ammissione di svolgere le operazioni di identificazione dei candidati, gli stessi dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta del versamento effettuato, alle ore 9.00.

Art. 3 - Nomina della Commissione preposta alla prova di ammissione e del Responsabile del procedimento -
La Commissione preposta alla prova di ammissione è nominata dal Rettore, su proposta del Preside della Facoltà di Scienze MFN, con proprio decreto. Il responsabile del procedimento amministrativo è individuato, ai sensi dell'art. 4 della legge 241/90, nel responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze MFN.

Art. 4 -Contenuti della prova di ammissione e criteri di valutazione -

La prova di ammissione per l'accesso ai corsi di laurea indicati consiste nella soluzione di 30 (trenta) quesiti a risposta multipla (di cui una sola risposta esatta tra le quattro indicate) su argomenti di: LOGICA, FISICA , INFORMATICA e MATEMATICA. Sulla base dei programmi di cui all'allegato “A", che costituisce parte integrante del presente bando, sono predisposti 15 per l’argomento di Matematica, 9 per l’informatica, 3 per Fisica e 3 per Logica. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 2 (due) ore e 30 (trenta) minuti. Nella valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 3 punto per ogni risposta esatta; -1 punto per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data
In caso di parità di voti, prevale il voto conseguito nel Diploma d’Istruzione Secondaria di cui all’Art. 2.

Art. 5 - Adempimenti dei candidati durante la prova di ammissione -
Tutto il materiale necessario per l’esecuzione della prova sarà fornito ai candidati all’inizio della prova stessa. Ad ogni candidato viene fornito: un testo, contenente i quesiti proposti , su cui il candidato dovrà apporre le proprie generalità; un foglio di avvertenze, un foglio di brutta copia. I candidati non possono portare in aula borse, cartelle, telefoni cellulari, calcolatrici e calcolatori elettronici di ogni tipo, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni; ogni altro materiale e` ugualmente proibito, salvo diverso parere della Commissione. Durante la prova di ammissione non è permesso ai candidati comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione.

Art. 6 - Adempimenti della Commissione preposta alla prova di ammissione -

Il Presidente della Commissione, all'ora stabilita per l'inizio delle operazioni concorsuali di cui aIl’art.2 del presente bando, procederà all'appello nominale dei candidati e, previo accertamento della loro identità personale ed esibizione della ricevuta del versamento effettuato, li farà collocare in modo che non possano comunicare tra loro. All’atto del controllo del documento di identità, la Commissione farà firmare al candidato un apposito tabulato di partecipazione alla prova, in cui sono elencati i nomi dei candidati in ordine alfabetico.
Di tutte le operazioni e delle deliberazioni assunte dalla Commissione si redige un processo verbale.

Art. 7 - Graduatorie di merito e immatricolazione -

La graduatoria finale terra` conto, in misura eguale, del punteggio ottenuto nella prova di ammissione e del voto conseguito nel Diploma d’Istruzione Secondaria di cui all’Art. 2. Le graduatorie di merito saranno rese note mediate affissione presso la Presidenza della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma) e pubblicate sul sito web della Facoltà (www.scienze.uniroma2.it), entro la data del 29 settembre 2003. La graduatoria indichera` gli studenti che sono autorizzati a iscriversi.
I candidati inseriti in graduatoria dovranno, come prima procedura d'immatricolazione, collegarsi al sito dell'Ateneo www.uniroma2.it e stampare , oltre alla domanda d'immatricolazione, il bollettino per il pagamento della prima rata in acconto. Dopo aver pagato il bollettino della prima rata in acconto, lo studente dovrà collegarsi al sistema informatico dell'Ateneo [con le modalità indicate alle lettere d) ed e) dell’art. 2] e inserire i dati del pagamento improrogabilmente entro la data del 3 ottobre 2003. La parte cartacea che perfezionerà l'immatricolazione (domanda con autocertificazione, foto, copia del documento d'identità) dovrà essere consegnata in Segreteria Studenti entro la data prevista per le immatricolazioni ordinarie.
Gli aventi diritto che non si immatricolino entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari e consentiranno l’immatricolazione dei successivi classificati, sempre con un numero totale non superiore a 80. A tal fine verranno pubblicate graduatorie successive entro il 13 ottobre 2003.

Art. 8 - Debiti Formativi-

Gli studenti che, pur superando la prova di selezione, mostrino una insufficiente conoscenza della matematica devono seguire un apposito corso di Matematica di base (Matematica 0) al termine dei quali ci sarà una prova di valutazione. Questi corsi di recupero si svolgeranno nel periodo 29 settembre – 10 ottobre.

Per ulteriori informazioni: rivolgersi al numero telefonico 067231941 ”Chiama Tor Vergata" (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00), rivolgersi al numero telefonico 0672594800 “Info Desk della Facoltà di Scienze” (dal 1 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 16:00)

Roma, 24 luglio 2003

IL RETTORE

A. Finazzi Agrò

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
E. Nicolai

Allegato A : PROGRAMMA DELLA PROVA DI AMMISSIONE

Logica
Le prove sono mirate ad accertare le capacità di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Argomenti di Fisica
- Le misure: il concetto di misura,unità di misura.
- Cinematica: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
- Dinamica: dinamica del punto materiale, composizione vettoriale delle forze, massa, peso, accelerazione.

Argomenti di Informatica
- Rappresentazione binaria dei numeri.
- Nozioni elementari di Logica ed Algebra Booleana. Le funzioni AND, OR, NOT.
- Nozioni elementari di combinatorica. Permutazioni, disposizioni, combinazioni.
- Nozioni elementari di Probabilita. Casi possibili e casi favorevoli, probabilita di unione, intersezione di eventi e del complementare di un evento.

Argomenti di Matematica
- Manipolazioni algebriche, semplificazioni; calcolo elementare con le frazioni e loro conversione in forma decimale. Massimo comun divisore, minimo comune multiplo, numeri primi e decomposizione dei numeri interi come prodotto di numeri primi. Valore assoluto. Ordinamento e confronto di numeri.
- Proporzioni, percentuali
- Polinomi: operazioni fra polinomi, prodotti notevoli, scomposizione in fattori. Semplificazione delle espressioni razionali fratte.
- Equazioni di primo grado risoluzione problemi che si riconducono a equazioni di primo grado. Sistemi di primo grado a due e tre incognite.
- Equazioni di secondo grado e risoluzione problemi che si riconducono a equazioni di secondo grado.
- Potenze con esponente reale e logaritmi: prime proprieta`. Disequazioni per espressioni contenenti logaritmi e potenze.
- Disequazioni algebriche di primo, di secondo grado e di grado superiore al secondo; equazioni e disequazioni razionali, irrazionali, e contenenti valori assoluti.
- Trigonometria: misura degli angoli in radianti, circonferenza goniometrica; le funzioni trigonometriche elementari (seno, coseno, tangente)e le identita` notevoli tra di esse; le formule di addizione e sottrazione.
- Elementi di geometria euclidea: le proprietà` elementari delle principali figure piane; relazioni tra gli elementi di un triangolo, i teoremi di Pitagora di Euclide e di Talete. Conoscenza delle lunghezza della circonferenza, dell'area del cerchio e del volume del cubo, del cilindro, del cono e della sfera.
- Conoscenza delle coordinate cartesiane e i primi concetti della geometria analitica del piano. Conoscenza delle equazioni di rette circonferenze e parabole. Saper trovare l'equazione della retta passante per due punti assegnati e di una circonferenza passante per un punto e di centro assegnati.
- Conoscenza delle principali operazioni sugli insiemi: unione, intersezione, complementare.
- Nozioni elementari di logica. Saper distinguere le ipotesi di una proposizione dalla tesi. Saper distinguere le condizioni necessarie e quelle sufficienti. Sapere esprimere la negazione di una proposizione.