Scuole di specializzazione



ANATOMIA PATOLOGICA
Direttore: Prof. Luigi Giusto Spagnoli
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 5

ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Direttore: Prof. Giovanni Leonardis
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 8

CARDIOCHIRURGIA
Direttore: Prof. Luigi Chiariello
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 3

CARDIOLOGIA
Direttore: Prof. Dario Cannata
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 6

CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA CHIRURGICA
Direttore: Prof. Achille Gaspari
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 4

CHIRURGIA GENERALE
Direttore: Prof. Carlo Umberto Casciani
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 6

CHIRURGIA PEDIATRICA
Direttore: Prof. Everardo Zanella
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 5

CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
Direttore: Prof. Carlo Umberto Casciani
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 5

CHIRURGIA TORACICA
Direttore: Prof. Tommaso Claudio Mineo
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 2

CHIRURGIA VASCOLARE
Direttore: Prof. Giuseppe Raimondo Pistolese
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 2

EMATOLOGIA
Direttore: Prof. Sergio Amadori
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 4

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO
(Indirizzo Endocrinologia)
Direttore: Prof. Renato Lauro
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 4

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Direttore: Prof. Nino Pasetto
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 10

IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
(Indirizzo Epidemiologia e Sanità Pubblica)
Direttore: Prof. Augusto Panà
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 10

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Direttore: Prof. Paolo Rossi
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 10

MALATTIE INFETTIVE
Direttore: Prof. Giovanni Rocchi
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 2

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Direttore: Prof. Ignazio Caruso
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 6

MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
Direttore: Prof. Piero Fucci
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 8

MEDICINA INTERNA
Direttore: Prof. Dario Cannata
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 6

NEFROLOGIA
Direttore: Prof. Carlo Umberto Casciani
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 5

NEUROCHIRURGIA
Direttore: Prof. Renato Giuffrè
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 2

NEUROLOGIA
Direttore: Prof. Giorgio Bernardi
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 4

OFTALMOLOGIA
Direttore: Prof. Massimo Gilberto Bucci
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 3

ONCOLOGIA
Direttore: Prof. Enzo Bonmassar
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 4

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Direttore: Prof. Maurizio Monteleone
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 6

OTORINOLARINGOIATRIA
Direttore: Prof. Alberto Di Girolamo
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da stato: 6

PEDIATRIA
Direttore: Prof. Brunetto Boscherini
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 5

PSICHIATRIA
Direttore: Prof. Nicola Ciani
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 8

RADIOLOGIA
(Indirizzo in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini,
Indirizzo in Radioterapia oncologica )
Direttore: Prof. Enzo Salomoni
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 5

UROLOGIA
Direttore: Prof. Francesco Micali
Durata del corso: 5 anni
Posti previsti da statuto: 3

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
(Indirizzo Medico)
Direttore: Prof. Cartesio Favalli
Durata del corso: 4 anni
Posti previsti da statuto: 6

CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
Direttore : Prof. Carlo Picardi
Durata del corso: 5 anni
Posti disponibili: 4

Le scuole sopra indicate sono riservate ai laureati in Medicina e Chirurgia e danno diritto alle borse di studio previste dal Decreto Legislativo 257/91.
Il numero dei posti disponibili, per l'A.A. 1995/1996 sarà determinato, per effetto del decreto sopraindicato, dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.


MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
(Indirizzo Tecnico)
Direttore: Prof. Cartesio Favalli
Durata del corso: 4 anni
Posti disponibili: 6
La Scuola è riservata ai laureati in Scienze Biologiche.

FISICA SANITARIA
Direttore: Prof. Cafiero Franconi
Durata del corso: 3 anni
Posti disponibili: 10
La Scuola è riservata ai laureati in Fisica, Ingegneria, Chimica, Chimica Industriale.



NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER
L'AMMISSIONE ALLE SCUOLE

Gli aspiranti saranno selezionati mediante il superamento di un esame e la valutazione dei titoli previsti dal D.M. 16.09.1982. I punti a disposizione della commissione sono 100, di cui 30 riservati ai titoli. Per il superamento della prova scritta è richiesto il punteggio minimo di 6/10.
La graduatoria di merito sarà stilata sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati. In caso di parità di merito sarà data la precedenza al candidato con maggiore anzianità anagrafica (art. 5 quinto comma D.P.R. 10.01.1957 n. 3).
La partecipazione degli studenti stranieri avviene secondo le modalità stabilite dal M.U.R.S.T. con circolare n. 1839 del 17.07.1995.


APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE
Direttore: Prof.ssa Patrizia Aducci
Durata del corso: 3 anni
Posti previsti da statuto: 10

La Scuola è riservata ai laureati in chimica, chimica industriale, chimica e tecnologie farmaceutiche, fisica, scienze agrarie, scienze biologiche, scienze delle preparazioni alimentari, ingegneria chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienza della produzione animale, scienze naturali.
Gli aspiranti saranno selezionati mediante il superamento di un esame consistente in un tema, in una prova orale e in una prova di lingua inglese. La valutazione dei titoli previsti dal D.M. 16.09.1982 integrerà il punteggio riportato dai candidati nelle suddette prove, in misura non superiore al 30% dello stesso.

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che conseguiranno nella prova scritta una votazione di almeno 6/10. La graduatoria di merito sarà stilata sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati. In caso di parità di merito si terrà conto dell'anzianità anagrafica del candidato (art. 5 quinto comma D.P.R. 10.01.1957 n. 3).

Per ulteriori informazioni relative ai concorsi di ammissione ed all'immatricolazione alle Scuole di Specializzazione consultare gli appositi manifesti.