La Scuola è riservata a coloro che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a quello dei posti disponibili, l'accesso alla Scuola è subordinato al superamento di un esame consistente in una prova scritta che potrà svolgersi anche mediante domande a risposta multipla, integrate eventualmente da un colloquio e dalla valutazione, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo a disposizione della commissione, del titolo di studio richiesto per l'ammissione. Sono ammessi alla Scuola i candidati che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria di merito compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di parità di votazione, sarà data la precedenza al candidato con maggiore anzianità anagrafica (art. 5, quinto comma D.P.R. 10/1/1957 n. 3). Per il superamento della prova scritta è richiesto il punteggio minimo di 6/10.
Per ulteriori informazioni relative alle norme
per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso
e per le immatricolazioni consultare l'apposito manifesto.