I FOSSILI DEL MATESE


"Questi fossili sono documenti che tramandatici dalla Natura, ci rendono testimonianza, in un colloquio col passato, della vita di esseri vissuti nel mare che occupava l'attuale Matese .
Osservare e studiare tali "documenti" è un poco come rivivere quel passato che ci spinge a meditare su tanti problemi di grande interesse conoscitivo, quali, tra gli altri, quelli relativi alla nascita della Vita sulla Terra e all' evoluzione dei viventi attraverso il tempo.

I TEMPI DELLA TERRA

(in giallo i tempi del Matese)

I fossili del Matese, vari ed abbondanti, anche se molto incompletamente rappresentativi di tutti i viventi che popolavano il mare della piattaforma carbonatica, sono distinti in Ittioliti, Rettili, Anfibi, Crostacei, Bivalvi, Gasteropodi, Brachiopodi, Antozoi, Briozoi, Echinodermi, Poriferi, Anellidi, Foraminiferi, Alghe.
Nel Matese predominano i Bivalvi con le Rudiste le quali, per la loro notevole diffusione, danno il nome a quasi tutte le associazioni faunistiche delle successioni paleobiologiche.
Col nome generico di Rudiste si indicano alcune famiglie di Bivalvi che, sviluppando le loro strutture in forme specializzate (una valva fissa al fondo generalmente più grande dell'altra fungente da opercolo), vissero in particolari ambienti di mare sottile dell'antico Tetide del Mesozoico, mare esteso tra i due supercontinenti Gondwana e Laurasia. In particolare le rudiste vivevano in ambienti neritici di mare tropicale, ad acque limpide, basse, bene penetrate dalla luce, calde, senza variazioni sensibili di temperatura e salinità, bene ossigenate, favorite da correnti moderate.
Nel contesto del Matese gli ambienti di vita delle Rudiste erano distinti da fondali di piattaforma carbonatica (scogliere e retroscogliere), a circolazione aperta delle acque"

Così doveva apparire l' area occupata attualmente dal Matese in un momento della sua storia evolutiva.
L'ambiente era caratterizzato da un mare tropicale di bassi fondali, disseminato di scogliere e lagune abitate da numerosissime comunità di esseri marini.
La veduta riproduce in similitudine parte del Gr. Bahama Bank, tra Cuba e I. Bahama (Piattaforma carbonatica attuale.)

Deposito di resti di molluschi nell' attuale piattaforma carbonatica del Gr. Bahama Bank. Deposito fossile di resti di molluschi nel Cretacico della Piattaforma Carbonatica del Matese
Michele Mainelli