Samnium
La pił antica testimonianza della presenza umana in Molise e' rappresentata da1l'accampamento preistorico di Isernia:
la superficie antropica ivi scoperta risale a 736.000 ± 40.000 anni da oggi. L'uomo paleolitico bonifica il terreno paludoso utilizzando blocchi di pietra e ossa selezionate di animali di grosso taglio: pił frequentemente bisonti e rinoceronti, poi orsi ed elefanti; pił raramente ippopotami, capre selvatiche, cinghiali. La frequentazione stagionale del sito di Isernia conosce almeno tre fasi successive: la prima fase viene ricoperta dalle acque di una esondazione fluviale e sepolta sotto uno spesso strato di limo; successivamente l'area si prosciuga e l'uomo ritorna ad accamparsi nello stesso posto. Subentra poi l'attivitą vul canica che seppellisce anche questo secondo insediamento. Durante un momento di tran quillitą morfologica l'uomo torna ad accam parsi sul posto una terza volta. Nelle imme diate vicinanze dell'accampamento l'uomo raccoglie le materie prime per i propri strumenti: selce per quelli di piccole dimensioni, calcare da (ciottoli fluviali) per quelli di mag giordimensioni.L'uomo preistorico di Isernia vive della raccolta di vegetali e della caccia di grandi erbivori, di cui porta nell'accampamento solo alcune porzioni selezionate, utili sul piano alimentare.
Per queste attivitą sono necessarie la conoscenza di tecniche particolari ed una organizzazione sociale complessa, nonchč una inaspettata capacitą di programmare e progettare,in rapporto dinamico con l'ambiente.