Samnium
Tra il paleolitico e l'eta’ dei metalli le conoscenze sul popolamento umano in Molise sono affidate esclusivamente a repertiisolati.llrecenterinvenimentodialcune sepolture a Larino e soprattutto di un villaggio nella zona costiera, a Campomarino, apre nuove problematiche per il periodo compreso tral'età del Bronzo Finale e la prima eta’ del Ferro. Il villaggio di Campomarino si estende adriatica, difeso naturalmente su due lati; su un terzo lato si rinvengono tracce di un muro, di una robusta palizzata e di un fossato ampio ma poco profondo. Non tutto lo spazio sul terrazzo è occupato da capanne; queste si distribuiscono in due nuclei principali; lo spazio intermedio doveva essere utilizzato per attività e servizi comuni.
Le capanne sono a pianta rettangolare absidata; la loro struttura viene evidenziata dagli incavi per pali nel terreno vergine e, nei livelli superiori, dal crollo degli elementi dell'alzato: (intelaiature di pali e canne rivestite da uno spesso strato di intonaco), dai resti dei pavimenti e dagli strati di pietrisco, ossa di animali e frammenti ceramici negli immediati esterni.
Per la particolare concentrazione di alcuni manufatti in alcune capanne, si può pensare a spazi con funzione specializzata.