Samnium



Nella zona del basso Molise si conoscono,per il VI-V sec.a C., molti sepolcreti, alcuni dei quali totalmente o parzialmente esplorati.
I siti interessati dalle necropoli e di conseguenza dai relativi abitati, sono zone panoramiche che affacciano di preferenza su fondovalli e sul mare. La distribuzione delle necropoli e la presenza, pressochč costante, di un'olla da derrata nelle sepolture, fanno pensare a comunitą di agricoltori sparse sul territorio. Nell'artigianato sembra fiorente quellovascolare, con forme pił diffuse di argilla depurata con decorazione geometrica in nero; tale ceramica geometrica riprende quella ben nota nella Puglia settentrionale, con la qualela zona costiera molisana ha molti punti di contatto Sono presenti anche i vasi di impasto e, pił raramente, quelli di bucchero provenienti dalla Campania.
Gli individui femminili in dossano ornamenti di vario genere (bracciali, collane di pasta vitrea e di ambra, pendenti, goliere), mentre quelli maschili esibiscono il rasoio, il coltello e, raramente, la lancia.
Alcuni individui maschili e femminili si distinguono dagli altri, insieme ad alcune tombe di bambini, non solo per lamaggiore quantitą di oggetti di corredo, ma anche e soprattutto per la forma, le dimensioni e gli elementi che costituiscono la fossa: uno strato di brecciolina sotto il defunto, molti ciottoli nel rivestimento, e talvolta, in sostituzione di essi, grossi lastroni.