Samnium
Da Cuglionesi, da Larino e da Trivento provengono alcuni elmi di bronzo databili tra il VI ed il V secolo a.C.
Tutti gli esemplari noti sono frutto di rinvenimenti sporadici, e pertanto non si dispone di elementi di associazione e di dati più precisi sulla loro cronologia.
Essi tuttavia rappresentano una testimonianza molto importante in quanto documenti della precisa volontà, da parte di chi li indossava, di evidenziare il proprio status; si deve trattare di guerrieri e, più precisamente, di guerrieri di rango.
Alcuni elmi sono di tipo piceno e per essi è probabile una provenienza nord-adriatica; generalmente sono decorati a sbalzo con motivi a testa di ariete e sono completati dal cimiero. Altri appartengono al tipo cosiddettoapulo-corinzio,in quanto prodotti in Apulia su imitazione degli elmi corinzi; essi presentano di solito le arcate sopracciliari a rilievo ed una ricca decorazione incisa, con motivi tratti dal repertorio animale (cinghiali che si affrontano) e vegetale (palmette, volute) e da elementi fantastici.
Il tipo di lavorazione e di decorazione degli elmi di questo secondo tipo di specie negli esemplari più recenti e pił lontani dal modello corinzio, la loro funzione pił cerimoniale che militare.