Samnium



All'epoca del trattato tra Sanniti e Romani (354 a.C.3 il territorio dell'attua le Molise è abitato dai Sanniti nelle tribù dei Pentri, stanziati nel medio ed alto Molise fino alla parte sud occidentale dell'Abruzzo, e dalla tribù dei Frentani, che occupano il basso Molise estendendosi all'interno per circa 30 Km. dalla costa adriatica ed a nord anche in parte del territorio abruzzese, fino al fiume Foro.
Il territorio dei Pentri è organizzato attraverso una fitta rete di fortificazioni su11e alture, in rapporto alle necessità di controllo di percorsi, di difesa per la popolazione sparsa nei villaggi, di rifugio in caso di bisogno.
L'esigenza di terre migliori e di uno sbocco al mare è una delle principali cause dello scoppio delle guerre sannitiche, che si protraggono, con interruzioni, dal 343 al 290 a.C.
La fine del conflitto segna l'inizio di un lungo periodo di convivenza pacifica tra Sanniti e Romani, ma segna anche la fine di un sogno: quello di controbilanciare, con uno stato forte quanto quello romano, il dominio dell'ltalia.
Alla fine delle guerre il territorio dei Sanniti è ridimensionato ad occidente entro i confini rappresentati dal fiume Volturno ed è circondato su tutti i lati da colonie, da città e da popoli alleati a Roma.