Samnium



Le comunità sparse dei Sanniti Pentri conoscono momenti comuni soprattutto nei luoghi di culto.
Il santuario di Pietrabbondante è il più importante; in quanto santuario di stato è eretto a più riprese con l'intervento finanziario di magistrati statali.
Le testimonianze più antiche di frequentazione della zona per scopi sacri risalgono al V sec. a.C.; in un'epoca non ben precisabile viene innalzato il cosiddetto tempio ionico (in quanto le colonne erano coronate da capitelli ionici); di esso restano pochissime tracce, sia perché devastato dagli eserciti punici in occasione delle guerre annibaliche (217a C.),sia perché la zona è successivamente livellata per lasciare il posto al grande complesso teatro-tempio eretto alla fine del II secolo a C.
Poco prima di questa epoca viene costruito un altro tempio, che sostituisce quello distrutto da Annibale, situato in una zona attigua.
Numerose sono le armi rinvenute a Pietrabbondante.
Esse sono state interpretate come trofei di guerra, consacrati alla divinità dopo imprese vittoriose.
Il santuario cessa di esistere come tale alla fine della guerra sociale (primi decenni del I secolo a.C.) ma non subisce distruzione violenta.