Samnium



Alle pendici del Matese viene costruito a più riprese il santuario di Campochiaro, dedicato ad Ercole; esso rappresenta la testimonianza monumentale più significativa in tutta la piana di Bojano (capitale dei Sanniti Pentri).
La sua posizione è particolarmente felice in rapporto alle molteplici vie di comunicazione che si intersecano in questo punto dalla piana; il tratturo, il percorso trasversale che conduce al versante opposto del Matese, la via che porta verso la costa adriatica.
La sistemazione monumentale dell'area, frequentata sin dal IV secolo a.C., viene iniziata dopo la fine della seconda guerra punica (fine III - inizi II secolo a.C.); é organizzato un sistema di strutture che regolano i dislivelli del terreno; sull'ampio terrazzo centrale viene quindi eretto il tempio, al centro del quale e’ un pozzo che, insieme ad altre strutture, e’ da collegare alla presenza di sorgenti ed al probabile uso di acque salutari; tale presenza spiegherebbe la scelta insolita di un luogo poco propizio per un grande comp1esso sacro dedicato ad Ercole. Il santuario subisce certamente saccheggi nel corso della guerra sociale,probabilmente proprio nell'89 a.C. in cui Silla assedia Bojano. Una ripresa, sia pure molto ridimensionata, delle attivita’ di culto si ha in età imperiale.