Samnium
Il territorio abitato dai Sanniti Frentani conosce, precocemente rispetto ai Pentri il passaggio da forme di insediamento sparso alla urbanizzazione, che sembra essere già una realtà nel IV secolo a C.
Larino è senza dubbio il principale centro della zona frentana, collocato all'incrocio delle principali vie di comunicazione: la strada costiera che collega con l'Abruzzo e con la Puglia, e la strada trasversale interna che porta a Bojano.
Contribuiscono allo sviluppo del centro anche l'ottima esposizione e la fertilità del terreno, particolarmente adatto, tra l'altro, alla coltivazione della vite e dell'olivo.
Tra il III ed il Il secolo a.C. la citta’ batte monetazione propria; negli stessi secoli, se non prima, è in piena fioritura un santuario urbano che documenta attività fiorenti in tutti i campi; nei culti sembra già praticato quello di Marte, che restera’ successivamente, come testimonia Cicerone. Negli scambi, commerciali e culturali, sono privilegiati quelli con la vicina Apulia. Alla urbanizzazione corrisponde, sul territorio, una razionale organizzazione nello sfruttamento delle risorse: nelle campagne le attivita’ dipendono dalla citta’.
Il territorio si popola di ville rustiche con attività sempre più specializzate.