Samnium



Nella guerra sociale (91-87 a.C.) i Sanniti combattono contro Roma, insieme a molti altri popoli italici, per ottenere il diritto di cittadinanza romana; la ottengono, ma subito dopo devono fare i conti con l'odio di Silla nei loro confronti, La battaglia di Porta Collina (82 a.C.) segna la vittoria di Silla su tutti i suoi nemici, e segna la fine dei Sanniti come stato, dotato di una propria identità, di istituzioni, lingua e religione proprie.
A partire dagli anni immediatamente successivi alla guerra si comincia ad assistere a notevoli cambiamenti ell'assetto del territorio, che viene progressivamente riorganizzato con la costituzione dei municipia, entità con funzioni amministrative. Anche nel territorio dei Pentri si passa così dal tradizionale sistema dell'insediamento sparso alla urbanizzazione. Le nuove città, sedi dei municipia, vengono individuate non tanto sulla base di situazioni preesistenti e precedentemente sviluppate, quanto sulla base delle necessita’ del potere centrale.
Sono così organizzate a municipi Venafrum (Venafro), AEsernia (Isernia), Bovianum (Bojano), Terventum (Trivento), Saepinum (Sepino), Fagifulae (Montagano), Larinum (Larino). Si interrompe, in questa nuova situazione, la frequentazione dei precedenti luoghi di culto, salvo sporadiche riprese successive, mentre si erigono templi nelle nuove città, dove si concentra tutta l'attivita’ edilizia pubblica e privata. Nella citta’ si concentrano ancne le attivita’ produttive, artigianali e commerciali.