Samnium



Tra le città che in epoca romana conoscono un notevole sviluppo edilizio in quanto municipia, Saeepinum conserva l'antica struttura urbana pił degli altri centri; qui infatti le sovrapposizioni antiche e moderne non hanno compromesso in maniera irreversibile la città romana.
Sorta lungo il percorso del tratturo, su un originario luogo di sosta per mandrie transumanti e di mercato, deve il toponimo (saepio = recingo) proprio a questa sua origine: un luogo cinto da palizzate. Manterrà a lungo questa sua prerogativa di luogo di sosta delle greggi, come dimostra la pratica di alcune attività legate alla lavorazione della lana (fullonica) e delle pelli (conceria), pratica peraltro continuata, per alcuni campi, fin quasi ai nostri giorni. ln età augustea l'originario villaggio riceve una sistemazione urbanistica predeterminata: le mura, le porte e le torri sono erette con il diretto contributo della cassa imperiale; viene rispettata in certi limiti la situazione preesistente ed il decumano inassimo segue il tracciato del tratturo, che quindi continua ad attraversare la città da partc a parte.
1l centro si mantiene prospero a lungo, grazie anche alla munificenza di alcune famiglie quale quella dei Neratii, che nella capitale fanno brillante carriera. Danneggiata dal terremoto del 346 d.C., la cittą subisce considerevoli restauri. Viene quindi lentamente abbandonata