Samnium



Riferisce Paolo Diacono che nel 668 d,C. Alzeco, duca dei Bulgari, allontanatosi dalla sua terra con tutto il suo popolo, si presenta pacificamente in Italia dal re longobardo Grimoaldo, a Pavia.
Grimoaldo lo accoglie e lo invia a Benevento, dal duca Romualdo, suo figlio.
Da lui sono assegnate ai Bulgari terre spaziosee allora disabitate,situate tra Sepino, Bojano ed Isernia.
Qui si stanziano i Bulgari e Alzeco, per ordine di Romualdo, depone il titolo di duca per assumere quello di gastaldo.
Riferire a questo episodio storico e alla pre senza dei Bulgari in questa parte del Molise nel VII secolo d.C. le necropoli di questa epoca che stanno venendo alla luce nella piana tra Sepino e Bojano (Campochiaro) è ancora problematico.
Certo, tuttavia, sono evidenti,nella necropoli, alcuni aspetti chiaramente orientali: il più rilevante è senza dubbio la presenza di tombe di cavalieri seppelliti con i loro cavalli, appositamente abbattuti.
Le donne indossano monili di vario genere, tra cui orecchini d'argento anch'essi di tipo orientale; i maschi in dossano spade, cinture decorate e talora, scudi e oggetti preziosi simbolici; i cavalli sono muniti dì morsi e staffe.