Un Kg. di broccoli - un bicchiere di olio di oliva - 2 spicchi di aglio - un
"diavolillo" - sale qb.
Pulite i broccoli eliminando le foglie esterne più dure ed i torsoli, lavateli
accuratamente e fateli sgocciolare.
Versate l'olio in una padella, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati ed il
peperoncino e fate soffriggere dolcemente, quindi unite i broccoletti, salateli,
incoperchiateli e fateli stufare a calore moderato.
Questo èun piatto di magro, tipico della Quaresima, cioè dei giorni successivi a
Carnevale, quando, dopo le grandi mangiate di grasso" a base di carne di maiale, inizia il
periodo di magro; un tempo, era consentito mangiare solo baccalà, acciughe, sarde salate,
broccoli di rape lessati, conditi con olio e aceto, oppure con olio ed aglio. Nel giorno delle Ceneri
molti bambini appendevano ad una trave "la pupattola" con la rocca ed il fuso, su cui erano
infisse sette penne di gallina, rappresentanti le settimane della Quaresima. Ogni domenica i
bambini facevano a gara per alzarsi e togliere la penna prima degli altri. In altre case, invece,
si appendeva un fantoccio, la Quaresima, ai cui piedi c'era una cipolla, con sette penne dalle
quali pendevano un'aringa, una noce, una castagna, una cipollina, una graticola, una forma di
baccalà ed una testa d'aglio naturalmente ritagliati nella carta.