Dottorato di
ricerca in Diritto del Lavoro, Sindacale e Previdenza Sociale
Informazioni generali
Denominazione del corso |
DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E
DELLA PREVIDENZA SOCIALE |
Durata prevista |
3 ANNI |
Dipartimento |
Dip. STUDI SULL'IMPRESA |
Settori
scientifico disciplinari interessati |
Aree interessate |
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
12 - Scienze giuridiche |
Ateneo |
Dipartimento/Facoltà |
Sede dell'attività didattica |
Denominazione |
Stato |
Tipologia di Dottorato |
Sede dell'attività didattica |
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. |
Tipologia del soggetto |
Denominazione del soggetto |
Denominazione nuovo soggetto |
Le ore di formazione previste per i
dottorandi risultanti vincitori si articoleranno tra formazione universitaria
altamente qualificata e formazione di tipo teorico-applicativo impartita da
esperti ed operatori del settore.
I dottorandi, in particolare, saranno tenuti a seguire un ciclo di lezioni
finalizzato alla specializzazione nelle materie del diritto del lavoro, del
diritto sindacale e del diritto della previdenza sociale attraverso la
partecipazione a gran parte dell’attività didattica del Master universitario di I livello in "Organizzazione, Persone, Lavoro"
che si terrà a partire da febbraio presso la Facoltà di Economia di questa
Università.
I dottorandi sono altresì tenuti a partecipare a seminari di approfondimento
organizzati ad hoc dal collegio dei docenti, nonchè all'attività seminariale in
generale.
Infine, i dottorandi in seguito alla nomina del tutor e all'assegnazione del
tema di ricerca, attenderanno all'attività di studio e di ricerca finalizzata
alla redazione della tesi di dottorato.
1. |
DA ASSEGNARE |
2. |
DA ASSEGNARE |
3. |
DA ASSEGNARE |
Cognome |
MAGRINI |
Nome |
Sergio |
Ateneo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
Dipartimento |
|
Ruolo |
Prof. ordinario |
Settore |
IUS/07 |
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. |
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
BETTINI |
Maria Novella |
Università degli Studi del MOLISE |
DIP. SCIENZE
GIURIDICO-SOCIALI E DELL'AMMINIS... |
PA |
IUS/07 |
2. |
CLARIZIA |
Angelo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. ECONOMIA E ISTITUZIONI |
PO |
IUS/10 |
3. |
DONIA SOFIO |
Amalia |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. ECONOMIA E ISTITUZIONI |
PA |
SECS-P/02 |
4. |
FRANCHINI |
Claudio |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. DIRITTO PUBBLICO |
PO |
IUS/10 |
5. |
LUCIANELLI |
Giovanna |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
RU |
SECS-P/07 |
6. |
MAGRINI |
Sergio |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
IUS/07 |
7. |
PESSI |
Roberto |
Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi giuridici |
PO |
IUS/07 |
8. |
PIZZUTI |
Paolo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
RU |
IUS/07 |
9. |
PREZIOSO |
Maria |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI ECONOMICO-FINANZIARI
E METODI QUANT... |
PA |
M-GGR/02 |
10. |
SIGILLO' MASSARA |
Giuseppe |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
RU |
IUS/07 |
11. |
PILEGGI |
Antonio |
Università degli Studi di CASSINO |
DIP. IMPRESA E LAVORO |
PA |
IUS/07 |
Personale appartenente ad Università Straniere
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o
dipendente di altri enti)
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
ANNA MARIA |
BATTISTI |
UNIVERSITà "TOR
VERGATA" - ROMA |
STUDI SULL'IMPRESA |
RICERCATRICE |
IUS/07 |
2. |
PIETERS |
DANNY |
LOVANIO - SVIZZERA |
|
PROFESSORE ORDINARIO |
|
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO ORDINAMENTO: |
SI |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
NUOVO ORDINAMENTO: |
SI |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
Altro per studenti stranieri |
Dichiarazione
di Valore; |
Altro |
|
|
|
|
|
|
|
Attività didattica prevista |
SI |
Obbligatorio |
-Insegnamenti
previsti nell'iter formativo |
tot
CFU |
n.ro
insegnamenti 31 |
-Insegnamenti
mutuati da corsi di laurea |
NO |
n.ro 0 |
Cicli seminariali |
NO |
n.ro |
Verifiche annuali previste |
SI |
n.ro 3 |
Numero totale delle verifiche |
9 |
|
Stage presso |
|
|
Soggiorni all'estero |
NO |
Non Obbligatorio |
-Periodo
consentito all'estero (in mesi) |
min: |
max: |
-Finalità del
soggiorno all'estero |
|
|
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004
(personale di ruolo nelle università italiane)
1. |
BATTINI S., CASSESE S., FRANCHINI
C., PEREZ R., VESPERINI G. (2001). MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO. MILANO,
GIUFFRE'. |
2. |
BERNASCONI C., FLORA G.,
FRANCHINI C., LUCANI M. (1999). I REATI DOGANALI. MILANO: GIUFFRE' (ITALY). |
3. |
CASSESE S., FRANCHINI C. (2000).
L'ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. MILANO, GIUFFRE'. |
4. |
FRANCHINI C. (1999). UNIONE
EUROPEA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. |
5. |
FRANCHINI C. (2000). Commercio
con l'estero. |
6. |
FRANCHINI C. (2000). Giannini
legislatore. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. pp.
1277. |
7. |
FRANCHINI C. (2000).
L'organizzazione amministrativa. |
8. |
FRANCHINI C. (2000). Nuovi
modelli di azione comunitaria e tutela
giurisdizionale. DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. I, pp.
81. |
9. |
FRANCHINI C. (2001). Giudice
penale e sindacato dell'attività amministrativa (teoria e prassi
nell'esperienza di un recente caso in materia di opere
ferroviarie). DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO. pp.
682. |
10. |
FRANCHINI C. (2001). LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CORRUZIONE COMUNITARIA.
GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. pp. 124. |
11. |
FRANCHINI C. (2002). CONDANNA PENALE DEL DIPENDENTE PUBBLICO E SOSPENSIONE
OBBLIGATORIA DAL SERVIZIO. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 7. |
12. |
FRANCHINI C. (2002). I PRINCIPI
DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA. RIVISTA TRIMESTRALE DI
DIRITTO PUBBLICO. vol. 3. |
13. |
FRANCHINI C. (2002). LA REVOCA DELLA RINUNCIA AL RICORSO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11, pp.
1191. |
14. |
FRANCHINI C. (2002). LA TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI INELEGGIBILITÀ ALLE CARICHE
ELETTIVE DEGLI ENTI LOCALI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 12. |
15. |
FRANCHINI C. (2002). L’APPARATO DI GOVERNO DEI BENI CULTURALI. WWW.BAICR.IT. |
16. |
FRANCHINI C. (2002). SUSSIDIARITÀ AMMINISTRATIVA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI.
CEIS NEWSLETTER. vol. 5/6. |
17. |
FRANCHINI C. (2003). I PRINCIPI APPLICABILI AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI EUROPEI.
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. vol.
5. |
18. |
FRANCHINI C. (2003). IL COMMERCIO
CON L'ESTERO. |
19. |
FRANCHINI C. (2003). IL GOVERNO DEI BENI CULTURALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA
COSTITUZIONE. WWW.BAICR.IT. |
20. |
FRANCHINI C. (2003).
L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. |
21. |
FRANCHINI C. (2003). LA NATURA GIURIDICA DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI. |
22. |
FRANCHINI C. (2003). LA RIFORMA DEL CONI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11. |
23. |
FRANCHINI C. (2003). L’ESIGENZA
DI CRITERI INTERPRETATIVI UNIVERSALI NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI GLOBALI. |
24. |
FRANCHINI C. (2004). IL GOVERNO
DEI BENI CULTURALI DOPO IL D. LGS. N. 41/2004. WWW.BAICR.IT. |
25. |
FRANCHINI C. (2004). LA NATURA
GIURIDICA DELLA CONI SERVIZI S.P.A. |
26. |
FRANCHINI C., CHERUBINI S.
(2004). LA RIFORMA DEL CONI. ASPETTI GIURIDICI E GESTIONALI. MILANO: FRANCO ANGELI
(ITALY). |
27. |
FRANCHINI C., CHITI E. (2003).
L'INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA EUROPEA. BOLOGNA: IL MULINO (ITALY). |
28. |
FRANCHINI C., DI AMATO A., BISCONTINI
G. (2002). CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI ANNOTATO
CON LA GIURISPRUDENZA. MILANO, GIUFFRE'. |
29. |
FRANCHINI C., PAGANETTO L.
(2001). STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO. BOLOGNA: IL MULINO
(ITALY). |
30. |
LUCIANELLI G. (2002). IL BENCHMARKING NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE.LOGICHE ED ESPERIENZE A CONFRONTO. ISBN:
88-348-2417-2 TORINO: G. GIAPPICHELLI EDITORE (ITALY). |
31. |
LUCIANELLI G. (2002). IL
COMPORTAMENTO STRATEGICO DELLE UNIVERSITA' NELLE LOGICHE DELL'AUTONOMIA. ISBN: 88-85333-41-9 ROMA: RIREA (ITALY). |
32. |
MAGRINI S. (1999). La crisi (acuta) del processo del lavoro. GUIDA AL
DIRITTO. |
33. |
MAGRINI S. (1999). Lavoro nelle società collegate, voce in Enciclopedia del diritto.
|
34. |
MAGRINI S. (1999). Sciopero e
rappresentatività sindacale. : giuffrè (ITALY). |
35. |
MAGRINI S. (2001). La
conciliazione e l’arbitrato, La privatizzazione del pubblico impiego – Profili sostanziali e processuali. EDIZIONI
SCIENTIFICHE ITALIANE. |
36. |
PESSI R. (1999). La previdenza
complementare. PADOVA: CEDAM (ITALY). |
37. |
PESSI R. (2003). Lezioni di
Diritto della Previdenza Sociale. PADOVA: CEDAM (ITALY). |
38. |
PIZZUTI P. (2000). Privatizzazione dell’ENI e relazioni industriali,. |
39. |
PIZZUTI P. (2000). Referendum e limiti derivanti dal diritto comunitario. IL
DIRITTO DEL LAVORO. |
40. |
PIZZUTI P. (2001).
Intermediazione di manodopera e lavoro interinale. |
41. |
PIZZUTI P. (2001). Sulla proroga del contratto a termine per “punte stagionali”.
IL DIRITTO DEL LAVORO. |
42. |
PIZZUTI P. (2003). Spigolature
sulla legge delega in materia di occupazione e
mercato del lavoro. LAVORO E PREVIDENZA OGGI. |