Dottorato di ricerca in Economia e
Organizzazione delle Imprese
Informazioni generali
Denominazione del corso |
Economia e Organizzazione delle
Imprese |
Durata prevista |
3 ANNI |
Dipartimento |
Dip. STUDI SULL'IMPRESA |
Settori scientifico disciplinari
interessati |
Aree interessate |
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
13 - Scienze economiche e
statistiche |
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE
DELLE IMPRESE |
13 - Scienze economiche e
statistiche |
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE |
13 - Scienze economiche e
statistiche |
Ateneo |
Dipartimento/Facoltà |
Sede dell'attività didattica |
Università degli Studi di CASSINO |
DIP. IMPRESA E LAVORO |
NO |
Università degli Studi di
MACERATA |
DIP. DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO
ITALIANO E COM. |
NO |
Denominazione |
Stato |
Tipologia di Dottorato |
Sede dell'attività didattica |
UNIVERSITY OF WESTMINSTER |
UNITED KINGDOM |
Con tesi in cotutela |
NO |
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. |
Tipologia del soggetto |
Denominazione del soggetto |
Denominazione nuovo soggetto |
1. |
Fondazione |
Fondazione Europea Occupazione |
|
Obiettivi del Dottorato in ECONOMIA
E ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE
(Coordinatore scientifico prof.Roberto Cafferata)
Il Corso di Dottorato in “Economia e Organizzazione delle Imprese” è rivolto
alla formazione scientifica avanzata e specialistica nel campo disciplinare del
management aziendale, per soddisfare le crescenti esigenze di professionalità
dei laureati in economia delle università italiane ed anche straniere.
Si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti metodologie di ricerca,
concetti, teorie e strumenti idonei a comprendere i processi di trasformazione
in atto nel “sistema delle imprese”, distinguendo percorsi formativi in:
-il cambiamento organizzativo e i nuovi modelli di governance aziendale;
-evoluzione delle piccole-medie imprese e delle aree-sistema di imprese minori;
-strategie e strutture delle grandi imprese , dei gruppi e delle reti in
ambiente internazionale e in ambienti di “nuova economia”.
A quest’ultimo riguardo , si citano le più rilevanti opere del coordinatore
scientifico del dottorato in tema di applicazioni aziendali di sistemi e
servizi informatico-telematici:
R.Cafferata, Sistemi,ambiente ,innovazione,G.Giappichelli ,Torino,1995.
R.Cafferata,M.Talamo (a cura di), Pubblica amministrazione strategie
organizzative e processi di informatizzazione, in : Economia Pubblica,
Supplemento al n.3,1999.
R.Cafferata,E.Biagi,G.Cinollo,
A New Quality System and Software at the Immuno-haematology and Transfusion
Service of the Institute of Scientific Health Care and Research G.Gaslini, in :
7th World congress for total quality management .Business Excellence,
Proceedings,Vol.2, Verona, June 2002.
R.Cafferata (a cura di) , Imprese italiane internet. La
nuova economia e il nuovo mercato borsistico, F. Angeli Ed. , Milano, 2003.
Il Dottorato si propone ,inoltre, di favorire il proficuo inserimento nelle
aziende dei giovani di cui sviluppa la formazione , affrontando il tema dei
processi innovativi , tecnologici e organizzativi necessari per la sopravvivenza
e lo sviluppo aziendale, nonché per svolgere attività professionali di alto
livello.
Correlativamente,l'attività di ricerca si concentra principalmente sui seguenti
temi: a) relazioni tra management aziendale e sviluppo delle Ict; b)diffusione
delle Ict nelle reti e nei gruppi d'imprese; c)corporate governance , gerarchie
aziendali, controllo del comportamento strategico.
1. |
Economico-aziendale |
2. |
Manageriale-organizzativo |
3. |
Teorie dell'impresa |
Cognome |
CAFFERATA |
Nome |
Roberto |
Ateneo |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
Dipartimento |
Dip. STUDI SULL'IMPRESA |
Ruolo |
Prof. ordinario |
Settore |
SECS-P/08 |
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. |
Cognome |
Nome |
Ateneo |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
BENASSI |
Mario |
Università degli Studi di MILANO |
DIP. TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE |
PA |
SECS-P/08 |
2. |
CAFFERATA |
Roberto |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
SECS-P/08 |
3. |
CARLESI |
Glauco |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PA |
SECS-P/07 |
4. |
CAVALIERI |
Enrico |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
SECS-P/07 |
5. |
CERRUTI |
Corrado |
Università degli Studi di
MACERATA |
DIP. ISTITUZIONI ECONOMICHE E
FINANZIARIE |
PA |
SECS-P/08 |
6. |
CHERUBINI |
Sergio |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
SECS-P/08 |
7. |
DECASTRI |
Maurizio |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
SECS-P/10 |
8. |
FAZZARI |
Amalia Lucia |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
RU |
SECS-P/07 |
9. |
FONTANA |
Franco |
Libera Univ. Inter.le Studi
Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA |
Ist. Studi aziendali |
PO |
SECS-P/08 |
10. |
GAETANO |
Alessandro |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PA |
SECS-P/07 |
11. |
GALLINARO |
Silvana |
Università degli Studi di TORINO |
DIP. ECONOMIA |
PA |
SECS-P/08 |
12. |
GATTI |
Corrado |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
RU |
SECS-P/08 |
13. |
GIORGETTI |
Giorgio |
Università degli Studi di GENOVA |
DIP. TECNICA ED ECONOMIA DELLE
AZIENDE |
PO |
SECS-P/10 |
14. |
GOLINELLI |
Claudia Maria |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PA |
SECS-P/08 |
15. |
PEPE |
Cosetta |
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata" |
DIP. STUDI SULL'IMPRESA |
PO |
SECS-P/08 |
16. |
SCAFARTO |
Teresiano |
Università degli Studi di CASSINO |
DIP. IMPRESA E LAVORO |
PO |
SECS-P/08 |
Personale appartenente ad Università Straniere
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
HINTERHUBER |
HANS |
UNIVERSITAET INNSBRUCK |
INSTITUT FUER
UNTERNEHMENSFUEHRUNG |
PROF. ORDINARIO |
|
2. |
STANWORTH |
JOHN |
UNIVERSITY OF WESTMINSTER |
WBS |
PROF. ORDINARIO |
|
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o
dipendente di altri enti)
n. |
Cognome |
Nome |
Struttura |
Dipartimento |
Ruolo |
Settore |
1. |
CIBIN |
RENATO |
GRUPPO E.N.I. |
DIVISIONE GAS & POWER |
|
|
2. |
CICERCHIA |
ANNALISA |
ISAE |
|
|
|
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO ORDINAMENTO: |
NO |
Se non tutte consentono l'accesso, |
Economia; Economia e Commercio |
NUOVO ORDINAMENTO: |
NO |
Se non tutte consentono l'accesso, |
|
Altro per studenti stranieri |
Dichiarazione di Valore; |
Altro |
NUOVO ORDINAMENTO : SI ACCEDE AL
DOTTORATO SOLO AL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE. |
|
|
|
|
|
|
Attività didattica prevista |
SI |
Obbligatorio |
-Insegnamenti
previsti nell'iter formativo |
tot CFU |
n.ro insegnamenti 15 |
-Insegnamenti
mutuati da corsi di laurea |
SI |
n.ro 5 |
Cicli seminariali |
SI |
n.ro 15 |
Verifiche annuali previste |
SI |
n.ro 2 |
Numero totale delle verifiche |
4 |
|
Stage presso |
|
|
Soggiorni all'estero |
SI |
Non Obbligatorio |
-Periodo
consentito all'estero (in mesi) |
min: 1 |
max: 12 |
-Finalità del
soggiorno all'estero |
|
|
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo
nelle università italiane)
1. |
GOLINELLI C. (2000). L’impresa congressuale. Percorsi di
sviluppo e impostazioni negoziali in contesti di globalizzazione. (vol. 1).
TORINO: Giappichelli (ITALY). |
2. |
GOLINELLI C. (2002). Approccio sistemico e governo del
territorio: possibilità, modaluità e limiti dell'azione di governo. In
GOLINELLI C.M. A CURA DI. Esperienze d'impresa, Serie Speciale. (vol. 2).
SALERNO: arti grafiche boccia. |
3. |
GOLINELLI C. (2002). Il territorio sistema vitale. Verso un
modello di analisi. TORINO: Giappichelli. |
4. |
GOLINELLI C. (2002). Project financing e governo del
territorio. Il caso del XCentro Congressi Italia. FINANZA MARKETING E
PRODUZIONE. vol. 4. |
5. |
GOLINELLI C. (2004). Le potenzialità del turismo nel rilancio
dei consumi interni. In RAVAZZONI R. A CURA DI. Il rilancio dei consumi in
Italia. MILANO: EGEA (ITALY). |
6. |
CAFFERATA R. (1999). "Il
cambiamento e le difficoltà del cambiamento nelle imprese". |
7. |
CAFFERATA R. (2000). Economia e
diritto nella privatizzazione delle imprese italiane.Il caso Eni. TORINO:
G.Giappichelli (ITALY). |
8. |
CAFFERATA R. (2000). Management e
organizzazione aziendale. ROMA: Aracne (ITALY). |
9. |
CAFFERATA R. (2001). Contributo
alla diffusione degli studi sulle organizzazioni non lucrative in Italia.
SINERGIE. vol. n.54. |
10. |
CAFFERATA
R. (2002). From Public to Private. The ENI Group Case. C.E.
Schillaci-R.Faraci, Corporate Governance in Italy. Forthcoming. |
11. |
CAFFERATA R. (2003). Economia e
gestione delle imprese.Schemi di sintesi delle lezioni. Edizioni Texmat,Roma. |
12. |
CAFFERATA R. (2003). Imprese
italiane internet.La nuova economia e il nuovo mercato borsistico. MILANO:
Franco Angeli (ITALY). |
13. |
CAFFERATA R. (2003). Internet. Un
prodotto reale e virtuale , non miracoloso. |
14. |
CAFFERATA R. (2003). Le imprese
nella cooperazione transfrontaliera. Una indagine sull' Euroregione Alpi del
Mare. SINERGIE. vol. Sett.Dic.,Suppl.vol.59,2002. |
15. |
CAFFERATA R., A.AMATO. (2001). Le
innovazioni nel sistema finanziario italiano: un contributo alla discussione.
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO. vol. n.1. |
16. |
CAFFERATA R., BIAGI E., CINOLLO
G. (2002). A
NEW QUALITY SYSTEM AND SOFTWARE AT THE IMMUNOHAEMATOLOGY AND TRANSFUSION
SERVICE OF THE INSTITUTE OF SCIENTIFIC HEALTH CARE AND RESEARCH
"G.GASLINI". BUSINESS EXCELLENCE.
Verona, 25/27 june 2002. (vol. Vol. II). |
17. |
CAFFERATA R., C.CERRUTI, C.GATTI.
(2003). Diversificazione e internazionalizzazione delle imprese
"internet".Un'analisi empirica sulle imprese italiane quotate al
nuovo mercato. XX Convegno dell'Accademia italiana di economia aziendale.
Novara,4/5 ottobre 2002. (vol. Tomo II). |
18. |
CAFFERATA R., CERRUTI C., FREY M.
(1999). Il processo di protocollo e la sua informatizzazione: realtà e
modelli a confronto. Approcci tecnici all'informatizzazione del processo di
protocollo. Proposte di un modello per la reingegnerizzazione del processo di
protocollo nella Pubblica amministrazione italiana. |
19. |
CAFFERATA R., CERRUTI C., FREY M.
(1999). L'informatizzazione nelle amministrazioni centrali. I risultati di
una rilevazione AIPA. Interventi di automazione e ridisegno dei flussi di
lavoro. |
20. |
CAFFERATA R., CERRUTI C., GATTI
C. (2002). Diversificazione ed internazionalizzazione delle imprese Internet.
Una verifica empirica sulle imprese Internet del Nuovo Mercato. AIDEA XXV
Convegno "Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazio.
4-5 Ottobre 2002. Edizioni McGraw Italia. |
21. |
CAFFERATA R., COTTA E. (2002).
Una indagine sulle caratteristiche dell'internazionalizzazione delle imprese
nella provincia di Imperia. PROSPETTIVE DELL'ECONOMIA. vol. n.4. |
22. |
CAFFERATA R., D.SCATA'. (1999).
La struttura organizzativa dei tour operator. ECONOMIA E DIRITTO DEL
TERZIARIO. vol. n.3. |
23. |
CAFFERATA R., IASEVOLI G. (2003).
Analisi e prospettive della filiera olivicola della provincia di Imperia.
CCIAA - OSSERVATORIO ECONOMICO DI IMPERIA. Settembre. |
24. |
CAFFERATA R., M.TALAMO. (1999).
Pubblica amministrazione,strategie organizzative e processi di
informatizzazione. Supplemento al n.3 di "Economia Pubblica".
MILANO: F.Angeli (ITALY). |
25. |
CAVALIERI E. (2000). Problemi
inerenti la tutela dei soggetti nei fondi pensione, in RIREA, n. 3, 2000. BANCHE
E BANCHIERI. |
26. |
CAVALIERI E. (2001). Il valore
economico del capitale d’impresa: considerazioni critiche, in RIREA, n. 1/2,
2001. RIREA*. |
27. |
CAVALIERI E. (2002).
Considerazioni sulla legge delega per la riforma societaria. Modelli di
governance e forme di controllo, in RIREA, n. 3/4, 2002. RIREA*. |
28. |
CAVALIERI E. (2002). ETICA ED
ECONOMIA AZIENDALE. TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). |
29. |
CAVALIERI E. (2003). Obiettivi di
bilancio e disciplina delle false comunicazioni sociali: considerazioni
critiche, in RIREA, n. 1/2, 2003. RIREA*. |
30. |
CAVALIERI E., F.RANALLI. (1999).
ECONOMIA AZIENDALE. (vol. II). ISBN: 8834892623 TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). |
31. |
CAVALIERI E., R.FERRARIS
FRANCESCHI. (2000). ECONOMIA AZIENDALE. (vol. I, pp. 1). ISBN: 8834892623
TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). |
32. |
CERRUTI C. (1999). Sistemi
Informativi e capacità competitiva. TORINO: G. Giappicchelli Editore (ITALY). |
33. |
CERRUTI C. (2000). I sistemi ERP
come piattaforma per lo sviluppo di rapporti avanzati di fornitura. I
Convegno Annuale di I&D - Le frontiere del Commercio Elettronico. Parma. |
34. |
CERRUTI C. (2001). Tecnologie
dell'informazione per le piccole-medie imprese nei distretti industriali.
ROMA: Aracne Editrice (ITALY). |
35. |
CERRUTI C. (2003). Supply Chain
Management. Approcci e strumenti per la gestione integrata della rete di
fornitura. ISBN: 88-7999-543-X ROMA: Aracne Editrice (ITALY). |
36. |
CICCHETTI A., FONTANA F. (2001).
La progettazione organizzativa nelle aziende ospedaliere: criteri e strumenti
per la dipartimentalizzazione. ORGANIZZAZIONE SANITARIA. vol. 4, pp. 83-102. |
37. |
DEZI L, GATTI C. (2000).
L’impresa del neo-fordismo. |
38. |
FONTANA F., BOCCARDELLI P.
(2002). (a cura di). L'Innovazione Tecnologica nelle Medie e Piccole Imprese.
ROMA: Luiss Edizioni. |
39. |
FONTANA F., CAROLI M. G. (1999).
Il marketing per lo sviluppo locale (a cura di). SINERGIE. vol. 49. |
40. |
FONTANA F., LORENZONI G. (2000).
Le architetture strategiche e le aziende sanitarie. MILANO: FRANCO ANGELI
(ITALY). |
41. |
FONTANA F., SANDRO S., CAROLI M.
G. (2001). Il project financing nelle strategie di sviluppo dell'impresa e
del territorio. ROMA: LUISS EDIZIONI (ITALY). |
42. |
GAETANO A. (1999). Le performance
delle banche: un sistema integrato di indicatori per l'analisi di bilancio.
(pp. 303). ISBN: 88-3489-247-X TORINO: Giappichelli (ITALY). |
43. |
GAETANO A. (2001). Profili
evolutivi del Credit risk management nelle banche italiane. BANCARIA
EDITRICE, ROMA,. BANCARIA N. 1/2001 - Claudio D`Auria, Alessandro Gaetano,
Francesco Pastore. |
44. |
GAETANO A. (2001). Rischio di
credito e rischi operativi nel credito cooperativo. Autori: Paolo Pogliaghi -
Walter Vandali - Alessandro Gaetano. ROMA: ECRA (ITALY). |
45. |
GAETANO A. (2003). Controllo dei
rischi e informativa di bilancio. ISBN: 88-85333-40-0 ROMA: RIREA (ITALY). |
46. |
GAETANO A. (2003). I bilanci
infrannuali. Teoria, normativa e prassi. ROMA: Aracne (ITALY). |
47. |
GALLINARO S. (2001).
"Imprese e competizione nell'era della modularità". PADOVA: CEDAM
(ITALY). |
48. |
GALLINARO S., GRANDO A.,
MASSARONI E. (2001). "La produzione manifatturiera. Prassi emergenti e
potenziali filoni di ricerca". SINERGIE. vol. 55. |
49. |
GATTI C. (1999). L’innovazione
nelle telecomunicazioni. |
50. |
GATTI
C. (2002). Leadership and Cultural Renewal in Corporate Turnarounds. SYMPHONYA. EMERGING ISSUES IN MANAGEMENT. vol. 2. |
51. |
GATTI C. (2002). Vita, crisi e
ristrutturazione di un gruppo industriale pubblico. Il caso Finmeccanica. |
52. |
GATTI C. (2003). Profili
economico-finanziari delle imprese Internet quotate al Nuovo Mercato. |
53. |
GATTI
C., VAGNANI G. (2002). Evaluating Corporate Strategic Plans: A Risk Based
Approach. JOURNAL OF FINANCIAL MANAGEMENT
AND ANALYSIS. vol. 2. |
54. |
GATTI C., VAGNANI G. (2002).
Rischio e dinamica del sistema impresa: verso una lettura in ottica
probabilistica. |
55. |
PEPE C. (2003). Connotati
organizzativi dell'impresa per il mercato globale. SINERGIE. vol. 60. |
56. |
PEPE C., MUSSO F. (2003). Il
doppio sistema distretto/canale nei percorsi internazionali delle piccole
imprese. |
57. |
PEPE
C., MUSSO F. (2003). The international opening of small district firms.
Cluster, Industrial districts and Firms: the Challenge of Globalization.
13-14 settembre. Università degli studi di Modena
e Reggio Emila - Modena. |
58. |
SCAFARTO T. (1999). Prefazione al
volume: BATTISTI F.M.(a cura di), Trasformazione e sviluppo del mercato del
lavoro (La job creation in provincia di Frosinone), FrancoAngeli, Milano. |
59. |
SCAFARTO T. (1999). Prefazione al
volume: PANICCIA P., Il tempo nel governo dell’impresa industriale. Tempo e
conoscenza nell’economia dell’impresa, Giappichelli Editore, Torino. |
60. |
SCAFARTO T. (2002). Prefazione al
volume: INTRISANO C., "La creazione di valore nel settore bancario
italiano", Quaderno n. 21 del Dipartimento Impresa e Lavoro, Università degli
Studi di Cassino. |
61. |
SCAFARTO T., PANICCIA P. (1999).
Imprenditorialità e relazioni tra le imprese industriali del Frusinate. Nuove
prospettive di ricerca. XXII Convegno AIDEA. 28-30 ottobre 1999. Università
degli Studi di Parma. |
62. |
SCAFARTO T., SANSONE M. (2003).
Distribuzione reticolare e integrità della marca nel sistema moda. INDUSTRIA
E DISTRIBUZIONE. vol. 4, pp. 83-96. |
63. |
SCAFARTO T., SANSONE M. (2003).
L’impatto delle tecnologie telematiche e dell’ICT sulla progettazione organizzativa
del sistema logistico. "Organizations Today". 5-7 giugno 2003.
Università degli Studi di Cagliari. |
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale non di
ruolo nelle università o dipendenti di altri enti)
Pubblicazioni Hans Interhuber:
H.Hinterhuber-S.F.v.d.Eichen,M.Mirow,H.K.Stahl,"Das Netz Knüpfen", in
Harvard
Business Manager, August, 2003.
H.Hinterhuber,
Leadership , F.A.Z. Buch, Frankfurt, 2003.
H.Hinterhuber,H.K.Stahl,K.Matzler,"Linking Customer Lifetime Value with
Shareholder
Value" , in Industrial Marketing Management, , 32, 2003.
Pubblicazioni John Stanworth :
J.Stanworth,J.Curran, The Survival of the Small Firm , voll.1/2 , Gower,
London,
1986 .
J.Stanworth, D.Purdy, “Professional Services for Franchising in the U.K.”,
International Franchise Research Centre Special Studies , n.16, 2001.
J.Stanworth, Franchise : an International Perspective,
Routledge, London, 2003.