Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico

Informazioni generali

Denominazione del corso

Diritto Pubblico 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. DIRITTO PUBBLICO 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/17 - DIRITTO PENALE 

12 - Scienze giuridiche 



 

Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto



Obiettivi formativi

La finalità del dottorato è la preparazione dei giovani laureati nelle materie afferenti al Dipartimento in Diritto pubblico.
Nelle modalità di svolgimento dei corsi si tende ad agevolare gli auspicabili scambi interattivi di conoscenze giuridiche tra i diversi settori scientifici afferenti al Dipartimento (settori: amministrativo e pubblico; canonico ed ecclesiastico; costituzionale e regionale; internazionale e comunitario; penale e processuale penale; navigazione).
Si tratta, più specificatamente, di iniziative di vario genere che ineriscono alla complessità dei settori scientifico-disciplinari di cui il Dipartimento si compone. L’attività didattica viene, inoltre, condotta dai dottorandi nell’ambito delle cattedre dei settori disciplinari di riferimento, in qualità di cultori della materia.
Contestualmente alla partecipazione alle suddette iniziative scientifiche e didattiche, la ricerca è condotta autonomamente da ciascun dottorando che elabora l’argomento della tesi di dottorato avvalendosi del coordinamento del tutor di riferimento.



Tematiche di ricerca

1.

Diritto Amministrativo e Ist. Diritto Pubblico 

2.

Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico; 

3.

Diritto Costituzionale e Regionale; 

4.

Diritto Internazionale e Comunitario; 

5.

Diritto Penale e Procedura Penale; 

6.

Diritto della Navigazione 



Coordinatore responsabile

Cognome

GROSSI  

Nome

Pierfrancesco  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. DIRITTO PUBBLICO 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

IUS/09  




Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

ANZON  

Adele  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/09  

2.

CARUSO  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/14  

3.

D'ATENA  

Antonio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/08  

4.

FERRAIOLI  

Marzia  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/16  

5.

FRANCHINI  

Claudio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/10  

6.

GROSSI  

Pierfrancesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/09  

7.

LEANZA  

Umberto  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/13  

8.

MARINI  

Francesco Saverio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PA  

IUS/08  

9.

MILANO  

Gian Piero Giuseppe  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/11  

10.

MIRABELLI  

Cesare  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/11  

11.

PANSINI  

Gustavo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/16  

12.

PICOZZA  

Eugenio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/10  

13.

PUGLIESE  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/10  

14.

SCORDAMAGLIA  

Vincenzo  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/17  

15.

STANCANELLI  

Giuseppe  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/10  

16.

TURCO  

Elda  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO PUBBLICO 

PO  

IUS/06  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 



 

Attività

Attività didattica prevista

SI 

Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti  23 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

SI 

n.ro  15 

Cicli seminariali

SI 

n.ro  6 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso

 

 

Soggiorni all'estero

SI 

Non Obbligatorio 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:  1 

max:  18 

   -Finalità del soggiorno all'estero


Attività di ricerca,
Attività relative alla tesi
 

 



 

Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

ANZON A. (2001). Die "europaeische Verfassung als Rechtsproblem.
In AA.VV., A CURA DI P.HAEBERLE,. Jahrbuch des oeffentlichen Rechts der Gegenwart.
(vol. 49). TUEBINGEN: Mohr Siebeck (GERMANY). 

2.

ANZON A. (2001). L'interpretazione autentica legislativa tra controllo di costituzionalità ed evoluzione del ruolo della legge.
In AA.VV.,A CURA DI A.ANZON. L'interpretazione autentica tra legislatore e Corte Costituzionale. TORINO: Giappichelli.
 

3.

ANZON A. (2002). I poteri delle regioni dopo la riforma costituzionale. Il nuovo regime e il modello originario a confronto. (pp. 238). TORINO: Giappichelli. 

4.

ANZON A. (2002). Interpretazione "corretta" e interpretazione "conforme a Costituzione" del regime delle rogatorie internazionali. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. 

5.

ANZON A. (2002). Un passo indietro verso il regionalismo "duale".
In AA.VV.A CURA DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI. Il nuovo Titolo V della Parte II della Costituzione. Primi problemi della sua attuazione. MILANO: Giuffrè.
 

6.

ANZON A. (2003). Corte Costituzionale, Corte di Giustizia delle Comunità europee, Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: problemi e prospettive dei loro rapporti.
In AA.VV. A CURA DI P.FALZEA, A.SPADARO, L.VENTURA. La Corte Costituzionale e le Corti d'Europa. TORINO: Giappichelli.
 

7.

ANZON A. (2003). Flessibilità dell'ordine delle competenze legislative e collaborazione tra Stato e Regioni. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. 

8.

ANZON A. (2003). I poteri delle Regioni nella transizione dal modello originario al nuovo assetto costituzionale. TORINO: Giappichelli (ITALY). 

9.

ANZON A. (2003). Il difficile avvio della giurisprudenza costituzionale sul nuovo Titolo V della costituzione. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. 

10.

ANZON A. (2003). La Costituzione europea come problema.
In A.D'ATENA, E.LANZILLOTTA. Da Omero alla Costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno. ROMA: TORED (ITALY).
 

11.

ANZON A. (2003). La delimitazione delle competenze dell'Unione europea. DIRITTO PUBBLICO. 

12.

ANZON A. (2003). Le Regioni e l'Unione Europea: l'esperienza italiana.
In A. D'ATENA. L'Europa delle autonomie. MILANO: Giuffrè (ITALY).
 

13.

ANZON A. (2003). Statement Italien.
In AA.VV.A CURA DI K.STERN. Zeitgemaesses Zuwanderungs-und Asylrecht - Ein problem der Industriestaaten.
BERLIN: Duncker & Humblot. 

14.

BATTINI S., CASSESE S., FRANCHINI C., PEREZ R., VESPERINI G. (2001). MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO. MILANO, GIUFFRE'. 

15.

BERNASCONI C., FLORA G., FRANCHINI C., LUCANI M. (1999). I REATI DOGANALI. MILANO: GIUFFRE' (ITALY). 

16.

CARUSO F. (2001). L'impegno dell'Unione europea contro il terrorismo. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. vol. 4, pp. 4 ISSN: 1720-4313.  

17.

CARUSO F. (2001). servizi di trasporto marittimo e principi comunitari. In AA.VV. Continuità territoriale e servizi di trasporto marittimo. CAGLIARI: (ITALY). 

18.

CARUSO F. (2002). La nuova fase costituente dell'Unione europea. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. ISSN: 1720-4313.  

19.

CARUSO F. (2002). Oggetto e limiti della"armonizzazione" delle legislazioni nazionali in diritto comunitario. In AA.VV. Spontaneità del mercato e regole giuridiche. (pp. 249 e ss.). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

20.

CARUSO F. (2003). Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa: aspetti giuridici. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. ISSN: 1720-4313.  

21.

CARUSO F. (2003). Il principio di leale cooperazione: cardine del processo di integrazione europea. In AA.VV. La definizione del principio unitario negli ordinamenti decentrati. a cura di G. Rolla. TORINO: (ITALY). 

22.

CARUSO F. (2004). Commenti agli artt. 15, 94-97, 158-162. In AA.VV. Commentario sui Trattati UE e CE. MILANO: Giuffré (ITALY). 

23.

CARUSO F. (2004). Considerazioni generali su uniformizzazione delle legislazioni statali in diritto comunitario. In AA.VV. Diritto internazionale privato e diritto comunitario. MILANO: CEDAM (ITALY). 

24.

CARUSO F., SICO L. (2003). Le nuove frontiere della disciplina della concorrenza e del mercato nell'Unione europea. Torino. (pp. 1-525). Raccolta di contributi scientifici di AA.VV pubblicati nella Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo.(Cofin 2000). TORINO: Giappichelli editore (ITALY). 

25.

CASSESE S., FRANCHINI C. (2000). L'ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. MILANO, GIUFFRE'. 

26.

D'ATENA A. (2001). L‘Italia verso il „federalismo“. Taccuini di viaggio. (pp. 410). ISBN: 88-14-09229-X MILANO: Giuffrè (ITALY). 

27.

D'ATENA A. (2002). LE REGIONI E L'EUROPA. QUADERNI REGIONALI. vol. 2. 

28.

D'ATENA A. (2002). LE REGIONI E L'EUROPA.
In AA.VV. LE REGIONI TRA RIFORMA AMMINISTRATIVA E REVISIONE COSTITUZIONALE.
 

29.

D'ATENA A. (2002). · Die Verfassungsreform des italienischen Regionalismus, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts, N.F. 50 (2002). JAHRBUCH DES OEFFENTLICHEN RECHTS DER GEGENWART. 

30.

D'ATENA A. (2003). DA OMERO ALLA COSTITUZIONE EUROPEA. 

31.

D'ATENA A. (2003). L'EUROPA DELLE AUTONOMIE. LE REGIONI E L'UNIONE EUROPEA. 

32.

D'ATENA A. (2003). SUBSIDIARITY AND DIVISION OF COMPETENCIES BETWEEN EUROPEAN UNION, ITS MEMBER STATES AND THEIR REGIONS.
In PERNICE, MICCU'. THE EUROPEAN CONSTITUTION IN THE MAKING. 

33.

DALIA, FERRAIOLI M. (2003). Lineamenti di diritto processuale penale. MILANO: Giuffrè (ITALY). 

34.

DALIA, FERRAIOLI M. (2003). Manuale di diritto processuale penale. V Edizione. PADOVA: Cedam (ITALY). 

35.

FERRAIOLI M. (2000). Introduzione. In AA.VV. Le recenti modifiche al Codice di procedura penale- Commento alla legge 16 dicembre 1999, n. 479 (c.d. legge Carotti). (vol. III). Titolo volume: Le innovazioni in tema di riti alternativi, a cura di Rosalba Normaldo. : (ITALY). 

36.

FERRAIOLI M. (2000). La separazione delle fasi: limiti e proiezioni di uno schema. In AA.VV. Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia. (vol. II). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

37.

FERRAIOLI M. (2001). Formazione e valutazione della prova nel nuovo contesto costituzionale e nel regime transitorio di attuazione. In AA.VV. Le nuove frontiere del modello accusatorio 1999-2000. Atti del Convegno di Studi di Campobasso, 3 giugno 2000, a cura di DE CARO A. NAPOLI: ESI (ITALY). 

38.

FERRAIOLI M. (2001). Il ruolo di "garante" del giudice per le indagini preliminari. II Edizione. PADOVA: Cedam (ITALY). 

39.

FERRAIOLI M. (2003). La nuova disciplina della rimessione del processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO. ISSN: 1591-5611. Fasc. 2. 

40.

FRANCHINI C. (2000). Commercio con l'estero. In S.CASSESE. Trattato di diritto amministrativo. (pp. 2745). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

41.

FRANCHINI C. (2000). Giannini legislatore. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. pp. 1277 ISSN: 0557-1464. 

42.

FRANCHINI C. (2000). L'organizzazione amministrativa. In S.CASSESE. Trattato di diritto amministrativo. (vol. I, pp. 231). MILANO: Giuffrè. 

43.

FRANCHINI C. (2000). Nuovi modelli di azione comunitaria e tutela giurisdizionale. DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. I, pp. 81. 

44.

FRANCHINI C. (2001). Giudice penale e sindacato dell'attività amministrativa (teoria e prassi nell'esperienza di un recente caso in materia di opere ferroviarie). DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO. pp. 682 ISSN: 0393-1315. 

45.

FRANCHINI C. (2001). LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CORRUZIONE COMUNITARIA. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. pp. 124 ISSN: 1591-559X. 

46.

FRANCHINI C. (2002). CONDANNA PENALE DEL DIPENDENTE PUBBLICO E SOSPENSIONE OBBLIGATORIA DAL SERVIZIO. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 7 ISSN: 1591-559X. 

47.

FRANCHINI C. (2002). I PRINCIPI DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. vol. 3 ISSN: 0557-1464. 

48.

FRANCHINI C. (2002). LA REVOCA DELLA RINUNCIA AL RICORSO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11, pp. 1191 ISSN: 1591-559X. 

49.

FRANCHINI C. (2002). LA TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI INELEGGIBILITÀ ALLE CARICHE ELETTIVE DEGLI ENTI LOCALI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 12 ISSN: 1591-559X. 

50.

FRANCHINI C. (2003). I PRINCIPI APPLICABILI AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI EUROPEI. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. vol. 5 ISSN: 1121-404X. 

51.

FRANCHINI C. (2003). IL COMMERCIO CON L'ESTERO. In CASSESE S. Trattato di diritto amministrativo. (vol. IV). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

52.

FRANCHINI C. (2003). L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. In CASSESE S. Trattato di diritto amministrativo. (vol. I). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

53.

FRANCHINI C. (2003). LA NATURA GIURIDICA DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI. In AA. VV. Quaderni dell'Ufficio italiano dei cambi. ROMA: UIC (ITALY). 

54.

FRANCHINI C. (2003). LA RIFORMA DEL CONI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11 ISSN: 1591-559X. 

55.

FRANCHINI C. (2003). L’ESIGENZA DI CRITERI INTERPRETATIVI UNIVERSALI NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI GLOBALI. In RUSSO E. L’interpretazione della legge civile e l’insegnamento delle istituzioni. PADOVA: CEDAM. 

56.

FRANCHINI C. (2004). GLI EFFETTI DELLE DECISIONI DEI GIUDICI SPORTIVI. TORINO: GIAPPICHELLI. 

57.

FRANCHINI C. (2004). I RAPPORTI TRA L’ORDINAMENTO STATALE E QUELLO SPORTIVO NEL SETTORE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA. In FRANCHINI C. A CURA DI. GLI EFFETTI DELLE DECISIONI DEI GIUDICI SPORTIVI. (pp. 13). TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). 

58.

FRANCHINI C. (2004). IL DIRITTO AMMINISTRATIVO ITALIANO E L’INFLUENZA COMUNITARIA: L’ORGANIZZAZIONE. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. ISSN: 1121-404X. 

59.

FRANCHINI C. (2004). LA NATURA GIURIDICA DELLA CONI SERVIZI S.P.A. In FRANCHINI C., CHERUBINI S. LA RIFORMA DEL CONI. MILANO: FRANCO ANGELI (ITALY). 

60.

FRANCHINI C. (2004). LE STRUTTURE. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 7, pp. 782 ISSN: 1591-559X. 

61.

FRANCHINI C., CHERUBINI S. (2004). LA RIFORMA DEL CONI. ASPETTI GIURIDICI E GESTIONALI. MILANO: FRANCO ANGELI (ITALY). 

62.

FRANCHINI C., CHITI E. (2003). L'INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA EUROPEA. BOLOGNA: IL MULINO (ITALY). 

63.

FRANCHINI C., DI AMATO A., BISCONTINI G. (2002). CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI ANNOTATO CON LA GIURISPRUDENZA. MILANO, GIUFFRE'. 

64.

FRANCHINI C., PAGANETTO L. (2001). STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO. BOLOGNA: IL MULINO (ITALY). 

65.

FRANCHINI C., VESPERINI G. (2004). L'ORGANIZZAZIONE. In CASSESE S. A CURA DI. ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. (pp. 61). MILANO: GIUFFRE' (ITALY). 

66.

GROSSI P. (2001). La disciplina interna de la libertad de expresión en la prospectiva de la comparación.
In LUIS A. ARROYO ZAPATERO E IGNACIO BERDUGO GMEZ DE LA TORRE A CURA DI. Homenaje al Dr. Marino Barbero Santos in memoriam. : (SPAIN). 

67.

GROSSI P. (2002). Alle origini del processo di legittimità costituzionale delle leggi.
In AA.VV. Scritti in onore di Giovanni Galloni. (pp. 1325-1414). ROMA: (ITALY).
 

68.

GROSSI P. (2002). Attuazione ed inattuazione della Costituzione. (pp. 105). ISBN: 8814098336 MILANO: (ITALY). 

69.

GROSSI P. (2002). Demokratisches Prinzip und Rechtsprechung. JAHRBUCH DES OEFFENTLICHEN RECHTS DER GEGENWART. 

70.

GROSSI P. (2003). Alcuni interrogativi sulle libertà civili nella formulazione della Carta di Nizza.
In AA.VV. Civitas e Justitia, 3/I/1. ROMA: (ITALY).
 

71.

GROSSI P. (2003). Alcuni interrogativi sulle libertà civili nella formulazione della Carta di Nizza.
In GROSSI P., D'ATENA A. Diritti e autonomie. Tra Unione europea e riforme costituzionali. In ricordo di Andrea Paoletti. (pp. 124). MILANO: (ITALY).
 

72.

GROSSI P. (2003). Considerazioni introduttive per uno studio sulle fonti. (pp. 141). ISBN: 88 ROMA. 

73.

GROSSI P. (2003). Il contributo di Serio Galeotti allo studio della libertà personale.
In BARBARA PEZZINI A CURA DI. Poteri e garanzie nel diritto costituzionale.
 

74.

LEANZA U. (2000). Le attività degli Stati nell’ambito degli spazi liberi. Napoli. 

75.

LEANZA U. (2002). Il diritto internazionale: da diritto per gli Stati a diritto per gli individui. TORINO: Giappichelli (ITALY). 

76.

LEANZA U. (2004). Storia e diritto nelle relazioni internazionali della Repubblica di San Marino (vol. I); Documenti relativi alle relazioni internazionali della Repubblica di San Marino (vol. II). Napoli. 

77.

MARINI F.S. (2000). Il e la Costituzione. Rapporto tra proprietà ed impresa. (pp. 0-117). ISBN: 88-14-08164-6 MILANO: Giuffrè (ITALY). 

78.

MARINI F.S. (2002). Lo statuto costituzionale dei beni culturali. (pp. 1-405). ISBN: 88-14-09812-3 MILANO: Giuffrè (ITALY). 

79.

MARINI F.S. (2003). Il turismo nel diritto pubblico. Lezioni e materiali. (pp. 1-163). ISBN: 88-7999-609-6 ROMA: Aracne (ITALY). 

80.

MARINI F.S. (2003). La partecipazione regionale alle decisione dirette alla formazione del diritto dell'Unione europea.
In ANTONIO D'ATENA. L'Europa delle autonomie. Le Regioni e l'Unione europea. (pp. 157-170). ISBN: 88-14-10471-9 MILANO: Giuffrè (ITALY).
 

81.

MILANO G.P. (2002). Principio di sussidiarietà e Conferenze episcopali.
In AA.VV. Scritti in onore di Giovanni Galloni. a cura di B.Carpino. : TELLUS (ITALY).
 

82.

MILANO G.P., VOLONTE' E.W. (2003). Premessa a: Atti del Congresso di Lugano(28/2-2/3/2002). Per una convivenza tra i popoli, migrazioni e multiculturalità. 28/2 - 2/3/2002. a cura di Gian Piero Milano e Ernesto William Volontè. Editore Cantagalli, Siena. 

83.

MIRABELLI C. (2000). Preliminary Reflections on Fundamental Rights as the Basis of a Common European Law. (pp. 221). 

84.

MIRABELLI C. (2002). A.Barak, Democrazia, terrorismo e Corti di Giustizia. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. vol. fasc. 5 (Presentazione a). 

85.

MIRABELLI C. (2002). Considerazioni preliminari su natura, organi e finalità delle Fondazioni nella prospettiva delle innovazioni normative.
In AA.VV. Diritto dell'economia. a cura di: de Tulla, Alpa, Patti. MILANO.
 

86.

MIRABELLI C. (2002). Il problema dei tempi e dei costi della giustizia. ISONOMIA. 

87.

MIRABELLI C. (2002). La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale.
In AA.VV. Libertà Religiosa. (vol. Tomo 1°). a cura di M.Tedeschi. : Rubbettino ed.
 

88.

MIRABELLI C. (2003). Interventi alla Tavola Rotonda. Giornata di studi - Informazione o manipolazione?. Roma. a cura di: De Leo, Barone, Caprilli. 

89.

MIRABELLI C. (2003). La conciliazione stragiudiziale quale modo alternativo di risuluzione delle controversie.
In AA.VV. La riforma del diritto societario. a cura di: de Tulla, Alpa, Patti. : Italia oggi.
 

90.

MIRABELLI C. (2003). Verso una Costituzione europea.
In AA.VV. Università e Chiesa in Europa. TORINO.
 

91.

MIRABELLI C. (2004). Nodi giuridici nella tela del futuro.
In AA.VV. Di Generazione in generazione, la difficile costruzione del futuro. BOLOGNA.
 

92.

PANSINI G. (2001). Globalizzazione e processo penale, in studi in onore di N. Spinellis. 

93.

PANSINI G. (2001). La rassegnazione accusatoria. : Cedam. 

94.

PANSINI G. (2002). L'illusione accusatoria. : ESI. 

95.

PICOZZA E. (2000). IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO. 

96.

PICOZZA E. (2001). LA RIFORMA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ITALIANO E L'ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITA' E DI QUIVALENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO. IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO (L.21 LUGLIO 2000 N.205). 

97.

PICOZZA E. (2002). IL GIURISTA D'IMPRESA TRA DIRITTO ED ECONOMIA. 

98.

PICOZZA E. (2002). L'EFFETTIVITA' DEI DIRITTI UMANI, E DEL DIRITTO DELL'EQUO PROCESSO IN ITALIA, NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA. GIUSTIZIA, DISFUNZIONI, DIRITTO DELL'UOMO ALL'EQUO PROCESSO, POSSIBLILI TUTELE. 

99.

PICOZZA E. (2002). PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E TUTELA DEL CITTADINO (GIUDICE ORDINARIO E/O GIUDICE AMMINISTRATIVO. CONVEGNO PRESSO IL CONSIGLIO DI STATO, SALA DELLA ADUNANZA GENERALE. 

100.

PICOZZA E. (2002). SERIVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE IN EUROPA E LA PROBLEMATICA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. LA RIFORMA DEI SERIVI PUBBLICI LOCALI. SALA PROTOMOTECA (CAMPIDOGLIO). 

101.

PICOZZA E. (2003). CAP.I: L'INFLUENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO; CAP.2: L'EFFETTIVITA' DEL DIRITTO COMUNITARIO ATTRAVERSO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
In E. PICOZZA. PROCESSO AMMINISTRATIVO E DIRITTO COMUNITARIO II ED. PADOVA: CEDAM (ITALY).
 

102.

PICOZZA E. (2003). I POTERI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI IN MATERIA URBANISTICO - EDILIZIA DOPO LA MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO. vol. 10. 

103.

PICOZZA E. (2003). IL QUADRO NORMATIVO DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DALL'AVVENTO DELLA COSTITUZIONE AD OGGI. GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO. 

104.

PICOZZA E. (2003). IL REGIME GIURIDICO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI O ASSIMILATE.
In E. PICOZZA, E, LENER. IL NUOVO REGIME AUTORIZZATORIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY).
 

105.

PICOZZA E. (2003). LA FINANZA DI PROGETTO NEL SISTEMA DELL'ATTIVITA' CONTRATTUALE PRIVATA E PUBBLICA. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO. vol. 1. 

106.

PICOZZA E. (2003). LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. ENERGIA E FONTI MINERARIE. 

107.

PICOZZA E. (2003). PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. URBANISTICA E AMBIENTE TRA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. 

108.

PICOZZA E. (2003). SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO. DIFFICILE RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. 

109.

SCORDAMAGLIA V. (2001). Il silenzio sulla ratio della norma legittima riserve di costituzionalità. DIRITTO E GIUSTIZIA. vol. 43, pp. 26. 

110.

SCORDAMAGLIA V. (2002). I diritti umani e la pena di morte.
In DANESE ATTILIO. Non uccidere Caino. : Paoline (ITALY).
 

111.

SCORDAMAGLIA V. (2003). "Credo quia absurdum", ovvero come ci si sottrae all'obbligo di motivazione. DIRITTO E GIUSTIZIA. vol. 35, pp. 23. 

112.

SCORDAMAGLIA V. (2003). Insontes...iam; delatores...opus est!. CASSAZIONE PENALE. pp. 879. 

113.

TURCO E. (2000). La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale: impronta interdisciplinare e la dimensione pubblicistica del diritto della navigazione. IL DIRITTO MARITTIMO. vol. III, pp. 1080. 

114.

TURCO E. (2000). Pubblico e privato nella portualità mediterranea. IL DIRITTO MARITTIMO. vol. II, pp. 445. 

115.

TURCO E. (2002). Servi aerei di linea e servizi aerei non di linea.
In AA.VV. Il nuovo diritto aereonautico. (pp. 389). MILANO: (ITALY).
 

116.

TURCO E. (2004). L'integrazione nel sistema dei trasporti-aspetti della navigazione marittima ed aerea. DIRITTO DEI TRASPORTI. In atti del Convegno "L'integrazione nel sistema dei trasporti: tendenze evolutive e servizi coinvolti", Università di Cassino (Gaeta 20 settembre 2002).