Dottorato di ricerca in Sistema Giuridico Romanistico e Unificazione del Diritto

Informazioni generali

Denominazione del corso

Sistema Giuridico-Romanistico e Unificazione Del Diritto 

Durata prevista

3 ANNI 

Dipartimento

Dip. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 



Ambito

Settori scientifico disciplinari interessati

Aree interessate

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/03 - DIRITTO AGRARIO 

12 - Scienze giuridiche 

IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ 

12 - Scienze giuridiche 



 

Atenei italiani consorziati

Ateneo

Dipartimento/Facoltà

Sede dell'attività didattica



Atenei stranieri consorziati

Denominazione

Stato

Tipologia di Dottorato

Sede dell'attività didattica

UNIVERSIDADE DE BRASILIA 

BRAZIL 

Internazionale 

NO 



Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)

n.

Tipologia del soggetto

Denominazione del soggetto

Denominazione nuovo soggetto

1.

Altro pubblico 

 

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 

2.

Istituzione scientifica straniera 

 

UNIVERSIDAD EXTERNADO DE COLOMBIA 

3.

Istituzione scientifica straniera 

 

UNIVERSIDAD NACIONAL AUTONOMA DE MEXICO 



Obiettivi formativi

Il dottorato di ricerca in “Sistema giuridico romanistico e Unificazione del diritto” ha lo scopo di conferire una preparazione approfondita sui principi del sistema giuridico del diritto romano in relazione al loro ruolo nelle attuali esperienze di unificazione sovranazionale del diritto.
Esso, quindi, promuove ed orienta ricerche sulla maturazione di tali principi nell'età della formazione del sistema, culminata con la codificazione voluta da Giustiniano, ed anche sui successivi sviluppi di essi sia nell'età della concorrenza del sistema del diritto romano con le istituzioni giuridiche di origine medioevale sia soprattutto nell'età delle grandi rivoluzioni e codificazioni moderne e contemporanee. Ciò in rapporto al rinnovamento del diritto romano comune presente nelle attuali tendenze alla unificazione del diritto, connesse anche con i processi di integrazione sovranazionale in atto, e con una particolare attenzione al confronto fra esperienze europee e latinoamericane.
In questo quadro, il dottorato si articola altresì con due ulteriori indirizzi: un indirizzo attento all'incontro del sistema del diritto romano con il diritto mussulmano e un indirizzo attento alla ricezione del sistema del diritto romano in Cina.



Tematiche di ricerca

1.

a) diritto comune, unificazione e armonizzazione del diritto in America Latina e in Europa, nel quadro dei processi di integrazione in atto 

2.

b) Rapporti fra sistema romanistico e sistema islamico 

3.

c) sistema giuridico-romanistico e diritto cinese 



Coordinatore responsabile

Cognome

SCHIPANI  

Nome

Sandro  

Ateneo

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

Dipartimento

Dip. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

Ruolo

Prof. ordinario 

Settore

IUS/18  



 

Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

CARDILLI  

Riccardo  

Università degli Studi di SALERNO 

DIP. TEORIA E STORIA DEL DIRITTO 

PO  

IUS/18  

2.

CASTRO  

Francesco  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

PO  

IUS/02  

3.

LENER  

Raffaele  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 

PO  

IUS/02  

4.

PANEBIANCO  

Massimo  

Università degli Studi di SALERNO 

DIP. DIRITTO PUBBLICO GEN. E TEORIA DELLE ISTIT. 

PO  

IUS/13  

5.

PETRUCCI  

Aldo  

Università di PISA 

DIP. DIRITTO PRIVATO 

PO  

IUS/18  

6.

RECCHIA  

Giorgio  

Università degli Studi ROMA TRE 

DIP. ISTITUZIONI POLITICHE E SCIENZE SOCIALI 

PO  

IUS/21  

7.

SACCOCCIO  

Antonio  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

RU  

IUS/18  

8.

SCHIPANI  

Sandro  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

PO  

IUS/18  

9.

TERRACINA  

Giuseppe  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

RU  

IUS/18  

10.

VINCI  

Massimiliano  

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" 

DIP. STORIA E TEORIA DEL DIRITTO 

RU  

IUS/18  



Personale appartenente ad Università Straniere

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore



Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri enti)

n.

Cognome

Nome

Struttura

Dipartimento

Ruolo

Settore

1.

CASOLINO 

ENZO 

CNR 

 

DIRIGENTE DI RICERCA 

 

2.

DE BRITTO POLETTI 

RONALDO REBELLO 

BRASILIA -BRASILE- 

 

ORDINARIO 

IUS/18 

3.

DE SOUSA 

CARLOS MATHIAS 

BRASILIA -BRASILE 

 

ORDINARIO 

 

4.

ESBORRAZ 

DAVID FABIO 

CNR 

 

RICERCATORE 

IUS/18 

5.

GUZMAN BRITO 

ALEJANDRO 

VALPARAISO- CILE 

 

ORDINARIO 

IUS/18 

6.

HINESTROSA 

FERNANDO 

EXTERNADO DE COLOMBIA 

 

ORDINARIO 

IUS/01 

7.

LANNI 

SABRINA 

CNR 

 

RICERCATORE 

IUS/2 - IUS/18 

8.

MOREIRA ALVES 

CARLOS 

BRASILIA -BRASILE 

 

ORDINARIO 

IUS/18 - IUS/1 



Requisiti richiesti per l'ammissione

VECCHIO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

NUOVO ORDINAMENTO:

Tutte le lauree

SI 

Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono

 

Altro per studenti stranieri

Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
 

Altro

 



Modalità di ammissione

 


Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
 

 


Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)  

 


Analisi titoli,
Orale,
Lingua
 



 
Attività

Attività didattica prevista

SI 

Non Obbligatorio 

   -Insegnamenti previsti nell'iter formativo

tot CFU   

n.ro insegnamenti  6 

   -Insegnamenti mutuati da corsi di laurea

NO 

n.ro   

Cicli seminariali

SI 

n.ro  1 

Verifiche annuali previste

SI 

n.ro  1 

Numero totale delle verifiche

3 

 

Stage presso

 

 

Soggiorni all'estero

SI 

Non Obbligatorio 

   -Periodo consentito all'estero (in mesi)

min:  1 

max:  18 

   -Finalità del soggiorno all'estero


Attività di ricerca
 

 



 Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle università italiane)

1.

CARDILLI R. (2000). La nozione giuridica di "fructus". (pp. 447). ISBN: 88-495-0024-6. NAPOLI: ESI. 

2.

CARDILLI R. (2004). "Bona fides" tra storia e sistema. (pp. VI-202). ISBN: 88-348-4595-1. TORINO: Giappichelli (ITALY). 

3.

CARDILLI R. (2004). Alcune osservazioni su 'leges' epiclassiche e 'interpretatio': a margine di Impp. Diocl. et Maxim. C.4,44,2 e C.4,44,8. Acta Universitatis Szegediensis. Acta juridica et politica. (vol. LXV, pp. 115-145). Tanulmanyok Molnàr Imre 70. Zzuel. [Studi in onore I. Molnàr 70esimo anno di vita]. 

4.

CARDILLI R. (2004). Sopravvenienza e pericoli contrattuali. In AUTORI VARI. Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. (pp. 1-37). NAPOLI: Jovene (ITALY). 

5.

CASTRO F. (2001). Sistemi Giuridici Comparati: 6. Il Modello Islamico. TORINO: Giappichelli Editore (ITALY). 

6.

FEI ANLING, TERRACINA G. (2004). Il pluralismo linguistico della Cina moderna e le sue basi costituzionali. In LOLLINI A. Pluralismo linguistico e costituzioni. (pp. 85-109). BOLZANO: Alpha beta (ITALY). 

7.

PANEBIANCO M. (2001). L'Euro-G8. (vol. 1, pp. 261). ISBN: 88-348-1208-5 TORINO: G. Giappichelli Editore (ITALY). 

8.

PANEBIANCO M. (2001). Repertorio della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea. (vol. 1). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

9.

PANEBIANCO M. (2003). Global Peace e guerre d'oriente. TORINO: Giappichelli (ITALY). 

10.

PETRUCCI A. (2001). A brief Description to legal system of Land: from the Foundation of Roma to the End of the Republic. ROMAN LAW AND MODERN CIVIL LAW. THE ANNALS OF THE INSTITUTE OF ROMAN LAW OF XIAMEN UNIVERSITY. vol. 2, pp. 55. 

11.

PETRUCCI A. (2001). Il diritto di superficie nel diritto romano e nel vigente codice civile italiano. Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile. 1999. (vol. 1, pp. 10).  

12.

PETRUCCI A. (2001). Sobre los orígenes de la protección dada a los terceros contrayentes frente a los empresarios. Observaciones sobre algunas normativas del derecho romano clásico. ROMA E AMERICA: DIRITTO ROMANO COMUNE. vol. 12, pp. 30 ISSN: 1125-7105.  

13.

PETRUCCI A. (2002). Profili giuridici delle attività e dell'organizzazione delle banche romane. (pp. 245). ISBN: 88-348-2284-6. TORINO: Giappichelli (ITALY). 

14.

PETRUCCI A. (2003). IL NUOVO CODICE BRASILIANO FRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE. AFRICANA. vol. 9, pp. 91-114 ISSN: 1592-9639.  

15.

PETRUCCI A. (2003). NEQUE ENIM DECIPI DEBENT CONTRAHENTES. APPUNTI SULLA TUTELA DEI CONTRAENTI CON UN'IMPRESA NEL DIRITTO ROMANO TARDO REPUBBLICANO E DEL PRINCIPATO. In AUTORI VARI. IL RUOLO DELLA BUONA FEDE OGGETTIVA NELL'ESPERIENZA GIURIDICA STORICA E CONTEMPORANEA (ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI IN ONORE DI A. BURDESE). (vol. III, pp. 89-104). PADOVA: CEDAM (ITALY). 

16.

PETRUCCI A. (2004). DIRITTO COMMERCIALE ROMANO. PROFILO STORICO. (pp. 1-357). ISBN: 88-348-4311-8. lE PARTI SCRITTE DA A. PETRUCCI SONO LA II E LA III (DA PAG. 99 A 300). TORINO: Giappichelli (ITALY). 

17.

PETRUCCI A. (2004). QUALCHE RIFLESSIONE SULLE RADICI ROMANISTICHE DEL PROGETTO PRELIMINARE DI CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI DELL'ACCADEMIA DEI GIUSPRIVATISTI DI PAVIA. In AUTORI VARI. PERSONA ED IDENTITA' NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. (pp. 427-443). OLSZTYN: CASA EDITRICE DELL'UNIVERSITA' (POLAND). 

18.

PETRUCCI A., PIETRO CERAMI. (2002). Lezioni di diritto commerciale romano. (pp. 246). ISBN: 88-348-1388-X. TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY). 

19.

SACCOCCIO A. (2002). La cd. datio in solutum necessaria nel sistema giuridico latinoamericano. ROMA E AMERICA: DIRITTO ROMANO COMUNE. vol. 14, pp. 17-131 ISSN: 1125-7105. pubbl. 2003.  

20.

SACCOCCIO A. (2002). Si certum petetur. Dalla condictio dei veteres alle condictiones giustinianee. (pp. I-XVIII-1-643). MILANO: Giuffrè (ITALY). 

21.

SACCOCCIO A. (2004). FINANZE E DEBITORI NEL III SECOLO A.C. INDEX-QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI. vol. 32 ISSN: 0392-2391.  

22.

TERRACINA G. (2004). Bibliografia romanistica pubblicata in Cina (1978-2003). INDEX-QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI. vol. 32, pp. 259-309 ISSN: 0392-2391.  

23.

VINCI M. (2004). Fines regere. Il regolamento dei confini dall'età arcaica a Giustiniano. ISBN: 88-14-11024-7. Collana dell' Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza. Sezione di Storia e Teoria del Diritto. MILANO: Giuffrè (ITALY).